Backlash 2003: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolgo wikilink scopo orfanizzazione |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 61:
== Evento ==
{|class=wikitable style="font-size:90%; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; float: right; clear: right;"
|+ Altre personalità coinvolte<ref>{{cita web|url=http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/bkl03.html|titolo=WWE Backlash 2003 Results|data=27 aprile 2003|lingua=en|accesso=7 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080411010026/http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/bkl03.html|dataarchivio=11 aprile 2008}}</ref>
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Ruolo:
Riga 119:
=== Match principali ===
Il match seguente fu quello per il [[WWE Championship]] tra il campione [[Brock Lesnar]] e lo sfidante [[John Cena]]. Il match iniziò con Lesnar che si portò in vantaggio dopo l'esecuzione di un ''[[suplex]]'' su Cena per poi fargli sbattere la testa contro il tavolo dei commentatori. In seguito, Cena iniziò la propria offensiva dopo aver lanciato Lesnar contro dei gradoni d'acciaio. Rientrati sul ring, Lesnar ritornò in controllo del match dopo aver colpito Cena con una ''[[spinebuster]]''. Dopo che Lesnar eseguì una ''[[spear]]'' su Cena all'angolo, quest'ultimo tentò di spingere Lesnar addosso all'arbitro. Tale distrazione permise a Cena di colpire Lesnar con un ''[[Colpo basso|low-blow]]''. Successivamente, Cena provò a colpire Lesnar con una catena d'acciaio, ma l'arbitro gliela confiscò prima che potesse usarla contro il campione. Lesnar approfittò della situazione per eseguire la ''
Il settimo match dell'evento fu il [[Tipi di match di wrestling|Six-man Tag Team match]] tra il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Champion]] [[Triple H]], [[Ric Flair]] e [[Chris Jericho]] contro [[Shawn Michaels]], [[Kevin Nash]] e [[Booker T]]. Il team di Triple H, Flair e Jericho si portò in vantaggio dopo che Triple H entrò illegalmente sul ring per colpire Michaels con il ''[[Pedigree (wrestling)|Pedigree]]''. In seguito, il team di Michaels, Nash e Booker iniziò a controllare il match dopo che Nash diventò l'uomo legale e attaccò tutti e tre gli avversari. Successivamente, mentre Nash era alle prese con Jericho, Booker eseguì lo ''[[Scissors Kick]]'' su Flair. Ciò portò ad una rissa tra Nash e Triple H all'esterno del ring. Allo stesso tempo, Jericho e Booker iniziarono a colpirsi a vicenda fuori dal quadrato, mentre Michaels e Flair combatterono all'interno del ring. Flair applicò poi la ''[[Prese di sottomissione del wrestling|figure-four leglock]]'' su Michaels e, mentre quest'ultimo era rinchiuso nella presa di [[Sottomissione (lotta)|sottomissione]] di Flair, Jericho salì illegalmente sul ring per colpire Michaels con il ''[[Mosse aeree di wrestling|Lionsault]]''. In seguito, Nash si accorse di ciò che stava accadendo nel ring e smise di attaccare Triple H per poi salire sul quadrato, dove eseguì la ''[[Powerbomb|Jackknife Powerbomb]]'' su Jericho per poi spingere Flair addosso all'arbitro. Dopo che l'arbitro venne messo accidentalmente ''[[Knockout|KO]]'', Triple H colpì Nash con lo [[Martello|sledgehammer]] per poi schienarlo e vincere il match per il proprio team.
Riga 177:
|align=center|13:03
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|