Prosimetro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato la nota aggiungendo tutti i riferimenti corretti |
|||
Riga 11:
In seguito vi si dedicò un numero sempre minore di autori, fino a giungere ad una totale scomparsa nella produzione letteraria contemporanea.
Il prosimetro ebbe larga diffusione nei secoli XV e XVI. In questo periodo si trovano in certo numero di testi importanti che lo usano per fare da ponte fra il neoplatonismo e la mistica ermeneutica. Esempi di queste opere sono il ''Colloquium Heptaplomeres'' del giurista e mistico francese [[Jean Bodin]] ''Crater Hermetis'' di [[Ludovico Lazzarelli|Lodovico Lazzarelli]], gli ''Asolani'' di [[Pietro Bembo]] o ''Degli eroici furori'' di [[Giordano Bruno]]
Esempi di prosimetro in età contemporanea possono essere considerati la raccolta ''[[Canti Orfici]]'' di [[Dino Campana]], ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[John Ronald Reuel Tolkien]] o ''Il Levante'' di [[Mircea Cărtărescu]].
| |||