Vitamine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m →Nomenclatura: errore di sintassi; form. |
||
| (9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:B vitamin supplement tablets.jpg|thumb|upright=1.4|Una bottiglia di integratore vitaminico del complesso B in pillole.]]
Le '''vitamine''' sono un [[composto organico]] e un [[nutriente]] essenziale che un [[organismo]] richiede in quantità limitate.<ref name="Lieberman">{{en}} S. Lieberman & N. Bruning, ''The Real Vitamin & Mineral Book'', New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8</ref> Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di [[Sintesi chimica|sintetizzare]] quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'[[alimentazione]]; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo. Ad esempio, l'[[acido ascorbico]] (una forma di [[vitamina C]]) è una vitamina indispensabile per gli esseri umani, ma non per la maggior parte degli altri organismi animali. L'eventuale integrazione può essere importante per la cura di alcuni problemi di salute (come, ad esempio, stati di debilitazione post operatori, forti [[stress (medicina)|stress]] non compensati da sufficiente/corretta [[alimentazione]] e riposo, ecc.), ma vi è una scarsa evidenza di benefici nutrizionali quando viene utilizzata da persone sane.<ref name=Fort2013/>
==Descrizione==
Riga 31 ⟶ 29:
|-
! [[Retinolo|Vitamina A]]
| [[Retinolo]]
| Grasso
| 0,9 mg
Riga 49 ⟶ 47:
|-
! [[Riboflavina|Vitamina B<sub>2</sub>]]
| [[Riboflavina]] (FMN e [[Flavina adenina dinucleotide|FAD]])
| Acqua
| 1,3 mg
Riga 58 ⟶ 56:
|-
! [[Niacina|Vitamina B<sub>3</sub>]]
| [[Niacina]] (o acido nicotinico)
| Acqua
| 16,0 mg
Riga 76 ⟶ 74:
|-
! [[Vitamina B6|Vitamina B<sub>6</sub>]]
| [[Piridossina]]
| Acqua
| 1,3–1,7 mg
Riga 84 ⟶ 82:
|Carne, vegetali, noci, banane
|-
! [[Biotina|Vitamina B<sub>
| [[Biotina]]
| Acqua
Riga 94 ⟶ 92:
|-
! [[Acido folico|Vitamina B<sub>9</sub>]]
| [[Acido folico
| Acqua
| 0,4 mg
Riga 103 ⟶ 101:
|-
! [[Cobalamina|Vitamina B<sub>12</sub>]]
| [[Cobalamina]] (cianocobalamina,
| Acqua
| 2.4 µg
Riga 121 ⟶ 119:
|-
! style="whitespace:nowrap;"|[[Vitamina D]]
| [[Colecalciferolo]] (D<sub>3</sub>)
| Grasso
| 10 µg<ref>Value represents suggested intake without adequate sunlight exposure (see [http://www.iom.edu/Global/News%20Announcements/~/media/474B28C39EA34C43A60A6D42CCE07427.ashx Dietary Reference Intakes: Vitamins] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111002160025/http://www.iom.edu/Global/News%20Announcements/~/media/474B28C39EA34C43A60A6D42CCE07427.ashx |date=2 ottobre 2011 }}. The National Academies, 2001).</ref>
Riga 130 ⟶ 128:
|-
! [[Tocoferolo|Vitamina E]]
| [[Tocoferolo|Tocoferoli]]
| Grasso
| 15.0 mg
Riga 139 ⟶ 137:
|-
! [[Vitamina K]]
| [[
| Grasso
| 120 µg
Riga 158 ⟶ 156:
[[File:500 mg calcium supplements with vitamin D.jpg|thumb|upright=1.25|left|500 mg di compresse, supplemento di [[calcio (elemento chimico)|calcio]] e [[vitamina D]], a base di [[carbonato di calcio]], [[maltodestrina]], [[olio minerale]], [[idrossipropilmetilcellulosa]], [[glicerina]], [[colecalciferolo]], [[polietilenglicole]] e [[cera carnauba]].]]
In coloro che sono in buona salute, non vi sono prove che gli integratori vitaminici possano comportare alcun beneficio per la salute.<ref name=Fort2013>{{cita pubblicazione|autore=S.P. Fortmann, B.U. Burda, C.A. Senger, J.S. Lin, E.P. Whitlock |titolo=Vitamin and Mineral Supplements in the Primary Prevention of Cardiovascular Disease and Cancer: An Updated Systematic Evidence Review for the U.S. Preventive Services Task Force|rivista=Annals of internal medicine|data=12 novembre 2013|pmid=24217421|doi=10.7326/0003-4819-159-12-201312170-00729|volume=159|numero=12|pp=824-34|lingua=en}}</ref><ref name=Moy2014>{{cita pubblicazione|autore=V.A. Moyer|titolo=Vitamin, Mineral, and Multivitamin Supplements for the Primary Prevention of Cardiovascular Disease and Cancer: U.S. Preventive Services Task Force Recommendation Statement|rivista=Annals of internal medicine|data=25 febbraio 2014|pmid=24566474|doi=10.7326/M14-0198|volume=160|numero=8|pp=558-64|lingua=en}}</ref> Gli integratori di vitamina A ed E, non solo non forniscono benefici per la salute degli individui in buona salute, ma possono aumentare la [[mortalità]], anche se due grandi studi che supportano questa conclusione, comprendono nel campione statistico anche i [[tabagismo|fumatori]], per i quali è già noto che gli integratori di beta-carotene possono essere dannosi.<ref name=Moy2014/><ref>{{cita pubblicazione |doi=10.1001/jama.297.8.842 |titolo=Mortality in Randomized Trials of Antioxidant Supplements for Primary and Secondary Prevention: Systematic Review and Meta-analysis |anno=2007 |autore=Goran Bjelakovic, D. Nikolova, L.L. Gluud, R.G. Simonetti, C. Gluud |rivista=JAMA |volume=297|numero=8 |pmid=17327526 |pp=842-57|lingua=en}}</ref> Mentre altri studi suggeriscono che la tossicità della vitamina E sia limitata soltanto ad una specifica forma, quando vengono assunti in eccesso.<ref name="Tocotrienols: Vitamin E beyond tocopherols.">{{cita pubblicazione|doi=10.1016/j.lfs.2005.12.001 |titolo=Tocotrienols: Vitamin E beyond tocopherols|anno=2006 |autore=Chandan K. Sen, Savita Khanna, Sashwati Roy |rivista=Life Sciences |volume=78 |numero=18 |pp=2088-98|pmid=16458936|pmc=1790869|lingua=en}}</ref>
L'[[Unione europea]] e altri paesi hanno norme che definiscono i limiti dei dosaggi delle vitamine (e minerali) per il loro uso sicuro come integratori alimentari. La maggior parte delle vitamine che vengono venduti come integratori non possono superare una dose massima giornaliera. Preparati che superano questi limiti di legge non sono considerati integratori alimentari e possono essere venduti solamente dietro a prescrizione medica, a causa dei loro potenziali effetti collaterali. Come risultato, la maggior parte delle vitamine liposolubili (come le vitamine A, D, E e K), che contengono una quantità superiore della dose giornaliera sono prodotti [[farmaco|farmaceutici]]. Il dosaggio giornaliero di un integratore vitaminico, per esempio, non può superare il 300% della dose giornaliera raccomandata e, per la vitamina A, questo limite è ancora più basso (200%). Tali regolamenti sono applicabili nella maggior parte dei paesi europei.<ref>{{en}} [https://export.gov/europeanunion/static/MR162-%20FoodSuppsIMIupdate2011_Latest_eg_eu_032796.pdf S. Getman (March 2011). EU Regulations on food supplements, health foods, herbal medicines] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150528233153/http://export.gov/europeanunion/static/MR162-%20FoodSuppsIMIupdate2011_Latest_eg_eu_032796.pdf |data=28 maggio 2015 }}. US Commercial Service. Retrieved February 2014.</ref><ref>{{de}} Schweizerische Eidgenossenschaft. Bundesrecht 817.022.104. [https://www.admin.ch/opc/de/classified-compilation/20050168/index.html Verordnung des EDI über Speziallebensmittel vom 23. Nov. 2005] Art. 22 Nahrungsergänzungsmittel</ref>
Riga 255 ⟶ 251:
! Nomi precedenti
! Nomi chimico
! Motivo del cambio<ref name="Bennett" />
|-
| Vitamina B<sub>4</sub>
Riga 281 ⟶ 277:
| Non essenziale; flavina è stata riclassificata come [[vitamina B|Vitamina B<sub>2</sub>]]
|-
| Vitamina L<sub>1</sub><ref name="VitaminL">{{en}} Michael W.Davidson, (2004) [http://micro.magnet.fsu.edu/vitamins/pages/anthranilic.html Anthranilic Acid (Vitamin L)] [[Florida State University]]. Retrieved 20-02-07.</ref>
| [[Acido antranilico]]
| Non essenziale
|-
| Vitamina L<sub>2</sub><ref name="VitaminL" />
| [[Adenylthiomethylpentose]]
| Metabolita dell'RNA; sintetizzato dal corpo
Riga 316 ⟶ 312:
La ragione per cui i nomi delle vitamine saltano direttamente da E a K è che le vitamine corrispondenti alle lettere tra F e J sono state, nel tempo, o riclassificate o scartate o rinominate per via della loro relazione con la vitamina B, che è diventato un complesso di vitamine.
Gli scienziati di [[lingua tedesca]] che isolarono e descrissero la vitamina K, la chiamarono così anche perché essa è intimamente coinvolta nella [[coagulazione del sangue]] (dalla parola tedesca ''Koagulation''). A quel tempo, la maggior parte (ma non tutte) le lettere da F a J erano già state designate, quindi l'uso della lettera K fu considerato abbastanza ragionevole.<ref name="Bennett
Ci sono altre vitamine del gruppo B mancanti che sono state riclassificate o determinate come non vitamine. Ad esempio, B<sub>9</sub> è l'[[acido folico]] e cinque dei [[folati]] sono nell'intervallo da B<sub>11</sub> a B<sub>16</sub>; forme di altre vitamine già scoperte non sono richieste come nutriente fondamentale (come la B<sub>10</sub>, l'[[acido 4-amminobenzoico]]<ref name="neurosoup.com">{{en}} http://www.neurosoup.com/supplements-vitamins/b-vitamins/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150818000704/http://www.neurosoup.com/supplements-vitamins/b-vitamins/ |data=18 agosto 2015 }}</ref>), sono biologicamente inattive, tossiche o con effetti inclassificabili nell'uomo, o generalmente non riconosciute come vitamine per la scienza,<ref>{{en}} http://www.medicalnewstoday.com/articles/195878.php</ref>) come quelle con il numero più alto, che alcuni praticanti [[Naturopatia|naturopati]] chiamano B<sub>21</sub> e B<sub>22</sub>. Ci sono anche nove vitamine con l'aggiunta di una lettera del complesso B (ad esempio B<sub>M</sub>). Vi sono anche vitamine D che ora sono riconosciute come altre sostanze.<ref name="neurosoup.com" /> Il controverso [[laetrile]] per il trattamento del [[tumore]] fu ad un certo punto numerata come vitamina B<sub>17</sub>. Non sembra esserci alcun consenso su qualsiasi vitamine Q, R, T, V, W, X, Y o Z, né vi sono sostanze ufficialmente designate come vitamine N o I, anche se quest'ultima potrebbe essere stata un'altra forma di una delle altre vitamine o un nutriente noto e denominata di altro tipo.
==Antivitamine==
| |||