Telex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella cultura di massa: Brano musicale "Telex" Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
== Il sistema ==
Il sistema è costituito da una [[rete di telecomunicazione]] a [[multiplazione|commutazione di circuito]], inizialmente basata su un sistema simile alla [[teleselezione]] [[telefono|telefonica]], e da apparecchi [[Terminale (telecomunicazioni)|terminali]] chiamati ''[[Telescrivente|telescriventi]]'' o semplicemente, nell'uso comune, ''telex''. Fu dunque a tutti gli effetti un'evoluzione del [[telegrafo]] per la comunicazione dati a distanza tra due utenti attraverso un terminale molto simile
==Storia==
Riga 14:
Alla velocità di 45,5 [[bit]] al [[secondo]] e fino a 25 canali trasmissibili su una linea telefonica, si fece del ''telex'' il sistema più conveniente per le comunicazioni a grande distanza disponibile all'epoca.
A partire dagli [[anni 1960|anni '60]] si iniziò
Lo sviluppo fu rapidissimo. Prima ancora che fossero disponibili sistemi di connessione telefonica automatica a lunga distanza, molte zone tra cui l'[[Africa]] centrale e l'[[Asia]] disponevano di collegamenti ''telex'' basati su [[Ponte radio|ponti radio]] a [[microonde]].
Spesso questi erano i primi sistemi installati dai servizi postali e telegrafici dei governi.
Il più diffuso standard, il CCITT R.44, impiega un sistema di correzione di errore e suddivisione del canale in divisione di tempo. Molti operatori sfruttavano questi canali 24 ore su 24 per ottimizzarne la produttività. Il costo degli apparati necessari continuò a scendere, e i [[radioamatori]] iniziarono
I telegrammi
Nel [[1975]] a [[Cuba]]
Il ''telex'' è ancora in uso per particolari applicazioni quali la diffusione di notizie, bollettini [[Meteorologia|meteorologici]] e comunicazioni militari. Nel settore commerciale fu gradualmente sostituito dal [[fax]] a partire dalla fine degli anni ottanta, e poi completamente surclassato dall'[[email]] e dai servizi [[Internet]].
Riga 29:
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu sviluppato negli anni trenta, contemporaneamente al ''telex'', un sistema alternativo: il [[Teletype Wide-area eXchange]] ('''TWX''').
In [[Italia]] il servizio ''telex'' è ufficialmente cessato il 31 dicembre 2001<ref>{{Cita web|url=
Ministero delle comunicazioni, Circolare n. 1249 del 30 novembre 2001 - Dismissione del servizio telex|lingua=it|editore=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|sito=GazzettaUfficiale.it|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>.
In diverse dittature che hanno soppresso telefono, [[fax]]
==Radiotelex==
Riga 43:
[[Alberto Camerini]] ha intitolato ''Telex'' un suo brano musicale uscito nel [[1982]].
[[Telex (gruppo musicale)]].
== Note ==
| |||