Crocus sativus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 80.181.253.43 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Etichette: Rollback Annullato
m Annullata la modifica di 87.2.221.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 64:
Il getto contiene le foglie ed i fiori quasi completamente sviluppati, una volta fuoriuscito dal terreno, si apre e consente alle foglie di allungarsi e al fiore di aprirsi completamente.
 
Il [[Fiore delle angiosperme|fiore]] dello zafferano è un [[perigonio]] formato da 6 petalitepali di colore violetto intenso. La parte maschile è costituita da 3 [[Antera|antere]] gialle su cui è appoggiato il polline. La parte femminile è formata dall'[[Ovario (botanica)|ovario]], [[Stilo (botanica)|stilo]] e [[Stigma (botanica)|stimmi]]. Dall'ovario, collocato alla base del bulbo, si origina un lungo stilo di colore giallo che dopo aver percorso tutto il getto raggiunge la base del fiore, qui si divide in 3 lunghi stimmi di colore rosso intenso.
 
Le [[foglie]] di ''Crocus sativus'' sono molto strette e allungate. In genere raggiungono la lunghezza di 30–35 cm, mentre non superano mai la larghezza di 5 mm.