Isola della Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Isola della Scala
|Panorama = Torre Scaligera Isola della Scala.jpg
|Didascalia = La [[Torretorre Scaligera]]
|Bandiera = Isola della Scala-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Isola della Scala all'interno della provincia di Verona
}}
'''Isola della Scala''' (Isola dellade la Scala in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese|dataarchivio=16 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116225751/http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|urlmorto=sì}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 55:
* [[Villafontana]]
 
== ToponimoOrigini del nome ==
Nel periodo romano le paludi del fiume [[Tartaro-Canalbianco-Po di Levante|Tartaro]], che occupavano la parte meridionale del territorio, erano molto estese così da procurare l'"isolamento" dei villaggi e contrade circostanti. Di qui il nome di ''Insula Cenensis''.
 
Riga 79:
|'''[[Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Isola della Scala)|Chiesa abbaziale di Santo Stefano Protomartire]]'''
[[Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Isola della Scala)|Via Rimembranza 2 - Piazza Martiri della Libertà, Isola della Scala]]
|La Chiesa abbaziale di Isola della Scala (chiesa dei SS. Stefano e Giacomo) - [[XI secolo]],. Un documento, ilIl più antico, documento che parla della pieve inè datadatato 20 luglio [[1011]]. Un nuovo riferimento èsi trova nella bolla di [[papa Eugenio III]] del [[1145]] che la indica fra le pievi alla diretta dipendenza del vescovo di Verona, chiamandola ''plebem Azanensis''. Il titolo di abate per il rettore della chiesa è del [[1672]] in un ''breve'' del [[papa Clemente X]]. Al 25 luglio [[1619]] risale la consacrazione della attuale chiesa e la nomina a compatrono per [[San Giacomo il Maggiore|San Giacomo]]. Nel [[1968]] vila chiesa fu una ristrutturazione che riportòriportata all'aspetto antico lacon chiesauna cheristrutturazione duròdurata fino al [[1997]], anno in cui si terminò la ricostruzione dell'ala del cinquecentesco Oratorio parrocchiale. All'interno della chiesa si trova un imponente organo a 3 manuali di 61 note ciascuno e pedaliera da 32 pedali, opera dei fratelli Ruffatti di Padova. Il campanile ospita un concerto di 5 campane in tonalità RE3. La maggiore pesa 966&nbsp;kg. Sono state fuse nell'anno 1881 dal fonditore veronese Achille Cavadini, ed elettrificate totalmente negli anni '60.
|-
|'''Chiesa di Santa Maria Maddalena'''
Riga 154:
Isola della Scala dispone di una stazione ferroviaria che si trova sulle linee ferroviarie Verona-Bologna e Verona-Legnago-Rovigo.[[File:Stazione Isola della Scala 2.jpg|thumb|La stazione ferroviaria]]
{{vedi anche|Stazione di Isola della Scala}}
Lo scalo ferroviario di Isola della Scala conta quattro binari su cui transitano ogni giorno i treni Regionali e Regionali Veloci svolti tutti da Trenitalia, che con la frequenza di un passaggio ogni venti minuti in media collegano con Bologna Centrale, Verona Porta Nuova, Rovigo, Legnago e Bovolone. La palazzina della stazione treni di Isola della Scala è dotata di servizi di assistenza alle persone a ridotta mobilità e dispone di biglietteria automatica, di bar, della sala d’attesa e dei servizi igienici. All’esterno si trova un piazzale con il parcheggio auto
 
== Amministrazione ==
Riga 259:
=== Gemellaggi ===
Isola della Scala è gemellata con le seguenti città del mondo:
* {{Gemellaggio|stato=Francia|città=Eaubonne|anno=|link=}}{{citazioneSenza necessariafonte}}
* {{Gemellaggio|stato=Germania|città=Budenheim|anno=1992|link=}}<ref>{{cita web|titolo=«Più viaggi e corsi di lingua» Ecco il gemellaggio ideale|editore=L'Arena|data=4 settembre 2002|url=http://www.tarmassia.it/storia/?cmd=scheda&menu=179731&sottomenu=699511&id=221033|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>
 
Riga 276:
* {{cita web|http://www.csrnet.it/|Sito dettagliato su Isola della Scala}}
* {{cita web|http://www.fieradelriso.it/|Sito ufficiale della fiera del riso}}
* {{cita web|http://www.abaziasantostefano.it/|Sito ufficiale della Parrocchia ''Santo Stefano'' di Isola della Scala}}<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/isola-della-scala_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=ISOLA DELLA SCALA in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-07-30}}</ref>
{{Comuni della provincia di Verona}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Veneto|Verona}}