Rinascente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|gruppo = [[Central Group]]
|controllate =
|persone chiave = Sudhitham Chirathivat <small>(Presidente)</small><br>Vittorio Radice <small>(Vice Presidente)</small><br>Pierluigi Cocchini <small>(CEO)</small>
|settore = [[Commercio]]
|prodotti = [[Grande magazzino|Grandi magazzini]]
Riga 77 ⟶ 75:
Nel 1957 Umberto Brustio, dopo quasi quarant'anni abbandona il vertice aziendale, assumendo la carica di presidente onorario. Aldo Borletti, figlio di Senatore Borletti, viene eletto presidente della società e con Cesare e Giorgio Brustio ricopre anche la carica di direttore generale. All'interno del top management la figura di maggior rilievo è Cesare Brustio, direttore generale e vicepresidente.
Nello stesso anno, La Rinascente di Milano offrì a [[Giorgio Armani]] l'opportunità di iniziare la sua carriera nel mondo della moda come vetrinista e commesso, fornendogli le basi del visual merchandising e del mestiere sartoriale.<ref>{{Cita web|lingua=|autore=Sandro Mantovani|url=https://www.affaritaliani.it/economia/giorgio-armani-morto-chi-e-rinascente-re-made-in-italy-italia-moda-983207.html|titolo=Addio Giorgio Armani, dalle vetrine della Rinascente al successo planetario. L'inarrivabile storia dell'indiscusso re italiano della moda|sito=Affaritaliani|data=4 settembre 2025|accesso=6 settembre 2025}}</ref>
=== Il premio Compasso d'oro ===
Riga 147:
* [[CittàMercato]]
* [[UPIM]]
* [[Giorgio Armani]]
== Altri progetti ==
|