Autonomia scolastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
→Autonomia e garanzia delle pari opportunità: : wikilink |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 10:
Nel terzo decennio delle riforme relative all’autonomia scolastica è la [[Germania]] ad avviare sperimentazioni, in diversi ''Länder''. Altri paesi, come la Spagna e la Francia, che già in precedenza avevano previsto l’autonomia «una sorta di “atto secondo” dell’autonomia scolastica» - la rafforzano ulteriormente<ref>{{Cita web|url=https://data.europa.eu/doi/10.2766/70336|titolo=L’autonomia scolastica in Europa : politiche e modalità di attuazione|autore=Unità italiana di Eurydice|editore=Commissione europea, Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura, Direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura|curatore=Desurmont, A., Coghlan, M.|pp=9-10}}</ref>.
Le opinioni sull’autonomia scolastica sono diverse<ref>Vedi, ad esempio, {{
=== L'introduzione dell'autonomia scolastica in Italia ===
Riga 23:
==== La gestione delle risorse ====
L'autonomia scolastica in Italia, come in molti altri paesi, non riguarda né l'ampliamento, né i vari interventi di manutenzione, compresi quelli relativi alla tutela della sicurezza, degli edifici scolastici, dei locali e delle relative attrezzature: le sedi delle scuole materne e del primo ciclo sono patrimonio dei Comuni, mentre le scuole secondarie di secondo grado appartengono alle Province.
Come la maggior parte dei paesi, l'autonomia delle scuole italiane, riguarda invece le spese di funzionamento, compresa l’acquisizione di materiale informatico, seguendo specifiche procedure sugli acquisti pubblici.
L'autonomia scolastica in Italia non riguarda le assunzioni del dirigente, che avviene per corso-concorso, né l'assunzione dei docenti, che avvengono attraverso graduatorie diverse: per assunzioni a tempo indeterminato, attraverso le graduatorie di merito dei concorsi per titoli ed esami, e quelle ad esaurimento; per le supplenze, attraverso le graduatorie ad esaurimento, per i contratti annuali a tempo determinato, e attraverso le graduatorie di istituto, per supplenze brevi. Diversamente, ad esempio, da Belgio (Comunità francese – settore sovvenzionato – e Comunità fiamminga), Estonia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Svezia e Regno Unito (Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord), dove gli istituti scolastici sono liberi di «scegliere nella selezione degli insegnanti per le assunzioni (in caso di posti vacanti o di sostituzione)»<ref>Commissione europea, Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura, Direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura, ''L’autonomia scolastica in Europa: politiche e modalità di attuazione'', cit., p. 25.</ref>. In Italia l'autonomia scolastica si esercita nel rispetto della libertà di insegnamento prevista dall'art. 33 della Costituzione<ref>Su questo tema vedi, ad esempio, {{Cita web|url=https://www.dirittoscolastico.it/la-liberta-di-insegnamento-dei-docenti-limiti-giuridici/|titolo=https://www.dirittoscolastico.it/la-liberta-di-insegnamento-dei-docenti-limiti-giuridici/|data=19 novembre 2021|accesso=1º agosto 2022}}</ref>.
==== Autonomia didattica e organizzativa ====
Con l'autonomia si introduce per la prima volta il "''[[Piano dell'offerta formativa]]''"<ref>D.P.R. 275/1999, art. 3.</ref> (P.O.F., dal 2015 P.T.O.F.<ref>l. 107/2015, art. 1, comma 12.</ref>), documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche, nel quale si esplicita la [[progettazione]] curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia, valorizzando anche le proposte di gruppi minoritari. Nel rispetto delle direttive nazionali, ogni decisione riguardante le scelte didattiche e organizzative, assunta nell'ambito dell'autonomia, deve essere discussa e condivisa dagli Organi collegiali, [[Collegio dei docenti]] e [[Consiglio d'istituto]]. In Italia quest'ultimo organo è composto da personale interno, da genitori e da studenti, nelle scuole secondarie di secondo grado. Non esistono membri nominati dalla comunità locale, o da varie istituzioni, pubbliche o private, o co-optati dal consiglio come ad esempio nel ''governing body'' cui è affidata la governance delle scuole inglesi<ref>{{
Con l'autonomia scolastica si è inteso realizzare interventi educativi e formativi mirati allo sviluppo della persona e al suo successo formativo<ref>D.P.R. 275/1999, art. 4, in part. comma 1.</ref> in coerenza con le finalità generali del [[Istruzione in Italia|sistema di istruzione]] stabiliti a livello nazionale organizzando, da un lato, interventi di recupero e di orientamento<ref>D.P.R. 275/1999, art. 4, comma 4.</ref>, ampliando l'offerta formativa<ref>D.P.R. 275/1999, art. 9.</ref>, tenuto conto del contesto, delle richieste delle famiglie e delle caratteristiche sociali, culturali ed economiche del territorio<ref>D.P.R. 275/1999, art. 1, comma 2.</ref>.
Riga 46:
==== Autonomia e garanzia delle pari opportunità ====
Come accade, ad esempio, nel Regno Unito, ad evitare che le diversificazioni delle offerte formative declinate sui bisogni degli studenti e del territorio comportino diversi livelli nei risultati di apprendimento, l'autonomia scolastica viene esercitata nel rispetto di indicazioni ed obiettivi nazionali a livello di istruzione. In tal senso, nella riforma dei cicli tracciata nella [[Riforma Moratti|L. 53/2003]] e nelle successive norme attuative si prevede, per i profili di studio, l'indicazione dei risultati di apprendimento attesi in termini di competenze. Ad esempio, nelle ''[[Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione]]'' del 2012 (p.
Analoghe considerazioni hanno portato, in Inghilterra e in Scozia, alla definizione del ''National'' ''Curriculum'' e del ''Curriculum for Excellence'', contenenti i risultati di apprendimento che gli studenti debbono conseguire.
Riga 79:
* {{Cita web|url=https://www.miur.gov.it/web/guest/-/l-autonomia-scolastica-per-il-successo-formativo|titolo=L'autonomia scolastica per il successo formativo|autore=Ministero dell'istruzione|data=14 agosto 2018|accesso=1º agosto 2022}}
* {{Cita web|url=https://www.glistatigenerali.com/scuola/autonomia-scolastica/|titolo=L’autonomia scolastica: una occasione sprecata|autore=Salvatore Salzano|data=12 marzo 2019|accesso=1º agosto 2022}}
* {{
* {{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/lautonomia-scolastica-il-piano-scuola-2020-2021-e-le-grandi-dimenticanze/|titolo=L’autonomia scolastica, il Piano Scuola 2020-2021 e le grandi dimenticanze|autore=Antonio Fundarò|data=27 giugno 2020|accesso=1º agosto 2022}}
| |||