Elementary OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Correggo dei wikilink.
 
Riga 31:
 
== Caratteristiche ==
È una distribuzione orientata verso la semplicità, ma allo stesso tempo anche al minimalismo, anche grazie alla scarsa possibilità di personalizzazione grafica, basata sulle versioni LTS di [[Ubuntu]], delle quali utilizza i ''repositories'', più altri specifici. Peculiarità è l'uso di un [[ambiente desktop]] appositamente creato, chiamato [[Pantheon (ambiente desktop)|Pantheon]], i cui principali componenti sono il menù ''Slingshot'' ed un pannello superiore detto ''Wingpanel'' e la [[dock]] ''Plank'' (una versione semplificata di ''docky''),<ref>[https://answers.launchpad.net/plank/+question/166135 Question #166135 : Questions : Plank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre come ''display manager'' utilizza ''[[LightDM]]''. Presenta inoltre molte applicazioni appositamente sviluppate, come ''AppCenter'' (in sostituzione dell'[[Ubuntu Software Center]] dall'uscita ''0.4 Loki'').<ref>[http://www.oneopensource.it/27/03/2013/elementary-os-presenta-il-suo-appcenter/ ''Elementary OS presenta il suo AppCenter'' di Claudio Davide Ferrara, da oneopensource.it, 27 marzo 2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150411230740/http://www.oneopensource.it/27/03/2013/elementary-os-presenta-il-suo-appcenter/ |data=11 aprile 2015 }}</ref> ''Files'' (il [[file manager]]), ''Birdie'' (un client per [[messaggistica istantanea]]), e ''Screenshot'' (per catturare schermate dal [[desktop environment|desktop]]). Oltre che ad usare [[GTK+|GTK]], molte parti della distribuzione sono scritte in [[Vala (linguaggio di programmazione)|Vala]]. Supporta inoltre l'avvio da PC con bios [[UEFI]], introdotto con la versione 0.3. Come [[window manager]] utilizza ''Gala'', una versione modificata di [[Mutter (software)|Mutter]], mentre come [[installer]] utilizza ''[[ubiquityUbiquity (software)|Ubiquity]]''.
 
Il sistema operativo può essere eseguito direttamente avviandolo in modalità [[Live CD]] (sebbene con una perdita di prestazioni), permettendo così agli utenti di provare la distribuzione ed eventualmente scovare delle incompatibilità hardware o mancanza di ''[[driver]]s'' prima di avviare il programma di installazione, anche se non è tuttavia presente uno strumento per l'avanzamento automatico di versione. La distribuzione può risiedere in un [[DVD]], e richiede un minimo di 1 [[Gigabyte]] di memoria [[RAM]], ed scaricabile via [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] e [[BitTorrent|torrent]]; non è previsto l'avanzamento automatico di versione, pertanto bisognerà installare la versione più recente da un supporto fisico hardware.