Gabibbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non mi arrenderò
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 195.32.5.46 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.75.200.93
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
Splash
|medium = Televisione
|universo =
|saga =
|lingua originale =
|autore = [[Antonio Ricci]]
|autore nota =
|autore 2 nota =
|nome = Gabibbo
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|epiteto =
|alterego =
|etichetta =
|editore =
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio = 1º ottobre 1990
|prima apparizione = ''[[Striscia la notizia]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 1º ottobre 1990
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza =
|etnia =
|professione =
|attore = [[Gero Caldarelli]]
|attore nota = (1990-2017)
|attore 2 = Rocco Gaudimonte
|attore 2 nota = (dal 2017)
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = [[Lorenzo Beccati]] (voce)<br/>[[Antonio Ricci]] (canto)
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
|immagine = Il Gabibbo.jpg
|larghezza immagine = 200px
|didascalia = Il Gabibbo in costume da domatore durante il programma ''Veline'' (2004)
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
|incipit = no
}}
Il '''Gabibbo''' è un [[personaggio televisivo]] italiano ideato da [[Antonio Ricci]] , partecipante ai programmi televisivi quali ''[[Striscia la notizia]]'', ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'', ''[[Velone]]'', ''[[Cultura moderna]]'' ecc.
 
== Etimologia ==
Riga 6 ⟶ 68:
{{Citazione|In origine ''gabibbo'' era la parola usata dopo la guerra dai genovesi per designare l'immigrato dall'Italia meridionale. A differenza del ''terrone'' milanese, il ''gabibbo'' non ha connotazioni sprezzanti, ma parrebbe essere più vicino alla sua radice araba ''hhabib'', "burlone".<ref name=definizione>[http://books.google.fr/books?id=iYk_v86EujQC&pg=PA15&dq=gabibbo&hl=it&sa=X&ei=VJYyT5mANbGP4gSl0Ln1BA&ved=0CCsQ6AEwADgK#v=onepage&q=gabibbo&f=false La Guida francese Le Petit Futé Gênes di Dominique Auzias e Jean-Paul Labourdette]</ref>}}
 
Il termine nasce dopo la metà del 1800, quando l'[[armatore]] genovese [[Raffaele Rubattino]] acquistò per 15000 [[talleri]] la [[Baia di Assab]] in Eritrea (18401869) e vi pose la base dei suoi commerci nel [[Mar Rosso]]. "Cabibbo" o "cabibo" è similmente usato nei dialetti giuliani (triestino, bisiaco), e veneziano, nei quali la parola "terrone" è invece rimasta virtualmente sconosciuta fino alla sua diffusione televisiva (cfr. dizionari del dialetto triestino e bisiaco): anche qui è stata la vocazione marinara dei triestini a veicolare il termine. Un analogo processo linguistico si è verificato nello ''[[slang]]'' usato in [[Inghilterra]] (altra potenza navale), dove in alcuni ambienti ''habib'' viene usato per indicare una persona dall'aspetto [[medio oriente|mediorientale]]. Esiste anche una [[leggenda]], secondo cui verso l'anno 500, sarebbero arrivati alla grande curva del [[Niger (fiume)|fiume Niger]] ([[Centrafrica]]) dei principi berberi che avrebbero liberato la regione dal terrore causato da un pesce feticcio, che i pescatori usavano per estorcere tributi ai coltivatori circostanti, chiamati ''gabibi.''<ref name="leggenda">{{Cita web|url=http://www.liutprand.it/articoliMondo.asp?id=386|titolo=Liutprand - Associazione culturale|accesso=2022-02-18}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
[[File:Lorenzo Beccati - Alassio.JPG|thumb|right|La piastrella del muretto di [[Alassio]] autografata da Lorenzo Beccati, voce del Gabibbo]]
{{F|personaggi immaginari della televisione|aprile 2021|ampi passaggi privi di fonti, e alcune di quelle presenti non sono particolarmente [[WP:FA|attendibili]]}}
È un pupazzo che raffigura una creatura [[Antropomorfismo|antropomorfa]] calva, completamente rossarosso, con gli occhi bianchi, naso tondo appena visibile e la bocca molto larga (nera all'interno). Solitamente compare in costume, quando non è travestito è caratterizzato da un abbigliamento molto minimale (cosiddetta ''falsa camicia'', [[Cravatta a farfalla|papillon]] e polsini con gemelli), se non addirittura del tutto assente come ai tempi del suo esordio. Il personaggio è ligure e ciò è evidente dal fatto che il suo modo di esprimersi è caratterizzato da un forte accento genovese, da numerosi riferimenti allo stereotipo del genovese [[avarizia|avaro]] e dall'uso di molti termini in [[lingua ligure]] (per esempio ''balette, belandi, besugo, figgeu, mea, nescio, rumenta, palanche'' e simili).
 
Il personaggio del Gabibbo, nato inizialmente come provocatore, nel corso degli anni si è trasformato in difensore dei cittadini. Appare per la prima volta il 1º ottobre [[1990]] a ''Striscia la notizia'' di [[Antonio Ricci]], dove viene rappresentato come "inviato" incaricato di raccogliere informazioni su situazioni ingiuste o scandalose denunciate dai [[telespettatore|telespettatori]] della trasmissione. Il servizio per le segnalazioni di ''Striscia la notizia'', infatti, da molti anni ha acquisito il nome ''S.O.S. Gabibbo''. In riferimento a questa attività di ''giustiziere'', viene spesso soprannominato ''vendicatore rosso'' oppure ''[[Robin Hood]] di [[peluche]]''.
Riga 33 ⟶ 95:
Il Gabibbo è stato animato dal mimo [[Gero Caldarelli]] dal suo debutto nel 1990 fino al 2017, anno della scomparsa di Caldarelli; da tale data, il ruolo di animatore del pupazzo rosso è passato al mimo [[Rocco Gaudimonte]], che era stato allievo di Caldarelli e lo aveva già sostituito alcune volte negli anni precedenti. A dare voce al Gabibbo, invece, è fin dal 1990 il doppiatore [[Lorenzo Beccati]].
 
Intorno al suo personaggio è nato un vero e proprio mercato, che spazia dalla linea di oggetti per la scuola, ai gioielli "Mondo Gabibbo", sino ad arrivare ai costumi di Carnevale che lo raffigurano. Nella linea di prodotti "Gabibbo Family", creata dalla [[Mediaset]] assieme a [[SevenSix (azienda)seven|six Seven]], appare anche un personaggio simile al Gabibbo ma di genere femminile, la Gabibba, rappresentata come moglie.<ref>{{Cita web|url=https://webimg.secondhandapp.com/1.1/5898c8812e48939e2f97ce76|titolo=Foto di uno zaino con la Gabibba}}</ref> Quest'ultima è presente anche nella trasmissione ''[[Mondo Gabibbo]]'', in questo caso nel ruolo della cugina napoletana,<ref>{{Cita news|autore=Mauro Boccaccio|url=https://archive.org/details/lastampa_1991-09-12/page/n81/mode/2up|titolo=Il Gabibbo ha trovato la Gabibba|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=12 settembre 1991|p=40|accesso=26 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,1296_02_1991_0225_0027_19157032/|titolo=Il Gabibbo diventa protagonista: ha un programma e una «ragassa»|data=8 novembre 1991|accesso=26 febbraio 2021|pubblicazione=[[La Stampa]]}}</ref> e in alcune ospitate avvenute nel programma ''[[Paperissima]]''<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/12/22/Spettacolo/CANALE-5-PAPERISSIMA_090300.php|titolo=Canale 5: ''Paperissima''|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=22 dicembre 1994|accesso=23 febbraio 2021}}</ref> e ''[[Striscia la notizia|Striscia la Notizia]]''<ref>Screenshot della stagione 1991-1992, archivio Museo Fisogni</ref>. Questo personaggio, però, non era stato riproposto in un'altra occasione e il pupazzo rosso ha una vera passione per le belle donne. Sono infatti frequenti le gag e le battute in cui il pupazzo prova con scarso successo a ingraziarsi le veline o le sue partner di lavoro.
 
Negli ultimi tempi appare a Striscia la notizia durante i messaggi promozionali in versione "disegno animato in grafica 3d" e in versione pupazzo durante la sigla finale.
Riga 50 ⟶ 112:
* ''[[Striscia la notizia]]'' ([[Canale 5]], dal 1990)
* ''[[Striscia la notizia|Striscia 90...la notizia canta]]'' (Canale 5, 1990)
* ''[[Paperissima Sprint]]'' ([[Italia 1]], 1990, dal 2025; Canale 5, dal 1995, 1997, 1999, 2001, 2005, 2007-2009, 2011-2025)<ref name=":0" />
* ''[[Paperissima]]'' (Canale 5, 1991-1992) ''nel ruolo di Fra Gabibbo nella cameo di Robin Hood''
* ''Casa Gabibbo'' (Italia 1, 1990-1991)
Riga 56 ⟶ 118:
* ''[[Mondo Gabibbo]]'' (Italia 1, 1991-1992)
* ''[[Striscia la notizia|Doppio lustro]]'' (Canale 5, 1998)
* ''[[Striscia la notizia|Striscina la notizina]]'' (Canale 5, 1999-2006, dal 2012 al -2024)
* ''[[Allegria!]]'' (Canale 5, 1999-2000) ''valletto''
* ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'' (Canale 5, 2002, 2004, 2008, 2012)<ref name=":0" />
Riga 69 ⟶ 131:
== Cinema ==
* ''[[Cucciolo (film)|Cucciolo]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1998)
* ''[[Capitan Basilico 2 - I Fantastici 4+4]]'', regia di [[Massimo Morini]] (2011)
 
== Discografia ==
Riga 85 ⟶ 147:
=== Raccolte ===
*2008 – ''[[Veline - Striscia la Compilation]] (CD 2 - Le sigle storiche del Gabibbo)''
*2024 – ''Le Hit del Gabibbo'' (LP a tiratura limitata di 200 copie e raccolta digitale)
 
Tutti i dischiCD della serie ''[[Striscia la Compilation]]'' e anche altre compilation, come ''Veline Velone'' del 2003 e ''Veline'' del 2004, hanno come bonus track relativele sigle dei suddetti programmi allacantate lorodal pubblicazioneGabibbo.
 
LeL'unica uniche due siglesigla cantatecantata dal Gabibbo che, fino ad oggi, non sonoè mai statestata ufficialmente pubblicatepubblicata in alcun formato, ma sono state usate nei rispettivi programmi di Ricci, sonoè ''Panzadesgrazia'' (anche se in alcuni siti web compare nella tracklist di ''Veline - Striscia la Compilation'', pur non essendo presente), sigla di ''Striscia la notizia'' del 1996-1997, e ''Ci vuole cultura'', sigla del programma ''[[Cultura moderna]]''. Più altre varie sigle di [[Striscia la notizia|Striscia la Notizia]] fino ad oggi.
Anche altre compilation, come ''Veline Velone'' del 2003 e ''Veline'' del 2004, hanno come bonus track le sigle dei suddetti programmi cantate dal Gabibbo.
 
Le uniche due sigle cantate dal Gabibbo che, fino ad oggi, non sono mai state ufficialmente pubblicate in alcun formato, ma sono state usate nei rispettivi programmi di Ricci, sono ''Panzadesgrazia'' (anche se in alcuni siti web compare nella tracklist di ''Veline - Striscia la Compilation'', pur non essendo presente), sigla di ''Striscia la notizia'' del 1996-1997, e ''Ci vuole cultura'', sigla del programma ''[[Cultura moderna]]''. Più altre varie sigle di [[Striscia la notizia|Striscia la Notizia]] fino ad oggi.
 
== Note ==