Tricesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale = Giorgio Baiutti
|Partito = [[liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 12-06-2017
|Data rielezione = 13-06-2022
Riga 19:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Adorgnano, Ara Grande, Ara Piccola, Felettano, Fraelacco, Laipacco, Leonacco, Luseriacco, Colgallo, Braidamatta, San Pelagio, Morena
|Divisioni confinanti = [[Cassacco]], [[Pagnacco]], [[Reana del Rojale]], [[Tarcento]], [[Tavagnacco]], [[Treppo Grande]], [[Colloredo di Monte Albano]]
Riga 36 ⟶ 33:
}}
'''Tricesimo''' ({{
== Geografia fisica ==
Riga 139 ⟶ 136:
=== Altro ===
*[[File:Natale in Ara Grande (centro di Ara Grande).jpg|alt=L’abete decorato con a fianco la natività|miniatura|L’abete addobbato con a fianco la natività (2019)]][[File:Natale in Ara grande (Chiesetta di San Giovanni Battista).jpg|miniatura|La chiesetta di Ara Piccola addobbata (2019)]]'''Presepio di Ara'''. L'iniziativa, nata nel lontano 1976, anno del [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoto]] sotto la tenda della baraccopoli, è andata via via sviluppandosi, arrivando a coprire una area di 2.500 m<sup>2</sup>, presso la ex baraccopoli di Ara di Tricesimo. Nel corso della 29ª edizione ben 80.000 visitatori hanno avuto modo di visitare il "Presepio all'aperto", realizzato con la collaborazione di un gruppo di volontari, sotto la direzione del Parroco. Dalle informazioni che abbiamo raccolto non esisteva in Europa un presepio di queste dimensioni. Strutture portanti, quantità di materiale impiegato (gomma piuma, tavolame, colore, graffiato, faesite, polistirolo, cavi, fari, manichini, statuette..) rendevano l'opera oltremodo onerosa. Per l'allestimento e lo smantellamento del "cantiere" si lavorava all'aperto circa 6 mesi all'anno. <br />Nel 2018 si è svolta l’ultima edizione del presepio ponendo fine a un progetto durato 43 anni. A metà anno 2019 la struttura è stata smantellata per problemi alla pubblica amministrazione e per mancanza di fondi per l’ammodernamento delle strutture che risultavano fatiscenti e pericolose per la presenza di amianto. <br />Però lo spirito del Natale della comunità di Ara Grande e Piccola non si è demoralizzato e, attraverso delle iniziative, ha addobbato le vie di Ara con luminarie e, lanterne e installazioni posizionate nei punti più importanti. Nel 2019, vicino al centro della comunità presso Ara grande, è stato piantato un abete e addobbato. Vicino ad esso un presepe stilizzato, anch’esso illuminato. Tra le due frazioni, sulla SP 58, si trova un albero stilizzato tridimensionale illuminato con delle pecorelle al di sotto di esso. Infine, ad Ara Piccola è stata abbellita con illuminarie la facciata della chiesetta di [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]].
== Società ==
Riga 146 ⟶ 143:
=== Lingue e dialetti ===
A Tricesimo, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 198 ⟶ 195:
* '''Luseriacco'''/'''Luserià'''
* '''Monastetto'''/'''Munistêt'''
* '''Tricesimo
** Adorgnano/Adorgnan
** Case Roncuz/Cjasis Roncuz
Riga 208 ⟶ 205:
** Borgo Menotti/Borc dai Menots
** Borc Iannis/vie Glemone
**
== Economia ==
Riga 270 ⟶ 267:
|12 giugno 2022
|Giorgio Baiutti
|centro-sinistra
|Sindaco
|
Riga 277 ⟶ 274:
|''in carica''
|Giorgio Baiutti
|centro-sinistra
|Sindaco
|
Riga 303 ⟶ 300:
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''Tresésin'', Società Filologica Friulana, Udine, 1982.
* AA. VV., ''Tresésin. Ad Tricensimum. 88
* AA. VV., ''Piccola Guida illustrata di Tricesimo'', Tipografia del Patronato, Udine, 1905.
* AA. VV., ''La comunità di Fraelacco tra il 1900 e il 1970'', Associazione "Fraelà insieme", 2007.
|