CIA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Punto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(37 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
}}
La '''Central Intelligence Agency''' (in [[acronimo]] '''CIA''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/
Quando venne creata, aveva la funzione di creare una struttura di studio e analisi delle informazioni riguardanti la politica estera, successivamente il ruolo e le funzioni si sono evolute e variegate; ad esempio in origine il [[Direttori della CIA|direttore della CIA]], oltre che guidare tale agenzia, aveva il ruolo di responsabile di tutti gli apparati d{{'}}''intelligence'' degli Stati Uniti; a seguito degli [[attentati dell'11 settembre 2001]] l'agenzia ha notevolmente aumentato le sue funzioni e capacità. Nel 2013 il ''[[The Washington Post|Washington Post]]'' ha pubblicato un'[[Giornalismo investigativo|inchiesta giornalistica]] nella quale si riportava che nell'[[anno fiscale]] 2011 la CIA gestiva il ''[[budget]]'' più elevato fra tutte le agenzie d{{'}}''intelligence'' statunitensi.<ref name="washingtonpost.com">{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/world/national-security/black-budget-summary-details-us-spy-networks-successes-failures-and-objectives/2013/08/29/7e57bb78-10ab-11e3-8cdd-bcdc09410972_story.html|titolo=‘Black budget’ summary details U.S. spy network’s successes, failures and objectives|sito=Washington Post|accesso=31 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gpo.gov/fdsys/pkg/GPO-INTELLIGENCE/content-detail.html|titolo=Preparing for the 21st Century: An Appraisal of U.S. Intelligence. Chapter 13 - The Cost of Intelligence.|autore=Commission on the Roles and Capabilities of the United States Intelligence Community}}</ref>
Riga 27:
{{Vedi anche|National Security Act del 1947|Office of Strategic Services}}
[[File:CIA floor seal.png|thumb|Emblema presente sul pavimento della sede dell'Agenzia]]
Dopo lo
=== Il ''Central Intelligence Agency Act'' ===
Nel [[1949]], viene approvato il ''Central Intelligence Agency Act''<ref>Chiamato anche "Public Law 110".</ref>, che consente agli agenti di usare informazioni riservate nonché di essere esenti dalla maggior parte delle limitazioni sull'utilizzo di fondi federale. L'atto esenta anche la CIA dall'obbligo di rivelare "l'organizzazione, le funzioni, i funzionari, le cariche, i salari e il numero di personale impiegato". Viene inoltre creato un programma chiamato "PL-110" per trattare con i disertori o "stranieri essenziali" al di là delle normali procedure d'immigrazione, in modo tale da poter offrire loro copertura e sostegno economico.
Durante i primi anni della sua esistenza, gli altri rami del governo non hanno esercitato molto controllo sulla CIA. Ció viene spesso giustificato a causa della competizione con il [[KGB]] nel corso della [[guerra fredda]], un compito che, secondo molti, richiedeva la possibilità di operare anche al di fuori del quadro giuridico nazionale ed internazionale. Come risultato, lo scarso controllo governativo sulle attività dell'agenzia portò quest'ultima, soprattutto durante gli anni della direzione di [[Allen Welsh Dulles]], ad agire con una certa disinvoltura e
=== Gli anni '60, la guerra del Vietnam, i piani per l'
{{Vedi anche|Operazione Chaos|Operazione Northwoods}}
A partire dal 1961 l'agenzia inizió a trasferire tutti i propri uffici da Washington nella nuova sede in [[Langley (Virginia)]]. Durante gli [[anni 1960]] l'agenzia fu impegnata nel contenimento dell'influenza politica della [[rivoluzione cubana]] in America centrale e meridionale ([[operazione 40]]), nella [[guerra del Vietnam]] ([[Phoenix Program]], [[Operazione 34A]]) nonché in attività tese allo scopo di raccogliere informazioni su cittadini americani appartenenti a movimenti pacifisti e legami di questi ultimi con movimenti omologhi stranieri ([[Operazione CHAOS]]). La CIA mise a punto in piano per destabilizzare il governo cubano di [[Fidel Castro]] ([[Operazione Mongoose]]), per ottenere il sostegno dell'[[opinione pubblica]] statunitense per giustificare un intervento militare in [[Cuba]] ([[Operazione Northwoods]]) ed infine invadere l'isola che però venne abbandonato dopo il fallimento delle fasi iniziali con
=== Gli anni '70 e '80, lo scandalo Watergate, le operazioni internazionali e le inchieste ===
{{Vedi anche|Operazione condor|Scandalo Watergate}}
A partire dagli [[anni 1970]] l'[[agenzia governativa]] e aumentò i teatri operativi nei vari [[Stati del mondo]], come nel caso dell'[[Operazione condor]], ma l'evento più famoso del decennio fu il coinvolgimento nello [[scandalo Watergate]]; infatti peggiorare la reputazione dell'agenzia furono il coinvolgimento di ex agenti CIA nello scandalo e i successivi tentativi del presidente [[Richard Nixon]] di usare sempre la CIA per fermare le investigazioni sul caso. In una conversazione registrata tra Nixon ed il capo del di lui ''staff'' [[Harry Robbins Haldeman]] - che costrinse il Presidente alle dimissioni per evitare l'[[Impeachment negli Stati Uniti|
impeachment]] - il Presidente avrebbe inoltre dichiarato che ulteriori investigazioni sul Watergate avrebbero "scoperto lo scheletro nell'armadio" riguardo alle operazioni nella [[Baia dei Porci]].
Poco dopo lo scandalo, nel 1973 il vice direttore [[James R. Schlesinger]] aveva commissionato una serie di rapporti sull'attività della CIA. Questi rapporti, noti informalmente come "''i gioielli di famiglia''", furono trattenuti in seno all'agenzia dal direttore [[William Colby]] fino a quando un articolo di [[Seymour Hersh]] sul ''[[New York Times]]'' nel dicembre del 1974 rivelò la notizia che l'agenzia era stata coinvolta nell'assassinio di ''leader'' stranieri e aveva numerosi
<ref>Stansfield Turner, George Thibault, ''Intelligence: The Right Rules'', Foreign Policy, No. 48 (Autumn, 1982), pp. 122-138.</ref> Inoltre il divieto sullo spionaggio interno, proibito dallo statuto della CIA, fu rafforzato affidando la sola responsabilità d'investigazione sui cittadini statunitensi all'FBI.
[[mercenari]] a sostegno del [[FNLA]], del [[MPLA]] e delle forze antucomuniste;<ref>{{cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/spy-usa-cosi-le-operazioni-della-cia-in-angola-hanno-rafforzato-il-nemico-rosso/2276103/|titolo=SPY USA/ Così le operazioni della Cia in Angola hanno rafforzato il “nemico” rosso|autore=Giuseppe Gagliano|data=16 Gennaio 2022}}</ref> verso la fine degli [[anni 1970]] poi venne pubblicamente rivelato un programma dell'agenzia, denominato [[progetto MKULTRA]] con la progressiva desecretazione di atti e documenti relativi. Negli anni '80 ebbe un ruolo di primo piano nel finanziamento dei ''[[contras]]'' durante la [[guerra civile in Nicaragua]] e nel sostegno ai ''[[mujaheddin]]'' durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra in Afghanistan]].
=== Gli anni 2000 e il CIA-gate ===
Riga 101 ⟶ 102:
== Funzioni e obiettivi ==
Il compito principale della CIA consiste nell'ottenere e analizzare le informazioni riguardanti la [[Difesa (politica)|sicurezza nazionale]] provenienti da tutto il [[mondo]] e soprattutto da rapporti interpersonali ([[HUMINT]]), se necessario organizzando [[Operazione militare|operazioni militari]] [[sotto copertura]] in territorio straniero. Essendo una delle agenzie principali della [[United States Intelligence Community|US Intelligence Community]] (IC), del'[[Intelligence Reform and Terrorism Prevention Act]] emanato nel 2004 risponde del proprio operato al [[direttore dell'Intelligence Nazionale]] (DNI) ed è soprattutto impegnata a comunicare i risultati delle sue attività al [[presidente degli Stati Uniti d'America]] e al suo [[Gabinetto degli Stati Uniti d'America|Gabinetto]]. Per lo svolgimento delle sue funzioni, la CIA dispone di un ampio apparato militare segreto, resosi responsabile di diverse operazioni clandestine contro governi stranieri. La sede centrale si trova a [[Langley (Virginia)]] e il suo Direttore è [[John Ratcliffe (politico)|John Ratcliffe]] in carica dal 23 gennaio [[2025]]. A differenza
Il bilancio federale relativo all'anno fiscale 2013, in merito alla CIA elenca cinque priorità:<ref name="washingtonpost.com"/>
Riga 135 ⟶ 136:
=== Guatemala ===
{{Vedi anche|Colpo di Stato in Guatemala del 1954}}
La [[storia del Guatemala]] è stata significativamente condizionata dalla [[
Il nome in codice di questa operazione della CIA fu [[Operazione PBSUCCESS]]. Il conseguente regime militare, iniziato dal dittatore [[Carlos Castillo Armas]], un condannato a morte evaso quattro anni prima, causò 30 anni di guerra civile, che, dal 1960, portarono alla morte di 200.000 civili guatemaltechi. Secondo la ''Commissione per la verità'' sponsorizzata dall'ONU, le forze del governo e i paramilitari furono responsabili, durante la guerra, del 90% delle violazioni dei diritti umani. Durante i primi 10 anni, le vittime del terrore di stato furono principalmente studenti, lavoratori, professionisti e personalità dell'opposizione di qualsivoglia tendenza politica, ma negli ultimi anni vi furono migliaia di vittime fra i [[maya]] contadini e non-combattenti. Più di 450 villaggi maya vennero distrutti condannando alla [[diaspora]] oltre un milione di persone. Questo è considerato uno dei più tremendi eventi di [[pulizia etnica]] verificatisi nell'America Latina moderna. In certe aree, come [[Dipartimento di Baja Verapaz|Baja Verapaz]], la Commissione per la Verità concluse che lo Stato guatemalteco avviò intenzionalmente una politica di [[genocidio]] contro determinati gruppi etnici. Nel [[1957]] la [[Columbia University]] di [[New York]] conferì al dittatore sanguinario [[Carlos Castillo Armas]] la [[laurea honoris causa]].
Riga 163 ⟶ 164:
=== L'11 settembre 2001 e le "extraordinary renditions" ===
{{Vedi anche|Extraordinary rendition}}
Dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]], con la motivazione della lotta al [[terrorismo]], la CIA ha effettuato numerose operazioni in Europa e in diversi [[Stati del mondo]], conosciute come "''[[extraordinary rendition]]s''"<ref>
In [[Germania]], nell'ambito di alcune inchieste giudiziarie sulle ''extraordinary renditions'', nel febbraio 2007, i magistrati di [[Monaco di Baviera]] hanno richiesto l'arresto di 13 presunti agenti della CIA in relazione al sequestro del tedesco-libanese ''Khaled el Masri'', con l'accusa di privazione della libertà e di aver provocato pericolose lesioni.
Riga 174 ⟶ 175:
Il 16 febbraio 2007 Nicolò Pollari, Marco Mancini, altri funzionari del SISMI e 26 agenti della CIA, tra i quali, Robert Seldon Lady e Jeff Castelli, sono stati rinviati a giudizio per concorso in sequestro di persona riguardo al rapimento di Abu Omar. Il 28 febbraio 2007 gli Stati Uniti hanno dichiarato ufficialmente che non concederanno l'estradizione chiesta dal Ministero della Giustizia italiano per i 26 agenti della CIA accusati del rapimento.
== Aspetti
===
{{F|storia degli Stati Uniti d'America|luglio 2010}}
=== Collaborazione con ex nazisti ===
Riga 183 ⟶ 184:
Tra le numerose critiche rivolte all'OSS prima, ed alla CIA poi,<ref>{{cita testo|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/kent-csi/docs/v40i5a12p.htm|titolo=CIA: CIA's Support to the Nazi War Criminal Investigations|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100327041647/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/kent-csi/docs/v40i5a12p.htm }}</ref> in parte confermate anche a seguito della desecretazione di documenti riservati statunitensi e britannici, vi è quella di aver aiutato, reclutato e perciò protetto, alcuni esponenti [[nazisti|nazi]][[fascismo|fascisti]] di alto grado dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]]. Fra questi il generale [[Reinhard Gehlen]], coinvolto anche nel complotto per l'[[attentato a Hitler del 20 luglio 1944]], e che aveva diretto la sezione dei servizi di informazione della [[Wehrmacht]] addetta al controllo del fronte orientale e dell'[[Unione Sovietica]]. Al generale Gehlen, date le sue estese risorse informative sull'Unione Sovietica, fu concesso di mantenere intatta la sua rete di oltre 400 spie dopo la guerra al servizio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. L'organizzazione di Gehlen presto divenne una delle fonti primarie di intelligence durante la guerra fredda, e formò la base di quella che a partire dal [[1956]] divenne l'agenzia di intelligence tedesca, la [[Bundesnachrichtendienst]] (BND).
Da diversi documenti<ref>{{cita web|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Holocaust/CIANazis.html|titolo=The CIA and Nazi War Criminals |lingua= |data= |accesso= }}</ref> emersero forti sospetti relativi a un vasto piano organico, nel quadro della guerra fredda, organizzato dai servizi segreti USA, al fine di reclutare ufficiali tedeschi e nazisti anche di primo piano, già prima della fine del secondo conflitto mondiale.
Tra i nazisti che sarebbero stati protetti o avrebbero collaborato con gli Stati Uniti, spiccano i nomi di [[Klaus Barbie]], [[Eugen Dollmann]]<ref>Addetto al controllo del governo della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]].</ref>, del colonnello [[Otto Skorzeny]]<ref>Liberatore di Mussolini tenuto prigioniero sul [[Gran Sasso]] e tra i maggiori animatori della rete [[ODESSA (organizzazione)|ODESSA]], concepita per favorire la fuga di migliaia di nazisti in [[Sudamerica]].</ref>, il maggiore [[Karl Hass]]<ref>Condannato all'ergastolo con [[Erich Priebke]] per l'[[Eccidio delle Fosse Ardeatine]] e coinvolto in diverse indagini relative alla [[Strategia della tensione]].</ref> ed il capitano delle [[SS]] [[Theodor Saevecke]], capo in Lombardia della SIPO-SD<ref>Polizia e Servizio di Sicurezza.</ref> e responsabile sia della [[strage di Piazzale Loreto]] che dell'[[eccidio]] di [[Corbetta]] ([[Milano]]).
=== Il traffico internazionale di droga ===
{{Vedi anche|CIA e traffico di droga}}
L'agenzia avrebbe avuto anche un ruolo diretto nel [[traffico internazionale di droga]] in vari [[Stati del mondo]], come strumento di finanziamento a gruppi di interesse, tra i casi più famosi ci furono la [[compagnia aerea]] di copertura ''[[Air America]]'' che trasportava droga nel [[sud-est asiatico]], in particolare durante la [[guerra del Vietnam]] e la [[guerra civile laotiana]], le attività per il finanziamento ai ''[[contras]]'' in [[Nicaragua]],<ref>{{Cita web|url=https://www.storiauniversale.it/35-il-narcotraffico-come-arma-economica-militare-e-politica-della-cia.htm|titolo=IL NARCOTRAFFICO COME ARMA ECONOMICA, MILITARE E POLITICA DELLA CIA|accesso=29 luglio 2025}}</ref> e le attività di traffico riconducibili nell'area asiatica della regione detta ''[[mezzaluna d'oro]]'' nell'[[Asia meridionale]].
=== L'influenza nella politica internazionale ===
Riga 255 ⟶ 260:
* [[Human Resource Exploitation Manual]]
* [[Invasione della Baia dei Porci]]
* [[Kubark Counterintelligence Interrogation]]
* [[Majestic 12]]
* [[Guerra
* [[Stati Uniti d'America]]
* [[Office of Strategic Services]]
|