Sébastien Buemi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un inizio" |
|||
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sébastien Buemi
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHE}}
Riga 27:
|scuderie = {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault]] 2014-2018<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Nissan]] 2018-2022<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Envision Racing|Envision]] 2022-
|mondiali = '''1''' ([[Campionato di Formula E 2015-2016|2015-16]])
|disputati =
|vinti = 13
|podi = 32
|pole = 16
|puntiottenuti =
|giriveloci = 9
|note = Maggior numero di vittorie (13).<br/>Maggior numero di vittorie consecutive (3).<br/>Maggior numero di vittorie in una stagione (6).
Riga 38:
}}
{{Bio
|Nome = Sébastien Olivier Humbert
|Cognome = Buemi
|Sesso = M
Riga 99:
Nel 2014 cambiano i regolamenti e la Toyota schiera la ben più performante [[Toyota TS040 Hybrid|TS040 Hybrid]], I suoi compagni di equipaggio sono [[Anthony Davidson|Davidson]] e [[Nicolas Lapierre]]. L'anno inizia nel migliore dei modi per lo svizzero, che vince subito le prime due gare a [[1000 km di Silverstone|Silverstone]] e [[6 Ore di Spa-Francorchamps|Spa]] con i suoi compagni. A [[24 Ore di Le Mans 2014|Le Mans]], nonostante la Toyota sia la favorita, arrivano terzi a 6 giri dall'[[Audi R18 TDI]] guidata da [[André Lotterer|Lotterer]], [[Benoît Tréluyer|Tréluyer]] e [[Marcel Fässler (pilota automobilistico)|Fässler]], vincitrice della corsa, poiché Lapierre viene coinvolto in un incidente dopo un'ora mezza di gara, mentre l'altra Toyota, la n. 7, si ritira durante la notte per un guasto elettrico, dopo che stava dominando la gara. Ad [[Circuito delle Americhe|Austin]] Buemi e compagni partono in pole, ma Lapierre commette un errore mentre piove e sono ancora terzi. Al [[Circuito del Fuji|Fuji]] Buemi corre solo con Davidson e stravincono la gara davanti ai loro compagni sbaragliando la concorrenza di Porsche e Audi. Vincono anche nella successiva gara a [[Circuito di Shanghai|Shanghai]], mentre in [[Sakhir|Bahrein]], dopo aver dominato la parte iniziale della corsa, perdono del tempo per un problema tecnico e arrivano solo ottavi, ma il piazzamento permette comunque di diventare campioni del mondo endurance con una gara d'anticipo<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Bahrain-gara-Buemi-Davidson-mondiali-Iride-e-vittoria-per-Bruni-Vilander-in-GTE-Pro/49015/69|titolo=Bahrain, gara: Buemi-Davidson mondialiIride e vittoria per Bruni-Vilander in GTE Pro|autore=Said Al-Muhral|data=15 novembre 2014|accesso=13 aprile 2022}}</ref>. Nell'ultima gara di [[Circuito di Interlagos|Interlagos]] arrivano secondi dietro la [[Porsche 919 Hybrid|Porsche]] n. 14 di Dumas-Jani-Lieb, con la Toyota che diventa campione del mondo costruttori.
Per il [[Campionato del mondo endurance 2015|2015]] [[Nicolas Lapierre|Lapierre]] viene sostituito da [[Kazuki Nakajima]], mentre vengono confermati Buemi e Davidson<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Toyota-annuncia-gli-equipaggi-2015-Conway-impegnato-a-tempo-pieno/50684/69|titolo=Toyota annuncia gli equipaggi 2015. Conway impegnato a tempo pieno|autore=Marco Cortesi|data=3º gennaio 2015|accesso=13 aprile 2022}}</ref>. Il team campione in carica non riesce ad
[[File:Toyota TS050 Alonso Silverstone 2018.jpg|thumb|La [[Toyota TS050 Hybrid]] nel 2018]]
Riga 130:
La stagione [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|2020-2021]] e la peggiore della carriera in [[Formula E]] di Buemi, sempre con il team [[Driot-Arnoux Motorsport|Nissan e.dams]]<ref>{{Cita web|url=https://f1ingenerale.com/formula-e-nissan-conferma-buemi-e-rowland/|titolo=Formula E {{!}} Nissan conferma Buemi e Rowland|autore=Giada Di Somma|sito=F1inGenerale|data=14 ottobre 2020|accesso=14 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201014123003/https://f1ingenerale.com/formula-e-nissan-conferma-buemi-e-rowland/|urlmorto=no}}</ref>. Non raggiunge il podio in nessun E-Prix, viene squalificato sia nella prima gara del [[E-Prix di Puebla 2021|E-Prix di Puebla]] che nella prima del [[E-Prix di Londra 2021|E-Prix di Londra]]. Come miglior risultato stagionale ottiene un quinto posto nella prima delle due gare dell'[[E-Prix di Roma 2021|E-Prix di Roma]], mentre nella seconda gara nella capitale italiana chiude decimo. Torna a punti nella prima gara dell'[[E-Prix di New York 2021|E-Prix di New York]] arrivando sesto. Chiude 21° in campionato con soli venti punti in classifica.
Buemi viene confermato dalla [[Driot-Arnoux Motorsport|Nissan e.dams]] per l'[[Campionato mondiale di Formula E 2021-2022|ottava stagione della Formula E]] insieme al suo nuovo compagno [[Maximilian Günther]]<ref>{{Cita web|url=https://f1ingenerale.com/formula-e-buemi-e-gunther-in-nissan-per-la-season-8/|titolo=Formula E, Buemi e Günther in Nissan per la Season 8|sito=f1ingenerale.com|autore=Giada Di Somma|data=
==== Envision Racing (2022-presente) ====
Riga 137:
Buemi rinnova con l'[[Envision Racing|Envision]] trovando [[Robin Frijns]] come compagno di team. Nella prima gara stagionale in [[E-Prix di Città del Messico 2024|Messico]] chiude secondo dietro [[Pascal Wehrlein]]. Il secondo podio stagionale arriva solo nella penultima corsa a [[E-Prix di Londra|Londra]] dove ottiene il terzo posto. Chiude la stagione al undicesimo posto<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/fia-formula-e-championship/2024|titolo=Campionato mondiale FIA di Formula E 2024}}</ref>.
Il team britannico conferma Buemi e [[Robin Frijns|Frijns]] per la stagione 11<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/formula-e-buemi-e-frijns-confermati-in-envision-per-la-season-11/|titolo=Buemi e Frijns confermati in Envision per la Season 11|autore=Marco Colletta|data=19 settembre 2024}}</ref>. Dopo un inizio sotto tono lo svizzero vive una seconda giovinezza, tornando alla vittoria e conquistando 3 podi. Concluderà la stagione al 12° posto.
== Risultati sportivi ==
Riga 626:
|5º
|5º
|- style="text-align:center;"
![[24 Ore di Le Mans 2025|2025]]
|[[Le Mans Prototype|Hypercar]]
|8▼
|{{Michelin}}
|align="left"|[[Toyota GR010 Hybrid]]<br />[[Toyota]] 3.5 L [[Motore V6|V6]] Twin-Turbo Hybrid
|align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Toyota Motorsport|Toyota Gazoo Racing]]
|align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Ryō Hirakawa]]<br />{{Bandiera|NZL}} [[Brendon Hartley]]
|380
|15º
|15º
|}
Riga 1 021 ⟶ 1 032:
!{{Bandiera|QAT}} [[1812 km del Qatar 2025|QAT]]
!{{Bandiera|ITA}} [[6 Ore di Imola 2025|IMO]]
!{{Bandiera|BEL}} [[6 Ore di Spa-Francorchamps
!{{Bandiera|FRA}} [[24 Ore di Le Mans 2025|LMS]]
!{{Bandiera|BRA}} [[6 Ore di San Paolo 2025|SÃO]]
Riga 1 037 ⟶ 1 048:
| style="background:#DFFFDF;"|5
| style="background:#DFFFDF;"|5
| style="background:#DFFFDF;"|4
| style="background:#cfcfff;"|14
|
|
Riga 1 042 ⟶ 1 055:
|
|
|37*
▲|
|
|-
Riga 1 090 ⟶ 1 101:
=== Formula E ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:
! Stagione
! Squadra
Riga 1 113 ⟶ 1 124:
! Pos.
|-
| bgcolor="#EFCFFF" | [[E-Prix di Pechino 2014|PEC]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[E-Prix di Putrajaya 2014|PUT]]<br/><small>3</small>
Riga 1 135 ⟶ 1 146:
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2º'''
|-
| bgcolor="#FBFFBF" | '''''[[E-Prix di Pechino 2015|PEC]]<br/><small>1</small>'''''
|bgcolor="#CFCFFF"| '''''[[E-Prix di Putrajaya 2015|PUT]]<br/><small>12</small>'''''
Riga 1 157 ⟶ 1 168:
|bgcolor="#FBFFBF"| '''1º'''
|-
| bgcolor="#FBFFBF" | [[E-Prix di Hong Kong 2016|HKG]]<br/><small>1</small>
|bgcolor="#FBFFBF"| [[E-Prix di Marrakech 2016|MAR]]<br/><small>1</small>
Riga 1 179 ⟶ 1 190:
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2º'''
|-
| bgcolor="#CFCFFF" | [[E-Prix di Hong Kong 2017|HKG]]<br/><small>11</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[E-Prix di Hong Kong 2017|HKG]]<br/><small>10</small>
Riga 1 201 ⟶ 1 212:
! 4º
|-
| bgcolor="#DFFFDF" | [[E-Prix di Dirʿiyya 2018|DIR]]<br/><small>6</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[E-Prix di Marrakech 2019|MAR]]<br/><small>8</small>
Riga 1 223 ⟶ 1 234:
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2º'''
|-
| bgcolor="#EFCFFF" | [[E-Prix di Dirʿiyya 2019|DIR]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[E-Prix di Dirʿiyya 2019|DIR]]<br/><small>12</small>
Riga 1 245 ⟶ 1 256:
! 4º
|-
| bgcolor="#CFCFFF" | [[E-Prix di Dirʿiyya 2021|DIR]]<br/><small>13</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[E-Prix di Dirʿiyya 2021|DIR]]<br/><small>Rit</small>
Riga 1 267 ⟶ 1 278:
! 21º
|-
| bgcolor="#cfcfff" |[[E-Prix di Dirʿiyya 2022|DIR]]<br/><small>17</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2022|DIR]]<br/><small>13</small>
Riga 1 289 ⟶ 1 300:
! 15°
|-
| bgcolor="#DFFFDF" |[[E-Prix di Città del Messico 2023|MEX]]<br/><small>6</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2023|'''DIR''']]<br/><small>'''4'''</small>
Riga 1 311 ⟶ 1 322:
! 6º
|-
| bgcolor="#DFDFDF" |[[E-Prix di Città del Messico 2024|MEX]]<br/><small>2</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2024|DIR]]<br/><small>12</small>
Riga 1 333 ⟶ 1 344:
!11º
|-
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di San Paolo 2024 (stagione 11)|SAP]]<br/><small>7</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Città del Messico 2025|MEX]]<br/><small>17</small>
Riga 1 341 ⟶ 1 352:
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Jeddah 2025|JED]]<br/><small>19</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Miami 2025|MIA]]<br/><small>13</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Monaco 2025|MON]]<br/><small>19</small>
|bgcolor="#FBFFBF"|[[E-Prix di Monaco 2025|MON]]<br/><small>1</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Tokyo 2025|TOK]]<br/><small>4</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Tokyo 2025|TOK]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Shangai 2025|SHA]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Shangai 2025|SHA]]<br/><small>18</small>
|bgcolor="#FFDF9F"|[[E-Prix di Giacarta 2025|GIA]]<br/><small>3</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Berlino 2025|BER]]<br/><small>7</small>
|bgcolor="#EFCFFF"|[[E-Prix di Berlino 2025|BER]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Londra 2025|LON]]<br/><small>16</small>
|bgcolor="#FFDF9F"|[[E-Prix di Londra 2025|LON]]<br/><small>3</small>
!
!12°
|-
! colspan="21" |{{Legenda gara motoristica|orizzontale=si|N=si}}
|