Capitano reggente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Coat of arms of San Marino.svg
|stato = SMR
|in_carica = [[DeniseMatteo BronzettiRossi (politico sammarinese)|Matteo Rossi]] e<br/>[[ItaloLorenzo RighiBugli]]
|data_in_carica = 1º aprileottobre [[2025]]
|nominante = [[Consiglio Grande e Generale]]
|prossima_elezione = 1º ottobreaprile [[2025]]2026
|durata = [[Semestre|semestrale]]
|sede = [[Palazzo Pubblico (San Marino)|Palazzo Pubblico]]
Riga 16:
La [[cerimonia di insediamento dei capitani reggenti]] si tiene nei giorni [[1º aprile]] e il [[1º ottobre]] di ogni anno. I capitani reggenti esercitano collegialmente le loro funzioni e dispongono del [[diritto di veto]] per opporsi reciprocamente. Essi presiedono inoltre il [[Consiglio grande e generale]], il [[Consiglio dei XII]] e il [[Congresso di Stato]], e hanno diritto al titolo di "sua eccellenza".
 
Gli attuali capitani reggenti, eletti dal Consiglio grande e generale per il semestre dal 1º aprileottobre 2025 al 1º ottobreaprile [[2025]]2026 sono [[DeniseMatteo Rossi (politico sammarinese)|Matteo BronzettiRossi]] e [[ItaloLorenzo RighiBugli]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=San Marino Rtv|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/politica-c2/denisela-bronzettinuova-ereggenza-italola-righischeda-sonodi-imatteo-nuovirossi-e-capitanilorenzo-reggentibugli-a273198a281043|titolo=DeniseLa Bronzettinuova eReggenza: Italola Righischeda sonodi iMatteo nuoviRossi e CapitaniLorenzo ReggentiBugli|sito=San Marino Rtv|data=2025-0410-01|accesso=2025-0410-01}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 24:
La prima menzione documentata avviene il 12 dicembre 1244 (altre fonti lo datano 12 dicembre 1243). In un atto di vendita fatto da Guido di Cerreto a favore del [[Diocesi di San Marino-Montefeltro|vescovo di Montefeltro]] [[Ugolino da Montefeltro|Ugolino]], vengono nominati infatti i consoli di San Marino (''consulibus castri Sancti Marini'') [[Oddone Scarito]] e [[Filippo da Sterpeto]].<ref>{{Cita libro|nome=Melchiorre|cognome=Delfico|titolo=Memorie storiche della repubblica di San Marino|url=https://books.google.com/books?id=2qRDAAAAYAAJ&source=gbs_navlinks_s|accesso=29 settembre 2022|data=1804|editore=Cassa di risparmio della provincia di Terramo|lingua=it|p=Appendice Num II}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Atti e memorie della Regia deputazione di storia patria per le provincie di Romagna|url=https://books.google.com/books?id=W7kLAAAAYAAJ&source=gbs_navlinks_s|accesso=29 settembre 2022|data=1890|editore=Stab. tip. di G. Monti|lingua=it|pp=198-200}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Rossini|data=1958|titolo=Un documento inedito della Repubblica di S. Marino nella Biblioteca Comunale di Faenza|rivista=Studi romagnoli|volume=9|pp=19-34|accesso=29 settembre 2022|url=http://opac.regesta-imperii.de/lang_de/anzeige.php?pk=2858928}}</ref>
 
Alla fine del [[XIII secolo]] uno assunse il titolo di “capitano” e l'altro di “difensore”. Al tempo vi erano possibilmente differenze di ceto e funzione tra le due figure.<ref name=":0" />
 
Fin dall'origine, i capitani vengono eletti dal Consiglio grande e generale e ricoprono un mandato di sei mesi; dalla prima metà del [[XVI secolo]], è stato quasi sempre rispettato l'obbligo di non rieleggibilità per tre anni dalla scadenza del mandato. Nel [[1499]] fu istituito il sindacato della Reggenza.
 
Dal 1868 i Capitani Reggenti sono autorizzati ad indossare le insegne del Gran Maestro dell'ordine di San Marino, ''[[pro tempore]]'' ed in costume di alta gala.<ref name=":22">{{Cita web|url=https://www.esteri.sm/pub1/EsteriSM/Dipartimento/Onorificenze.html|titolo=Onorificenze|sito=www.esteri.sm|accesso=2022-09-29}}</ref>
 
Nel [[1981]] è stata eletta la prima donna capitano reggente, [[Maria Lea Pedini]], che ha ricoperto l'incarico dall'aprile all'ottobre di quell'anno.
 
== Elezione ==
Riga 65:
L'esercizio della funzione di capo di Stato da parte di due individui, come la ridotta durata del mandato, deriva direttamente dalle istituzioni dell'antica Roma repubblicana, retta da due consoli.
 
Questa particolaritàdiarchia è condivisa con il Principato di [[Andorra]], che è retto congiuntamente dal [[vescovo]] spagnolo di [[La Seu d'Urgell]] e dal Presidente della Repubblica francese. Va (tuttavia va sottolineato come ad Andorra le cariche siano prettamente onorifiche e la sede dei capi di Stato (non andorrani) non sia situata nel Paese), e con il [[Nicaragua]], che da febbraio 2025 prevede una diarchia uomo-donna.
 
San Marino ha perciò il primato mondiale di avere il capo dello stato – in questo caso due persone – con il minor periodo di durata del mandato.