Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Giuseppe d'Arimatea
|sesso = M
|immagine = Pietro Perugino 012.jpg
|didascalia = Giuseppe d'Arimatea raffigurato da [[Pietro Perugino]]
|dimensione immagine = 225px
|note = Discepolo di Gesù Cristo e membro del Sinedrio
|nato = [[Arimatea]], ?
|morto = ?
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = [[31 agosto]] in Occidente<br/>[[31 luglio]] in Oriente
|attributi = ampolla, chiodi
|patrono di= becchini, funerali, pompe funebri
}}
Riga 33:
}}
 
Durante il [[Medioevo]] sorsero alcune leggende che lo colleganocollegavano alla [[Britannia]] e al mito del [[Santo Graal]].<ref name=graal>{{cita web|url=https://www.adoratricimonza.it/splendore-della-verit%C3%A0/la-ricerca-del-sacro-graal/|titolo=La ricerca del sacro Graal}}</ref>
 
È venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]], dalla [[Chiesa luterana]], dalla [[Chiesa ortodossa]] e da alcune [[comunione anglicana|Chiese anglicane]]; in Occidente la sua ricorrenza è il [[31 agosto]], mentre gli ortodossi lo commemorano la domenica dei Portatori di mirra (la seconda domenica dopo [[Pasqua]]) e il [[31 luglio]].