Pacific Trash Vortex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correggo link |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Inquinamento marino causato dalla plastica}}
[[File:North Pacific Gyre World Map.png|thumb|Dislocazione delle isole di immondizia negli oceani]]
Il '''''Pacific trash vortex'''''<ref group="nota">Letteralmente, in [[Lingua italiana|italiano]]: ''vortice di spazzatura dell'oceano Pacifico''.</ref>, noto anche come '''''great Pacific trash patch''''', in [[Lingua italiana|italiano]] '''grande chiazza di immondizia del Pacifico'''<ref name="Weisman09">{{cita libro|cognome=Weisman |nome=Alan|wkautore=Alan Weisman|titolo=[[Il mondo senza di noi]]|annooriginale=2007|anno=2008|editore=Einaudi|città=Torino|
== Estensione ==
Riga 9:
Una chiazza di detriti galleggianti simile, con densità comparabili, è presente anche nell'[[Oceano Atlantico]] (è chiamata "[[Zona di immondizia del Nord Atlantico|''North Atlantic garbage patch'']]").<ref>{{Cita web|lingua=en|nome=Richard A.|cognome=Lovett|url=https://news.nationalgeographic.com/news/2010/03/100302-new-ocean-trash-garbage-patch/|titolo=Huge Garbage Patch Found in Atlantic Too|sito=National Geographic News|editore=[[National Geographic Society]]|data=2 marzo 2010|accesso=24 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Victoria Gill|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/8534052.stm|titolo=Plastic rubbish blights Atlantic Ocean|pubblicazione=[[BBC News]]|data=24 febbraio 2010|accesso=24 aprile 2015}}</ref> Molti animali come [[tartarughe]] e [[uccelli]] muoiono a causa dell'inquinamento da plastica, soprattutto a causa della sua ingestione che può provocare occlusioni o perforamento dell'apparato digestivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rinnovabili.it/ambiente/inquinamento-da-plastica-letale-tartarughe-a-rischio/|titolo=Inquinamento da plastica: tartarughe a rischio|accesso=23 marzo 2019}}</ref>
== Origine ==
Riga 15 ⟶ 14:
=== Container delle navi cargo ===
Occasionalmente, improvvise tempeste provocano la caduta di interi [[container]] trasportati da [[nave cargo|navi cargo]], il cui contenuto va non solo ad alimentare il North Pacific Gyre, ma va anche ad arenarsi su spiagge poste ai confini del PTV. La più famosa perdita di carico è avvenuta nel [[1990]], quando dalla nave [[Hansa Carrier]] sono caduti in mare ben {{formatnum:80000}} articoli, tra stivali e scarpe da ginnastica della [[Nike (azienda)|Nike]] che, nei tre anni successivi, si sono arenati nelle spiagge degli stati della [[Columbia Britannica|British Columbia]], [[Washington (
=== Maremoto giapponese del 2011 ===
Riga 24 ⟶ 23:
[[File:North Pacific Subtropical Convergence Zone.jpg|thumb|upright=1.4|La Grande chiazza di immondizia si è formata nella zona di convergenza del Vortice subtropicale del Nordpacifico]]
L'esistenza della Grande chiazza di immondizia del Pacifico fu preconizzata in un documento pubblicato nel 1988 dalla [[National Oceanic and Atmospheric Administration]] (NOAA) degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Le predizioni erano basate su risultati ottenuti da diversi ricercatori con base in Alaska che, fra il 1985 e il 1988, misurarono le aggregazioni di materiali plastici nel nord dell'[[Oceano Pacifico]].<ref>{{cita testo|lingua=en|autore=Day Robert H.|coautori=Shaw David G., Ignell Steven E.|anno=1988|mese=aprile|titolo=Quantitative distribution and characteristics of neustonic plastic in the North Pacific Ocean. Final Report to US Department of Commerce, National Marine Fisheries Service, Auke Bay Laboratory. Auke Bay, AK|pp=
Queste indagini trovarono elevate concentrazioni di detriti marini accumulati nelle regioni dominate dalle correnti marine. Basandosi su ricerche effettuate nel [[Mar del Giappone]], i ricercatori ipotizzarono che condizioni similari dovessero verificarsi in altre porzioni dell'Oceano Pacifico, dove le correnti prevalenti favorivano lo sviluppo di masse d'acqua relativamente stabili. I ricercatori indicarono specificamente il Nord del Pacifico come zona di convergenza del Vortice subtropicale.
|