Cristianesimo in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica | |||
| Riga 1: La [[religione]] più diffusa in [[Italia]] è il [[Cattolicesimo|cristianesimo]], presente fin dai tempi apostolici. La [[confessione religiosa|confessione]] maggioritaria è il [[Chiesa  ==Il panorama religioso del cattolicesimo in Italia== Riga 9: Fra le altre confessioni cristiane, in ambito [[Protestantesimo|protestante]], c'è da segnalare il [[valdismo]], sviluppatosi in Italia stessa. Nato in Francia come movimento ereticale [[Medioevo|medievale]], dopo la [[riforma protestante]] ha assorbito la teologia [[Calvinismo|calvinista]] ed è di fatto diventata l'espressione italiana delle [[Chiese riformate]]. Le comunità protestanti storiche (valdese, [[Metodismo|metodista]], [[Luteranesimo|luterana]] e [[Battismo|battista]]) sono riunite nella [[Federazione delle Chiese evangeliche in Italia]], assieme ad altre denominazioni [[Pentecostalismo|pentecostali]] minori. La componente più numerosa all'interno del protestantesimo italiano è però rappresentato dall'[[evangelicalismo]] che raggruppa tra il 70 e l'80% dei protestanti italiani. Questa corrente protestante, conservatrice dal punto di vista teologico si riconosce dottrinalmente nei punti di fede dell'[[Alleanza evangelica italiana]] (AEI). La maggior parte delle chiese evangeliche non riconosciute, (senza intese) ha costituito l'[[Alleanza di Chiese cristiane evangeliche in Italia]] (ACCEI). Il protestantesimo conta in Italia almeno 700.000 fedeli che sono suddivisi in molte confessioni. I pentecostali sono i più numerosi con 250.000 fedeli (dati aggiornati Cesnur 2020) fra cui le [[Assemblee di Dio in Italia]], che costituiscono la più grande organizzazione evangelica pentecostale (le Assemblee di Dio in Italia provengono dal "risveglio pentecostale" statunitense del 1906, e non dal protestantesimo.), ed altri fedeli suddivisi in altre correnti pentecostali minori fra le quali la [[Federazione delle chiese pentecostali]] con 50.000 fedeli, la Chiesa apostolica italiana e le [[Congregazioni cristiane pentecostali]]. Riga 22: *[[Chiesa cattolica in Italia]] *Chiesa Cristiana Antica Cattolica Apostolica *[[Protestantesimo in Italia|Chiese protestanti in Italia]] **[[Federazione delle Chiese evangeliche in Italia]] Riga 40 ⟶ 39: ***[[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno|Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno]] (membro osservatore) ***[[Federazione delle chiese pentecostali]] (membro osservatore) *[[Chiesa Protestante Unita]] *Chiesa Evangelica Riformata Episcopale Riga 64 ⟶ 62: ***[[Assemblea apostolica della fede in Cristo Gesù]] ***[[Chiesa di Cristo|Chiesa di Cristo in Italia]] *altre chiese nate nell'alveo del protestantesimo: **[[Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia]] Riga 73 ⟶ 70: **[[Cristianesimo scientista|Chiesa della scienza cristiana in Italia]] ***[[Associazione religiosa degli amici in Italia]] *[[Chiese anglicane in Italia]] **[[Chiesa Anglicana in Italia]] ([[Diocesi anglicana di Gibilterra]], [[Chiesa anglicana|Chiesa d'Inghilterra]]) **[[Chiesa Episcopale in Italia]] ([[Convocazione delle chiese episcopali in Europa]]) *[[Vetero-cattolicesimo|Chiese vetero-cattoliche in Italia]] **[[Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia|Chiesa vetero cattolica italiana dell'Unione di Utrecht]] Riga 87 ⟶ 82: **Chiesa Cristiana Veterocattolica Indipendente *[[Consiglio delle Chiese Inclusive e Indipendenti|Consiglio delle Chiese Inclusive e Indipendenti d'Italia (CODECI)]] *[[Chiese ortodosse in Italia]] **Chiesa ortodossa in Italia Riga 104 ⟶ 98: **[[Chiesa ortodossa romena di Vecchio Calendario]] **[[Chiesa ortodossa greca del Vecchio Testamento - Sinodo della Resistenza]] *[[Chiese ortodosse orientali|Chiese ortodosse orientali in Italia]] **[[Patriarcato copto ortodosso della Chiesa ortodossa copta in Italia]] | |||