Rodengo-Saiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio con fonti Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Longitudine decimale = 10.1086755
|Altitudine = 176- max 600
|Sottodivisioni = [[Saiano]]
|Divisioni confinanti = [[Castegnato]], [[Gussago]], [[Ome]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Monticelli Brusati]]
|Zona sismica = 3
Riga 34:
==Geografia fisica==
Rodengo dal punto di vista della geografia fisica è collinare, ma presenta comunque un rilievo montano, Monte Pianello ({{M|678|u=m slm}}).▼
=== Territorio ===
▲Il paese è ubicato in [[Franciacorta]]. Rodengo-Saiano dal punto di vista della geografia fisica è collinare, ma presenta comunque un rilievo montano, il Monte Pianello (
Altri rilievi collinari sono il Monte Delma ({{M|340|u=m slm}}) e il colle della Rocca ({{M|299|u=m slm}}).
Riga 92 ⟶ 93:
I due centri, infatti, mantennero nei secoli la loro indipendenza in considerazione della diversa origine storica. [[Saiano]], infatti, nasce in [[epoca romana]], come provato dal rinvenimento di un cippo funerario conservato al [[Museo di Santa Giulia]] di [[Brescia]]; Rodengo, invece, ha un’origine [[longobarda]], come attestato da una [[carta topografica]] del [[910]] d.C.<ref name=":0">{{cita web|url= https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/verde-e-parchi/parco-delle-colline/i-comuni-nel-parco-delle-colline/rodengo-saiano#link-esterno|titolo= Informazioni sul Comune di Rodengo-Saiano|sito= Comune di Brescia|accesso=31 maggio 2023 }}</ref> Si narra anche che [[Carlo Magno]] avrebbe fatto costruire a Rodengo una [[Chiesa cattolica|chiesa]] dedicata al [[santo]] [[vescovo]] [[Lingua francese|francese]] [[Dionigi di Parigi|Dionigi]] e avrebbe battezzato la zona "piccola [[Francia]]", da qui il nome [[Franciacorta]].<ref name=":0" />
Probabilmente, intorno al [[VI secolo]], a [[Saiano]] sorse un [[castello]] o un piccolo borgo rettangolare, in parte recuperato successivamente da una villa e il quale [[fossato]] era visibile sino ad alcuni decenni fa. Nel castello di Saiano era presente anche una [[cappella]], ufficiata da un sacerdote. Il castello venne posseduto dalla famiglia Turriceni e successivamente dai Bettoni Cazzago, che trasformarono il vecchio castello nella Villa Paolina, ora Villa Maria<ref name=":2" />.
Intorno alla fine dell'[[XI secolo]], venne fondata a Rodengo l'[[Abbazia di San Nicola (Rodengo-Saiano)|abbazia di San Nicola]]. L'abbazia venne nominata per la prima volta in un documento del [[1085]],
Nel [[1589]], il piccolo convento di Saiano, situato sulle pendici del colle Delma, venne affidato ad una comunità di [[Terziari francescani]]. Accanto al convento, si trovava la chiesa, all'epoca dedicata a Santa Maria in Colle. Con l'arrivo nel 1671 dei [[Frati minori osservanti]], che diedero al convento la denominazione di ''Convento del Calvario'', il convento venne ampliato ancora. In quel periodo la chiesa del convento diventò la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, ed ancora oggi è così. Dopo la soppressione del convento, venne acquistato dal [[beato]] [[Lodovico Pavoni]], che lo rese sede della sua congregazione, lo trasformò in una scuola di artigianato per [[Sordomutismo|sordomuti]] e fece costruire, sulla strada per arrivare al convento, le quattordici stazioni della [[Via Crucis]], presenti ancora oggi<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.franciacortadascoprire.it/monasteri/rodengo-saiano-ex-convento-francescano/|titolo=Rodengo Saiano – Ex Convento Francescano – Franciacorta da scoprire|accesso=2025-03-30}}</ref>. Oggi il convento è diventato l'''Accademia Symposium'', un istituto di formazione agroalimentare.
Riga 117 ⟶ 118:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* [[Parco delle
* [[Abbazia di San Nicola (Rodengo-Saiano)|Abbazia Olivetana di San Nicola]], risalente al 1085-1090.
* [[Accademia Symposium]],
* [[Chiesa di Cristo Re (Rodengo-Saiano)|Chiesa di Cristo Re]], chiesa parrocchiale di [[Saiano]].
* [[Chiesa di San Salvatore (Rodengo-Saiano)|Chiesa di San Salvatore]], ex chiesa parrocchiale di Saiano.
* [[Chiesa di Cristo Risorto (Rodengo-Saiano)|Chiesa di Cristo Risorto]], una delle due chiese parrocchiali di [[Padergnone (Rodengo-Saiano)|Padergnone]].
* [[Chiesa di San Rocco (Rodengo-Saiano)|Chiesa di San Rocco]], a Padergnone.
<gallery>
File:Chiesa di Cristo Re (Saiano, Rodengo Saiano) 01.jpg|[[Chiesa di Cristo Re (Rodengo-Saiano)|Chiesa di Cristo Re]]
File:Abbazia Rodengo
File:Chiesa dell'abbazia di San Nicola (Rodengo Saiano) 01.jpg|[[Abbazia di San Nicola (Rodengo-Saiano)#La chiesa di San Nicola|Chiesa di San Nicola]], all'interno dell'Abbazia Olivetana di San Nicola
File:Mondo X - panoramio.jpg|L'Accademia Symposium, ex [[convento]] [[francescano]]
File:Chiesa di Cristo Risorto (Rodengo-Saiano) 03.jpg|Chiesa di Cristo Risorto
File:Chiesa di San Rocco (Rodengo-Saiano) 01.jpg|Chiesa di San Rocco a Padergnone
</gallery>
Riga 131 ⟶ 139:
{{Demografia/Rodengo-Saiano}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2024]], a Rodengo-Saiano i residenti con la [[cittadinanza]] straniera erano 486, circa il 4,9% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|sito=demo.istat.it|accesso=2025-07-17}}</ref>
* [[Romania]] 87
* [[Albania]] 57
* [[Pakistan]] 51
* [[Senegal]] 28
* [[Ucraina]] 27
* [[Moldavia]] 26
* [[Marocco]] 24
* [[Egitto]] 21
* [[India]] 15
* [[Filippine]] 14
=== Religione ===
Sul territorio di Rodengo-Saiano la religione principale è quella [[Chiesa cattolica|cattolica]]. Però, come in tutta [[Italia]], visti i fenomeni di immigrazione e gli altri cambiamenti demografici in atto negli ultimi anni, si stanno diffondendo religioni come l'[[Islam]] e la [[religione ortodossa]]. Inoltre, sono sempre più diffusi l'[[ateismo]] e l'[[agnosticismo]].
=== Lingue e dialetti ===
Nel territorio di Rodengo-Saiano è parlato l'[[Lingua italiana|italiano]]. Il dialetto locale è il [[dialetto bresciano]].
==Amministrazione==
[[File:Municipio di Rodengo-Saiano.jpg|thumb|Municipio di Rodengo-Saiano]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|dicembre [[1951]]|Alessandro Guerrini|?|[[Sindaco]]|<ref>{{Cita libro|titolo=[Funerale a Rodengo Saiano] Fondo fotografico COSB|url=https://opac.provincia.brescia.it/opac/detail/view/test:catalog:1688073|accesso=28 novembre 2024}}</ref>
Riga 174 ⟶ 199:
*[[Abbazia di San Nicola (Rodengo-Saiano)]]
*[[Saiano]]
*[[Padergnone (Rodengo-Saiano)]]
==Altri progetti==
|