Tolomeo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 52:
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{simbolo|Vergina Sun.svg}} [[Regno di Macedonia]]<br>{{simbolo|Vergina Sun.svg}} [[Impero di Alessandro Magno|Impero ellenistico]]
|Forza_armata = [[Esercitoesercito macedone]]
|Arma =
|Corpo =
Riga 100:
Iniziò la carriera militare sotto il comando di [[Alessandro Magno]], suo amico d'infanzia, e diventò uno dei ''[[Somatofilachia|Somatophylakes]]'', le guardie del corpo del sovrano. Alla morte dell'imperatore e nel corso delle [[Guerre dei diadochi]], si proclamò [[Faraone|re d'Egitto]] nel [[305 a.C.]] e, riuscendo a mantenere il controllo del territorio nordafricano, diede inizio al [[Egitto tolemaico|periodo ellenistico egizio]], fondando la [[dinastia tolemaica]], che regnò fino al [[30 a.C.]] con [[Cleopatra VII]].
 
Durante il suo regno la nuova capitale egizia, [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], si sviluppò in campo culturale e artistico, con l'avvio della costruzione della famosa [[Biblioteca di Alessandria|Biblioteca]] e del [[Museo (Alessandria)|Museo]], la diffusione del culto di [[Serapide]] e la costruzione di una delle [[sette meraviglie del mondo]], il [[Faro di Alessandria|Faro]].
 
== Biografia ==
Riga 130:
=== La scalata al potere (323-305 a.C.) ===
[[File:Ptolemy I Soter Louvre Ma849.jpg|miniatura|left|upright=0.8|Busto il cui soggetto è identificato con Tolomeo ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])<ref group=N>L'identificazione del busto, risalente al III secolo a.C., con Tolomeo I è avvenuta grazie a una comparazione con sue rappresentazioni sulle effigi monetarie; molti elementi dell'opera (l'estremità del naso, la calotta cranica con il copricapo, il collo e il busto) sono aggiunte moderne dello scultore francese [[Augustin Pajou]] (1730-1809) (''[http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=20680 Ptolémée Ier Sôter]'', su ''cartelfr.louvre.fr'').</ref>]]
[[File:Cairo, Egyptian Museum, Antiquities, photo 14 of 97 - Archivio fotografico Museo Egizio, Turin Album3 079.jpg|thumb|La cosiddetta "Stele del satrapo", in granito nero, una colonna con geroglifici eretta da Tolomeo I SoterSotere, che si autoproclamò poco dopo faraone, inaugurando così l’[[Egitto tolemaico|età tolemaica]]. [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo Egizio del Cairo]] (Cairo CG 22182).]]
 
Con la morte di Alessandro Magno, Tolomeo ottenne dal reggente [[Perdicca]] la [[satrapo|satrapia]] d'Egitto.
Riga 153:
Dopo varie ribellioni, [[Cirene]] fu definitivamente soggiogata verso il [[300 a.C.]] e posta sotto il controllo del figliastro [[Magas]]. In seguito Tolomeo non prese parte ad altre guerre, anche se riconquistò Cipro nel [[295 a.C.]]
 
Tolomeo strinse una un'alleanza politica con [[Lisimaco]], che nel frattempo si era proclamato re di Tracia. Tolomeo I diede sua figlia [[Arsinoe II]], avuta dalla moglie ([[317 a.C.]])<ref name="DC"/> [[Berenice I|Berenice]], in sposa a Lisimaco attorno al 300 a.C. In cambio, Lisimaco avrebbe dato qualche anno dopo la propria figlia [[Arsinoe I]] in sposa al figlio di Tolomeo, [[Tolomeo II|Tolomeo II Filadelfo]]. In tal modo Lisimaco diventava il potenziale nonno del futuro regnante d'Egitto, [[Tolomeo III]].
 
Visto che non vi erano apparentemente motivi dinastici per avere un'altra consorte, dato che dalla sua terza moglie Euridice, cugina della stessa Berenice, aveva già avuto diversi figli e la nuova moglie era imparentata solo lontanamente con lo stratega d'Europa, alcuni storici ipotizzano che quello fra Tolomeo e Berenice fosse stato un autentico matrimonio d'amore.<ref name="DC">{{cita|Donnelly Carney 2013|pp. 18-22}}.</ref> La discendenza avuta da Euridice includeva [[Lisandra]] e suo fratello [[Tolomeo Cerauno]]. La corte di Tolomeo fu un covo di complotti e cospirazioni tra Euridice e Berenice, che inizialmente era considerata unicamente l'amante ufficiale del re.