Tiroidite di Hashimoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  →Diagnosi:  +lingua | ||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 7: }} La '''tiroidite di Hashimoto''' o '''tiroidite cronica autoimmune''', descritta per la prima volta dallo specialista [[Hakaru Hashimoto]] nel 1912  La malattia è organo-specifica, a patogenesi [[autoimmune]], caratterizzata morfologicamente da una cronica infiltrazione linfocitaria e da frequente evoluzione verso l'[[ipotiroidismo]], con variazione dell'ormone [[Ormone tireostimolante|TSH]] (tireotropina), e di [[triiodotironina]] e [[tiroxina]] libera. Riga 178: La diagnosi si avvale, oltre che degli elementi [[anamnesi (medicina)|anamnestico]]-obiettivi, del [[dosaggio degli anticorpi]] antitiroide circolanti, in particolare degli [[anti-TPO]], che risultano positivi in oltre il 90% dei casi. Utile supporto viene fornito dall'[[ecografia]], che dimostra un'ecostruttura diffusamente [[ipoecogena]], disomogenea, con margini irregolari e [[polilobulato|polilobulati]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giorgio|cognome=Grani|data=giugno 2015|titolo=A comprehensive score to diagnose Hashimoto's thyroiditis: a proposal|rivista=Endocrine|volume=49|numero=2|pp= La [[scintigrafia tiroidea]] può mostrare sia uptake ridotto e disomogeneo del [[pertecnetato]], sia iperaccumulo diffuso di questo (nella fase "ipertiroidea" della malattia). | |||