Full Metal Jacket: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edizione italiana: rimossa parte non chiata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{NN|film|marzo 2010}}
{{Film
|titolo italiano = Full Metal Jacket
|immagine = Full Metal Jacket.jpg
|didascalia = Il [[Sergente maggiore Hartman]] ([[R. Lee Ermey]]) si presenta agli aspiranti Marines nella scena iniziale del film.
Riga 72:
 
== Trama ==
[[Marine Corps Recruit Depot Parris Island|Parris Island]], [[Carolina del Sud]], giugno [[1967]]. Nel campo di addestramento dei [[United States Marine Corps|Marines]], dei giovani [[coscrizione|coscritti]] per la [[guerra del Vietnam]] vengono affidati al rude e spietatoseverissimo [[sergente maggiore Hartman]], che li sottopone aad un durissimoestremo addestramento fisico, apostrofandoli con insulti mortificanti e soprannomi ignobili come “Palla di Lardo” riferito al soldato sovrappeso Leonard Lawrence o “Biancaneve” riferito invece ad un soldato [[Afro/American Sketches|afroamericano]]. Protagonisti della vicenda sono lo stesso Lawrence, il quale diviene oggetto più di altri delle continue vessazioni dell'istruttore a causa della sua goffaggine e del suo atteggiamento infantile ed inadatto alla vita militare, il brillante studente "Joker", aspirante giornalista di guerra, e il suo amico [[Texas|texano]] "Cowboy".
 
Un giorno Joker ha un dissidio su questioni di natura religiosa con Hartman, ma a sorpresa il sergente, seppur deridendoloinfastidito, ne apprezza il coraggio e lo promuove al ruolo di caposquadra. Dopo l'ennesima violazione delle regole di Palla di Lardo (il quale ha portato in camera una [[ciambella]] nonostante sia vietato portare viveri nel dormitorio), il sergente decide che da quel momento in poi, quando Palla di Lardo commetterà un errore, non punirà più solo lui ma tutto il plotone, ritenendo i commilitoni colpevoli di non averlo motivato abbastanza. Una notte i coscritti, stufi di scontare punizioni immotivate per colpa di Palla di Lardo, lo sottopongono a un "[[Nonnismo|codice rosso]]", colpendolo con delle saponette avvolte in asciugamani; vi partecipa anche un riluttante Joker, l'unico che sembra mostrare atteggiamenti umani verso Palla di Lardo.
 
Da quel momento la recluta sembra migliorare notevolmente nell'attività militare, mostrando grandi capacità nel tiro, con grande soddisfazione del sergente, a discapito tuttavia della sua lucidità e salute mentale, al punto che inizia a parlare con il suo fucile e a trattarlo come se fosse la sua fidanzata (tutti loro hanno dovuto dare al proprio fucile un nome femminile e trattare l'arma come il loro migliore amico, ma Palla di Lardo sta visibilmente esagerando). Hartman, alla fine, nonostante le perplessità di Joker e di Cowboy, ritiene Palla di Lardo idoneo al ruolo di Marine come tutti gli altri.
 
Finito il corso di addestramento, la notte prima della partenza per il [[Vietnam]], Joker è di turno come piantone e trova all’interno del bagno Palla di Lardo il quale, con sguardo folle, imbraccia un fucile [[M14 (fucile)|fucile M14]] caricato con delle pallottole ''[[Pallottola incamiciata|fullpallottole metalblindate jacket]](''Full Metal Jacket'')]]. Nonostante Joker cerchi di farlo ragionare, Palla di Lardo èha ormai completamenteperso privo diil senno e iniziacomincia a recitare il [[credo del fuciliere]] a gran voce e sveglia tutti, compreso Hartman, che sopraggiunge nel bagno e, infuriato, lo insultaschernisce per l'ennesima volta. La recluta reagisce sparando un colpo dritto al petto del sergente, uccidendolo. Subito dopo si suicida sparandosi in bocca con la stessa arma, sotto gli occhi attoniti di Joker.
 
Qualche mese dopo Joker è in Vietnam, impiegato come giornalista per la rivista militare ''[[Stars and Stripes (quotidiano)|Stars and Stripes]]''. Stanco della monotonia delle retrovie e frustrato dalla censura militare applicata ai suoi articoli, chiede e ottiene di essere mandato a combattere in prima linea al fronte di [[Huế]] durante l'[[offensiva del Têt]] del gennaio 1968. Assieme al fotografo Rafterman, bramoso di emozioni belliche, si unisce alla squadra dei Porci Arrapati, dove ritrova Cowboy e fa la conoscenza di altri giovani Marines, tutti condizionati e trasformati dagli orrori della guerra.
Riga 106:
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Full Metal Jacket (colonna sonora)}}
{{tmp|tracce}}
 
Di seguito sono riportate le musiche utilizzate in ''Full Metal Jacket'' nell'ordine in cui si possono ascoltare durante il film. Queste non coincidono con le tracce contenute nel CD ufficiale [[Full Metal Jacket Original Motion Picture Soundtrack]]. La sigla finale ''[[Paint It Black]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] e la ''[[Marcia di Topolino|Mickey Mouse Club March]]'' di [[Walt Disney]] sono assenti nel CD, mentre sono presenti ''I like it like that'' di Chris Kenner e ''Transition'' di [[Vivian Kubrick|Abigail Mead]], assenti nel film.<ref name="colonna sonora">{{cita web|url=http://www.archiviokubrick.it/opere/film/fmj/colonnasonora.html|titolo=Tutti i brani musicali e le canzoni inserite nella colonna sonora di Full Metal Jacket|editore=archiviokubrick.it|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Molte tracce della colonna sonora sono di Abigail Mead, figlia di Stanley Kubrick.
 
*'''====Tracce'''====
{{tmp|tracce}}
**#Sigla iniziale: ''Hello Vietnam'' – Johnnie Wright<ref name="colonna sonora"/>
*'''Tracce'''
**#''LeonardParris Island'' – Abigail Mead
**Sigla iniziale: ''Hello Vietnam'' – Johnnie Wright<ref name="colonna sonora"/>
**#''ParrisThe IslandMarines Hymn'' – AbigailThe Goldman MeadBand
**#''The Marines HymnLeonard'' – The GoldmanAbigail BandMead
#''[[These Boots Are Made for Walkin']]'' – [[Nancy Sinatra]]
**''Leonard'' – Abigail Mead
**#''[[TheseChapel Bootsof Are Made for Walkin'Love]]'' – [[NancyThe Dixie SinatraCups]]
**#''[[Chapel of Love]]Ruins'' – [[The DixieAbigail Cups]]Mead
**#''Wooly Bully'' – Sam The Sham and The Pharaohs
**#''RuinsAttack'' – Abigail Mead
**''Wooly Bully'' – Sam The Sham and The Pharaohs
**#''Attack[[Surfin' Bird]]'' – Abigail[[The MeadTrashmen]]
**#''[[Surfin'Time Bird]]Suspended'' – [[TheAbigail Trashmen]]Mead
**#''Time SuspendedSniper'' – Abigail Mead
**#''[[Marcia di Topolino|Mickey Mouse Club March]]'' – [[The Walt Disney Company|Walt Disney]]
**''Sniper'' – Abigail Mead
**#Sigla finale: ''[[Paint It Black]]'' – [[Rolling Stones]]
**''[[Marcia di Topolino|Mickey Mouse Club March]]'' – [[The Walt Disney Company|Walt Disney]]
**Sigla finale: ''[[Paint It Black]]'' – [[Rolling Stones]]
*''I Like it Like That'' – Chris Kenner (solo nel CD)
*''Transition'' – Abigail Mead (solo nel CD)
 
== Distribuzione ==
Riga 138 ⟶ 134:
Il doppiaggio italiano fu eseguito dalla Kamoti Cinematografica e diretto da [[Mario Maldesi]] su dialoghi di Riccardo Aragno.
 
Nella versione originale, l'istruttore Hartman si presenta come "«Gunnery Sergeant Hartman"», ovvero con il grado di [[Gunnery Sergeant|sergente d'artiglieria]], inferiore rispetto a quello di [[sergente maggiore]] con cui si presenta nella versione italiana. La voce italiana del sergente è dell'attore [[Eros Pagni]], il quale riuscì a replicare efficacemente il modo di parlare veloce e perentorio del personaggio e del suo interprete originale. La ragazza-cecchino vietnamita è invece doppiata da [[Ilaria Stagni]], in seguito nota per il doppiaggio di [[Bart Simpson]].
 
Nella versione originale Leonard viene soprannominato "[[Gomer Pyle]]", dal personaggio della serie commedia televisiva ''[[The Andy Griffith Show]]'', inedita in Italia.
[[File:Stanley Kubrick The Exhibition - LACMA - Full Metal Jacket - Joker's helmet (8998516647).jpg|miniatura|L'elmetto usato dal protagonista]]
L'edizione italiana del film subì delle modifiche nel finale in occasione della rimasterizzazione per l'uscita in DVD. La battuta che Donlon pronuncia dopo che Joker ha ucciso il cecchino, "«Fottuta dedizione al dovere. La dedizione dei duri"», fu ridoppiata in "«Adesso sei un duro Joker. Adesso sei veramente un duro"», checon traducel'intenzione di tradurre in maniera più correttamenteletterale la battuta originale ("«Hard core, man. Fucking hard core"»). Fu inoltre rimossa la traduzione in italiano della "''Mickey Mouse March"'', sostituendola con la versione originale in inglese.<ref>{{Cita web|url = http://www.archiviokubrick.it/risorse/dvdcd/dvdvhs.html|titolo = Le differenze tra le versioni italiane in VHS e DVD|sito = ArchivioKubrick|data = 2003|accesso = 24 ottobre 2019}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 166 ⟶ 162:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*L'espressione "in a world of shit", in un mondo di merda, pronunciata da Joker nella scena finale, è la stessa usata da Palla di Lardo poco prima di sparare a Hartman e poi a sé stesso; in quel punto del film è stata tradotta "nella merda fino al collo". È l'unico ricordo di Palla di Lardo nella seconda parte del film.
 
*Nel celebre discorso iniziale alle reclute, il Sergente maggiore Hartman rivolge al soldato Cowboy, quando questi gli dice di essere del Texas, la frase di scherno: "''Strano, io ho sempre saputo che nel Texas ci nascono solo tori e checche, soldato Cowboy! Tu l'aria del toro non ce l'hai neanche un po' e quindi il cerchio si restringe''!". È una citazione sostanzialmente fedele della battuta con la quale il personaggio del Sergente maggiore Emil Foley, nel film ''[[Ufficiale e gentiluomo]]'', accoglieva le reclute. Hartman è, nel complesso, un personaggio fortemente ispirato a Foley, anche se ne esaspera i tratti volgari e autoritari.
 
== Note ==