Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:6477:E052:913E:9B78:FD68:20F3 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 37:
}}
 
L''''Orient Express''' è un [[treno]] [[trasporto pubblico|passeggeri]] a lunga percorrenza della [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits]] che collegava [[Parigi]] [[Stazione di Parigi Est|Gare de l'Est]] a [[Costantinopoli]] (l'odierna [[Istanbul]]). Iniziato nel [[1883]], il servizio si interruppe per le due [[guerra mondiale|guerre mondiali]] fra il [[1914]] e il [[1921]] e fra il [[1939]] e il [[1945]], per cessare definitivamente nel [[1977]] a causa della concorrenza dei [[trasporto aereo|trasporti aerei]]. Rimase in servizio un treno che copriva solamente la tratta tra [[Parigi]] e [[Vienna]] fino alla riduzione del tragitto nel [[2007]] e alla momentanea cancellazione del 14 dicembre [[2009]].<ref>{{en}}. [http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=121365224&live=1 The Orient Express Takes Its Final Trip : NPR]</ref> In seguito, il convoglio è tornato a viaggiare grazie alla [[Belmond (azienda)|Belmond Management Limited]].{{Portale|trasporti}}
 
== Storia ==
=== L'Orient Express originale ===
{{dx|[[File:Simplon express tunnel del sempione valico d iselle 1906.JPG|upright=1.4|thumb|Il Simplon Express fuori dalla [[Traforo del Sempione|galleria del Sempione]] al [[Stazione di Iselle di Trasquera|valico d'Iselle]] nel 1906]]}}
Il tracciato originale, coperto per la prima volta il 4 ottobre [[1883]], andava dalla [[Francia]] alla [[Romania]] passando per Vienna. A [[Giurgiu]] i passeggeri erano trasportati attraverso il [[Danubio]] via nave fino in [[Bulgaria]], per poi prendere un altro treno per [[Varna]] in Bulgaria, da dove completavano il viaggio per l'antica [[Costantinopoli]] via traghetto. Un altro percorso cominciò ad essere usato nel 1885, raggiungendo Istanbul per ferrovia da Vienna a [[Belgrado]] e [[Niš]], in carro fino a [[Plovdiv|Filippopoli]] e di nuovo su ferro fino a Istanbul. Nel 1889 si completò la linea ferroviaria diretta a Istanbul; nello stesso anno il capolinea est della linea divenne Varna, dove i passeggeri si potevano imbarcare per Istanbul, che però divenne presto raggiungibile direttamente via treno. Istanbul rimase dunque capolinea fino alla fine del servizio il 22 maggio 1977.
 
=== Prima guerra mondiale ===
Lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nel [[1914]] provocò la sospensione del servizio Orient Express, che riprese al termine delle ostilità nel [[1918]]. Nel [[1919]], in seguito all'apertura del [[Traforo del Sempione|tunnel del Sempione]], si poté aprire una nuova via più meridionale al servizio via [[Losanna]], [[Milano]], [[Venezia]] e [[Trieste]], che divenne noto come ''Simplon Orient Express'', alternativo e presto più gettonato del vecchio percorso.
 
=== L'epoca d'oro dell'Orient Express ===
Gli [[anni 1930|anni trenta]] coincisero con l'apice del successo dei servizi Orient Express, con tre collegamenti paralleli in funzione: l<nowiki>'</nowiki>''Orient Express'', il ''Simplon Orient Express'', e l'''[[Arlberg-Orient Express]]'', che passava da [[Zurigo]] ed [[Innsbruck]] per Budapest, con carrozze letto dalla capitale ungherese per Bucarest ed [[Atene]]. Fu in questo periodo che l'Orient Express divenne famoso per il suo [[comfort]] e [[lusso]], essendo dotato di carrozze notturne con servizio permanente e carrozze ristorante note per la loro raffinata cucina. Erano soprattutto [[Monarca|reali]], [[Nobiltà|nobili]], [[Agente diplomatico|diplomatici]], [[Impresa|uomini d'affari]] e [[Borghesia|ricchi borghesi]] a servirsi del treno, che per servizio aggiuntivo si estese verso [[Londra]] con carrozze letto che collegavano [[Calais]] a [[Parigi]].<ref>{{Cita libro|autore = Antonello Battaglia|titolo = Viaggio nell'Europa dell'Est. Dalla Serbia al Levante ottomano|anno = 2014|editore = Nuova Cultura|città = Roma}}</ref>
 
=== Seconda guerra mondiale ===
L'inizio della [[seconda guerra mondiale]] nel [[1939]] interruppe di nuovo il servizio, che non riprese fino al [[1945]]. Durante la guerra la compagnia tedesca [[Mitropa]] aveva effettuato dei servizi lungo la ferrovia attraverso i [[Penisola balcanica|Balcani]], ma i frequenti sabotaggi dei [[partigiano|partigiani]] obbligarono alla sospensione del servizio, che non poté venire ripristinato lungo l'arco del conflitto.
 
Dopo la fine della guerra, ripresero servizi normali, eccetto che sul ramo di [[Atene]], dove la chiusura del confine tra [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e [[Grecia]] impedì di svolgere le corse. Il confine riaprì nel [[1951]], ma la chiusura della frontiera tra [[Bulgaria]] e [[Turchia]] dal [[1951]] al [[1952]] impedì di raggiungere [[Istanbul]] durante quel periodo. Quando la [[Cortina di ferro]] divise l'[[Europa]], le corse dell'Orient Express continuarono, ma le nazioni del blocco orientale prescrissero in luogo delle carrozze [[Carrozza letti|Wagon-Lits]] altre composizioni, a loro volta gestite dalle varie ferrovie nazionali.
 
=== Il Direct Orient Express ===
Nel [[1962]] l'Orient Express e l'Arlberg Orient Express cessarono di effettuare servizio, lasciando solo il Simplon Orient Express, che venne sostituito nel [[1962]] con una linea più lenta, chiamata Direct Orient Express, che effettuava il tragitto due volte la settimana da [[Parigi]] a [[Istanbul]] e [[Atene]], mentre un altro treno, denominato "Simplon Express", effettuava servizio quotidianamente da [[Parigi]] a [[Belgrado]].
 
Nel [[1971]] la compagnia Wagon-Lits cessò di gestire i treni e di incassare supplementi sui biglietti. La compagnia vendette tutte le sue carrozze alle varie ferrovie nazionali, ma continuò a fornire suo personale viaggiante come assistenza. Nel [[1976]] fu sospeso il servizio diretto [[Parigi]]-[[Atene]] e nel [[1977]] il Direct Orient Express fu ritirato completamente, con l'ultimo viaggio [[Parigi]]-[[Istanbul]] dal 19 al 22 maggio [[1977]].
 
Molti pensarono che la sospensione del Direct Orient Express fosse un segnale della fine dell'Orient Express in generale, ma in effetti una linea con questo nome continuò a effettuare corse da [[Parigi]] a [[Budapest]] e [[Bucarest]] come prima. Questo servizio continuò fino al [[2001]], quando la linea fu ridotta al solo tratto [[Parigi]]-[[Vienna]]. L'8 giugno [[2007]] il servizio fu interrotto e, in seguito all'apertura della [[LGV Est européenne]] [[Parigi]]-[[Strasburgo]] due giorni dopo, la linea Orient Express fu tagliata al solo tratto [[Strasburgo]]-[[Vienna]], con partenza alle 22:20. Infine il 14 dicembre [[2009]] la linea fu soppressa a titolo definitivo.
 
=== Simplon Express ===
Nel [[1906]], come gemello dell'"Orient Express" e con la denominazione di "Simplon Orient Express", venne istituito il servizio tra Londra - [[Calais]] - [[Parigi]] - [[Losanna]] - [[Milano]] utilizzando il nuovissimo [[traforo del Sempione]], all'epoca il più lungo d'[[Europa]].<ref name="treni-internazionali">{{Cita web|url=http://www.treni-internazionali.com/Speciali/SimplonExpress/simplonexpress.html|titolo=il "Simplon express" è stato soppresso.|sito=www.treni-internazionali.com|accesso=11 agosto 2021}}</ref> Il servizio era gestito dalla [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits|"Compagnie Internationale des Wagons Lits et des grands Express Europeens" (CIWL)]], che puntava su una destinazione dell'[[Europa orientale|Europa dell'est]] e del [[Medio oriente]]. L'[[Impero austro-ungarico]] era tuttavia decisamente contrario a questo progetto, in quanto voleva solo un treno, l'"Orient Express", che fermava nelle città più importanti dell'impero.<ref name=treni-internazionali/> Nel [[1908]] la CIWL prevedeva un prolungamento della relazione fino a [[Trieste]], porto con un traffico di 6 milioni di tonnellate di merci, ma il capolinea fu poi limitato a [[Venezia]], in quanto Trieste era un porto austriaco e sede della compagnia navale [[Lloyd Austriaco|Lloyd]], che trasportava le vetture del concorrente "Orient Express" tra [[Costanza (Romania)|Costanza]] e [[Costantinopoli]].<ref name=treni-internazionali/>{{dx|[[File:Sirkeci-station Orient Express.JPG|thumb|La [[stazione di Sirkeci]]]]}}
Durante la [[prima guerra mondiale]] il servizio venne soppresso e subito dopo la fine della guerra, con la fine dell'[[Impero Austro-ungarico]] e con i cambiamenti di confini, nel 1919 il servizio venne prolungato a Trieste-[[Lubiana]]-[[Zagabria]] e [[Vinkovci]] e da quest'ultima stazione diviso in due tronconi: [[Bucarest]] e [[Belgrado]]. Nel [[1920]] il servizio venne prolungato da Belgrado verso [[Niš]] da dove veniva diviso in due tronconi, uno per [[Salonicco]] ed [[Atene]] e l'altro per [[Sofia]] e [[Costantinopoli]].<ref name="treni-internazionali" />
 
Il 16 marzo [[1942]] il servizio venne soppresso a causa del perdurare della [[seconda guerra mondiale]] e riprese nel 1945 limitata a Sofia con un treno ogni tre giorni e quotidianamente nel [[1947]] con il prolungamento verso [[Istanbul]]. La sezione per Atene venne ancora soppressa a causa della chiusura delle frontiere tra la [[Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia|Jugoslavia]] e la [[Regno di Grecia|Grecia]] e per la distruzione durante la guerra della linea [[Salonicco]]-[[Atene]] e il servizio sarebbe stato ristabilito nel [[1951]].<ref name="treni-internazionali" />
 
A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] un treno, denominato "Simplon Express" e con numerazione 220-221, collegava [[Paris Gare de Lyon|Parigi]] a [[Belgrado]], attraverso la [[Svizzera]], il [[traforo del Sempione]], [[Domodossola]], [[Stazione di Milano Lambrate|Milano Lambrate]], [[Stazione di Venezia Mestre|Venezia]], [[Stazione di Trieste Centrale|Trieste]], [[Stazione di Villa Opicina|Villa Opicina]], [[Stazione di Lubiana|Lubiana]], [[Zagreb Glavni kolodvor|Zagabria]], [[Vinkovci]]. Il servizio è durato ufficialmente fino all'orario estivo [[1992]], quando venne limitato al percorso Ginevra-[[Zagabria]], con coincidenze a Losanna per Parigi con i nuovissimi treni [[TGV]], mentre dalla parte jugoslava veniva soppresso a causa della [[Guerra d'indipendenza croata|guerra serbo-croata]]. Il servizio in territorio jugoslavo era già stato limitato non ufficialmente nel [[1991]] in periodi diversi a Vinkovci, nuova frontiera Croato-Serba, Zagabria, Lubiana e addirittura a Trieste nel giugno [[1991]] durante la [[Guerra dei dieci giorni|guerra in Slovenia]].<ref name="treni-internazionali" />
 
Tra il [[1992]] e il [[1997]] durante tutto il periodo delle [[guerre jugoslave]] il "Simplon Express" effettuava il servizio tra Ginevra e Zagabria e solo nel [[1997]] il servizio venne prolungato da Zagabria a [[Vinkovci]]. Negli anni del dopoguerra jugoslavo, tra il [[1997]] e il [[1999]] questo treno è stato molto utilizzato dalle persone che aiutavano le popolazioni locali, soprattutto in [[Bosnia]] e dalle famiglie che ritornavano nelle loro terre dopo l'esilio in [[Italia]]. La fermata nella stazione di [[Slavonski Brod]] dava accesso diretto con la Bosnia centrale, [[Doboj]] e [[Sarajevo]]. La città si trova sul [[Sava (fiume)|fiume Sava]] che fa da frontiera tra la [[Croazia]] e la [[Bosnia]].<ref name=treni-internazionali/>
 
All'inizio del nuovo millennio il treno "Simplon Express" ha effettuato servizio notturno tra Ginevra e [[Venezia Santa Lucia|Venezia]]. La tratta Venezia-Trieste-Lubiana-Zagabria-Vinkovci è stata soppressa. Il 14 dicembre 2009 quello che restava del treno espresso notturno "Simplon Express" Ginevra-Venezia è stato soppresso momentaneamente,<ref name=treni-internazionali/> per riprendere successivamente grazie alla [[Belmond (azienda)|Belmond Management Limited]].
 
== Omonimi ==
Un treno chiamato '''Orient Express''' dalla [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]] (''Société nationale des chemins de fer français'') effettuò il servizio quotidianamente fino alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]], partendo da [[Parigi]] Gare de l'Est a [[Chalons-en-Champagne]], [[Nancy]], [[Strasburgo]], [[Ulma|Ulm]], [[Monaco di Baviera]], [[Budapest]] e parte di questi treni giungevano a [[Bucarest]]. Di solito il treno partiva da [[Parigi]] alle 22:15. Gli ''Cheminots'' francesi, originati dalla precedente ''Réseau de l'Est'', insistettero sul fatto che questo era l'"originale" '''Orient Express''' e che l'altro fosse solo uno scherzo, che chiamavano di solito "Direct Orient".
 
La caratteristica interessante di quel treno era l'insieme eterogeneo di materiali impiegati, che giungevano da [[Francia]], [[Germania]], [[Austria]], [[Ungheria]] e [[Romania]], il che permetteva ai passeggeri di confrontare più facilmente le caratteristiche di questi paesi e di scegliere la carrozza che preferivano. Naturalmente, c'erano anche il vagone letto e il vagone ristorante che appartenevano alla ''Compagnie Internationale de Wagon-Lits''.
 
== Treni privati che usano il nome Orient Express ==
Il nome "Orient Express" ricorre anche per la relazione ferroviaria inaugurata nel [[1948]] che collega [[Stoccolma]] a [[Bucarest]], la [[Balt-Orient-Express]].
 
Nel [[1982]] venne inaugurato il ''[[Venice-Simplon Orient Express]]'', servizio ferroviario privato effettuato con [[carrozza ferroviaria|carrozze]] ristrutturate degli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|anni trenta]], da [[Londra]] e [[Parigi]] per [[Venezia]]. Il servizio si svolge ora una volta alla settimana da marzo a novembre ed è rivolto ai turisti facoltosi, con biglietti che costano più di 1200 [[Sterlina britannica|sterline]] a persona da [[Londra]] a [[Venezia]]. Vengono effettuati anche due viaggi all'anno sul percorso Parigi-Budapest-Bucarest-Istanbul, e un viaggio all'anno su quello Istanbul - Bucarest - Budapest - Venezia.
 
L'[[American Orient Express]], opera nell'ovest degli [[Stati Uniti d'America]] ed è pubblicizzato come una sorta di combinazione fra nave da crociera e hotel extra lusso.
 
== L'Orient Express nella cultura di massa ==
[[File:Hotel Pera Palace - Istanbul.jpg|thumb|La stanza dell'albergo Pera Palas ad Istanbul dove [[Agatha Christie]] scrisse ''[[Assassinio sull'Orient Express]]'']]
L'Orient Express è spesso apparso in libri e [[film]], spesso come luogo di misteri ed intrighi. Tra questi si segnalano:
* ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' (1897) di [[Bram Stoker]]: mentre Dracula fugge dall'Inghilterra via mare, la cabala che ha giurato di ucciderlo arriva a Parigi a bordo dell'Orient Express, precedendolo a Varna.
* La scrittrice [[regno Unito|britannica]] [[Agatha Christie]] ambientò sul Simplon Orient Express uno dei suoi più famosi romanzi, ''[[Assassinio sull'Orient Express]]'', da cui furono tratti due adattamenti cinematografici con lo stesso titolo, nel [[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|1974]] e nel [[Assassinio sull'Orient Express (film 2017)|2017]].
* ''[[Il treno d'Istanbul]]'' di [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]] è ambientato sull'Orient Express.
*Nel 1986 la canzone ''Wagon Love, Wagon Lit'' di [[Raffaella Carrà]] parla esplicitamente di un amore vissuto in giro per il mondo sull'Orient Express.
* La versione del [[2004]] de ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 2004)|Il giro del mondo in 80 giorni]]''.
* La fuga di [[James Bond]] in ''[[A 007, dalla Russia con amore (film)|A 007, dalla Russia con amore]]'' è anch'essa ambientata sul treno.
* Il saggio più completo sull'Orient Express, disponibile in lingua italiana, è "Orient Express. Vita e momenti del treno più famoso del mondo", di Edward Henry Cookridge, pubblicato nel 1982 e nel 2021.
* Nel romanzo [[fantasy]] ''[[Feha Gìbuss e il libro della profezia]]'' di [[Ewn Garabandal]], il protagonista Feha Gìbuss utilizza l'Orient Express (nel tratto Parigi-Costantinopoli) per portare a termine la sua missione.
* L'episodio 8 della serie animata ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]'', dal titolo ''[[Episodi de Le nuove avventure di Lupin III#ep8|L'Orient Express]]'', è ambientato sull'Orient Express.
* In ''[[Bazaar Express]]'' (1975) di [[Paul Theroux]] il protagonista parte da Londra e arriva con il famoso treno fino ad Istanbul.
* Anche i Pooh scrissero un brano ambientato sull'Orient Express, contenuto nell'album ''Un po' del nostro tempo migliore'' (1975).
* ''[[Il treno blu]]'' protagonista di una canzone dei [[Matia Bazar]] del 1983 pubblicata solo in Giappone è l'Orient Express.
* L'[[avventura grafica]] ''[[The Last Express]]'', prodotta dalla Broderbund nel 1997, racconta del travagliato ultimo viaggio del treno prima dello scoppio della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]].
* Nella canzone ''Champs Élysées'' ([[Mino Di Martino]]-[[Bruno Magi]]), inclusa nell'album ''[[Mediterranea (album Giuni Russo)|Mediterranea]]'' ([[1984]]) della cantautrice italiana [[Giuni Russo]], viene citato l'Orient Express.
* L'episodio 8 dell'ottava stagione del telefilm ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (ottava stagione)#Una mummia sull.27Orient Express|Doctor Who]]'' è ambientato in un'astronave che è una fedele riproduzione dell'Orient Express, in cui una mummia tenta di uccidere ad uno ad uno tutti i passeggeri.
* [[Jean-Michel Jarre]] ha aperto il suo celebre concerto a [[Pechino]] con un brano intitolato ''Orient Express''.
* L'episodio 23 ''Una nuova vita'' della settima stagione di [[Star Trek: The Next Generation|Star Trek Next Generation]] è ambientato in gran parte sull’''Orient Express.''
* ''Sull'Orient Express'' è il titolo di una canzone incisa da [[Mina (cantante)|Mina]], scritta da [[Andrea Mingardi]] e inserita nell'album ''[[Bau (album)|Bau]]'' del 2006.
*La campagna ''Orrore sull'Orient Express'' per il gioco di ruolo [[Il richiamo di Cthulhu (gioco di ruolo)|''Il richiamo di Cthulhu'']].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Belmond (azienda)]]
* [[Georges Nagelmackers]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://ppcwlas.wixsite.com/ppcwl|Collezione PPCWL con oggetti della CIWL}}
*{{cita web|https://www.belmond.com/it/collection/trains/venice_simplon_orient_express|Venice Simplon Orient Express}}
* {{cita web|http://www.hiddeneurope.co.uk/orient-express|Articolo del 2005 sul treno|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://francia.ilreporter.com/orient-express-sul-treno-mito/ | 2 = Venice Simplon Orient Express | accesso = 20 giugno 2013 | dataarchivio = 31 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130731191337/http://francia.ilreporter.com/orient-express-sul-treno-mito/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2011/09/17/orient-express-in-giappone/|L'Orient Express in Giappone}}
* {{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2011/09/24/orient-express-in-usa/|L'Orient Express in USA}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Orient Express| ]]