L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|formato = [[Magazine (formato)|magazine]]
|fondazione = [[1955]] (da [[Arrigo Benedetti]])
|proprietà = [[Ludoil Energy SpA]] attraverso L'Espresso Media SpA
|tiratura = {{formatnum:263567}}<ref name="ads202004">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2020/06/09/308143/dati-ads-diffusione-e-vendita-ad-aprile-di-quotidiani-settimanali-e-free-press-a-marzo-dei-mensili-tabelle/|titolo=Dati Ads: diffusione e vendita ad aprile di quotidiani, settimanali e free press; a marzo dei mensili (TABELLE)|autore=Daniela Colombo|sito=Primaonline|data=9 giugno 2020|lingua=it|accesso=13 aprile 2022}}</ref>
|data-tiratura = aprile 2020
Riga 29:
 
== Storia ==
Nel 1955 venne fondata la “Società editrice L’Espresso” e furono realizzate le prime pubblicazioni della rivista sotto la direzione di Arrigo Benedetti. La prima edizione fu pubblicata il 2 ottobre 1955, 16 pagine di grande formato. Nel 1963 Eugenio Scalfari fu nominato nuovo direttore. Dopo che la rivista divenne più colorata a partire dal 1965 grazie alle immagini colorate e alla pubblicità colorata, la diffusione aumentò rapidamente e nel 1967 fu superato per la prima volta il limite di 100.000 riviste vendute per edizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gruppoespresso.it/uploads/tx_cir/Pres_Inglese_GELE_ottobre14.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|accesso=25 dicembre 2023|dataarchivio=18 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218211038/http://www.gruppoespresso.it/uploads/tx_cir/Pres_Inglese_GELE_ottobre14.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lifeinitaly.com/|titolo=Life in Italy|sito=Life in Italy|lingua=en|accesso=25 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|sito=www.thetimes.co.uk|data=25 dicembre 2023|lingua=en|accesso=25 dicembre 2023}}</ref>
 
Nel 1975 la società venne rinominata “Editoriale L'Espresso” e nell'autunno del 1986 venne scorporata la sezione ''Affari & Finanza'' (Affari & Finanza) distribuita insieme al quotidiano La Repubblica.
Riga 107:
Il 7 marzo 2022 la rivista è stata venduta dal gruppo Gedi Spa a una nuova società, L'Espresso Media srl, del gruppo [[BFC Media]]. Il passaggio di proprietà è diventato operativo il 1º luglio.<ref>{{cita web | url= https://www.primaonline.it/2022/06/21/355286/ | titolo= L'Espresso: il 27 giugno l’addio a Gedi. Deciso il passaggio al nuovo editore | data= 21 giugno 2022 | accesso= 31 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220710164453/https://www.primaonline.it/2022/06/21/355286/ | dataarchivio= 10 luglio 2022 | urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it/2022/06/28/355951/|titolo=L'Espresso da luglio passa a BFC Media di Iervolino. Abbate confermato direttore|data=28 giugno 2022|accesso=31 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703124258/https://www.primaonline.it/2022/06/28/355951/|dataarchivio=3 luglio 2022|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel dicembre 2023 la rivista viene ceduta alla società petrolifera [[Ludoil Energy SpA]], di proprietà di Donato Ammaturo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/charlie/lespresso-non-si-sa-bene-dove-vada/|titolo=L'Espresso non si sa bene dove vada|sito=Il Post|lingua=it|accesso=4 giugno 2024}}</ref>
 
== Le rubriche ==