Cosmogonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esempi di miti cosmogonici |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il dipinto di [[Gustave Courbet]]|L'origine del mondo|Origine del mondo}}
[[File:Giulio Romano - View of the Sala dei Giganti (vault and south wall) - WGA09544.jpg|thumb|upright=1.4|[[Zeus]] [[Gigantomachia|sconfigge i Giganti]], stabilendo ordine e gerarchia nel cosmo ([[Giulio Romano]], [[Sala dei Giganti]], [[1534]])]]
Il termine '''cosmogonia''' (dal corrispondente [[Lingua greca antica|greco]] {{greco|κοσμογονία}}), che significa «nascita del [[cosmo]]», può indicare la dottrina oppure il complesso di miti riguardanti l'«[[origine]] dell'[[universo]]».<ref name=dizionario>{{Treccani|cosmogonia|cosmogonìa|anno=2009|accesso=12 aprile 2018|v=1}}</ref> A differenza della [[cosmologia (filosofia)|cosmologia]], che studia la struttura attuale del cosmo e le leggi in esso vigenti, la cosmogonia si occupa dell'origine di queste leggi, della loro storia ed evoluzione, anche in chiave [[mitologica]].<ref>U. Giacomini, voce "Cosmologia" in ''Enciclopedia Garzanti di Filosofia'', 1981, pagg. 179, 180.</ref> Alcuni miti cosmogonici sono la genesi biblica, il mito indù del loto che emerge dall'ombelico di Visnù, i miti africani del serpente cosmico, e il mito greco della creazione da parte della Terra e del Cielo.
== Origine e significato del termine ==
Riga 11:
== Concezioni mitico-religiose ==
[[File:Sarcofago interno e falso coperchio di KhonsumesCosmogonia-C2238.tif|thumb|upright=0.9|left|Rappresentazione della cosmogonia [[religione egizia|egizia]] in un sarcofago del [[terzo periodo intermedio]].<ref>Compreso tra il 1076 e il 944 a.C. ([[Museo egizio (Torino)|Museo Egizio]], Torino).</ref>]]▼
{{vedi anche|Mito cosmogonico|Creazione (teologia)}}
▲[[File:Sarcofago interno e falso coperchio di KhonsumesCosmogonia-C2238.tif|thumb|upright=0.9|left|Rappresentazione della cosmogonia [[religione egizia|egizia]] in un sarcofago del [[terzo periodo intermedio]].<ref>Compreso tra il 1076 e il 944 a.C. ([[Museo egizio (Torino)|Museo Egizio]], Torino).</ref>]]
Le prime forme di cosmogonia sono emerse in un [[cosmologia religiosa|contesto mitologico-religioso]].<ref>Cfr. Andrew Gregory, ''Ancient Greek Cosmogony'', capitolo 1: "Mythological Accounts of Creation", pp. 13-25.</ref> A differenza delle religioni rivelate come l'[[ebraismo]], il [[cristianesimo]] e l'[[islamismo]], che attribuiscono la nascita del cosmo all'intervento creatore di un [[Dio]] supremo, alle culture arcaiche era estranea l'idea di una creazione dal nulla.<ref name=treccani>{{Treccani|cosmogonia_(Dizionario-di-filosofia)|Cosmogonia}}.</ref> Era diffusa invece la convinzione che qualcosa fosse sempre esistito, e che le leggi del cosmo avessero avuto origine nel passaggio dal caos primigenio all'ordine.<ref name=treccani />
|