Celleno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 146271374 di Ilpreso80 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 40:
]]
[[File:Celleno, la città fantasma.jpg|miniatura|Celleno, la città fantasma in una foto aerea. Sullo sfondo il "Borgo"]]
[[File:Il castello degli Orsini.jpg|miniatura|Il castello degli Orsini, attuale residenza del maestro Enrico Castellani.FA]][[File:Il castello orsini, all'epoca sede comunale, in una cartolina del 1947.jpg|miniatura|Il castello degli Orsini, all'epoca sede comunale, in una cartolina del 1947.FA]]
[[File:Il campanile della chiesa di San Donato.jpg|miniatura|Il campanile della chiesa di San Donato.FA
]]
[[File:Il convento in una cartolina del 1941.jpg|miniatura|Il convento di San Giovanni Battista in una cartolina del 1941.FA
]]
[[File:L'abside romanica della Pieve di SAn Giovanni Battista.jpg|miniatura|L'abside romanica della Pieve di San Giovanni Battista.FA
]]
[[File:Castello Orsini - Celleno.jpg|miniatura|Il Castello Orsini nel 2017]]
'''Celléno''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]]: situato su uno sperone tufaceo tra i terrazzi fluviale della [[Valle del Tevere]] tra il [[lago di Bolsena]] e il [[lago di Alviano]].FA
 
== Geografia fisica ==
Riga 99:
2) Oinochoe frammentaria in bucchero nero con decorazione excisa da una tomba a camera della necropoli di Poggio Canuto (fine del VII-prima metà del VI sec. a.C.);
 
3-6) Ceramiche etrusco-corinzie del “Gruppo di Celleno” rinvenute nella tomba di cui sopra (prima metà del VI sec. a.C.)<ref>(rielab.rielaborato da Crocoli 1989)</ref>
 
=== Età romana ===