Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: template collegamenti esterni
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Salisburgo
|Nome ufficiale = Salzburg
|Panorama = SalzburgerAltstadt02Salzburg (48489551981).JPGjpg
|Didascalia = La Città Vecchia, il fiume Salzach e il Massiccio dell'Untersberg
|Bandiera =
|Stato = AUT
|Grado amministrativo = 32
|Tipo = città statutaria
|Divisione amm grado 1 = Salisburghese
Riga 22:
|Aggiornamento abitanti = 01/06/2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Distretto di Salzburg-Umgebung|Salzburg-Umgebung]],
|Nome abitanti = Salisburghesi
|Mappa = Karte A Sbg S.svg
Riga 111:
L'arcivescovo era con l'arciduca d'Austria co-direttore del circolo imperiale dell'Austria e aveva il diritto di nominare il vescovo della diocesi di [[Chiemsee]] che ne era quindi vassallo.
 
Il potere temporale dei vescovi venne abolito con l'ultima seduta ([[1803]]) del [[Sacro Romano Impero]] della Nazione Germanica, e dunque anche quello degli arcivescovi salisburghesi. Il Principato secolarizzato di Salisburgo venne così concesso nello stesso anno al Granduca [[Ferdinando III di Toscana]], e nel [[1805]] passò all'Austria assieme aalla ex [[Prepositura di Berchtesgaden]]. Nel [[1810]] tornò alla [[Baviera]], e nel [[1816]], a seguito del Congresso di Vienna, senza [[Berchtesgaden]] e il [[Distretto di Salzburg-Umgebung|Flachgau]] occidentale rientrò nei territori austriaci come parte dell'Alta Austria. Nel [[1850]] Salisburgo, che fino ad allora dipendeva da [[Linz]], divenne territorio indipendente della corona d'[[Austria]].
 
=== Il XX secolo ===