PFM-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Fix. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Russische Schmetterlingsmine PFM-1.jpg|thumb|upright=1.5|La mina antiuomo sovietica PFM-1 vista di lato]]
'''PFM-1''' ({{Russo|Противопехотная Фугасная Мина|Prativapekhatnaja Fugasnaja Mina}}) e '''PFM-1S'''
== Storia ==
Riga 16:
=== Sistema di dispersione ===
La mina può essere seminata da aerei, elicotteri (un pacchetto contiene 144 mine e un elicottero [[Mil Mi-8|MI-8]] porta due canestri), razzi da artiglieria (312 mine per [[BM-
Le mine sono impacchettate in numero di 20 in un canestro metallico. La mina non detona all'impatto perché uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito di urti. Durante la semina o dispersione viene rimossa la sicura, che legava le mine a due a due. Il processo di armamento richiede dai 60 ai 600 secondi, basandosi sull'indurimento di silicone liquido; questo permette alla mina di cominciare ad armarsi prima di giungere a terra.
=== Innesco e detonatore ===
L'intero corpo cavo contenente l'esplosivo liquido è l'organo sensibile dell'ordigno stesso, funziona a pressione cumulativa. Cumulativo significa che la mina può essere fatta brillare da una singola pressione di 5 kg o più (qualcuno che la calpesti, per esempio) o da molte reiterate pressioni, fino al raggiungimento di 5 kg.
== Specifiche tecniche ==
* Materiale: [[Materie plastiche|plastica]] con [[Metallo|parti metalliche]]
* Peso: 75 g
* Esplosivo: 37 g di esplosivo liquido
Riga 39 ⟶ 38:
I "pappagalli verdi" possono trovarsi interrati o a vista, a volte nascoste nella vegetazione o nel fango, dove la forma irregolare e i colori mimetici ne rendono ardua l'individuazione.
Poiché fatte per la maggior parte in plastica ciò ne rende difficoltosa la rilevazione con [[
== Ordigni simili ==
Riga 46 ⟶ 45:
Da parte statunitense, questi tipi di ordigni sono usati come "sottomunizioni", rese instabili dal disinnesco chimico, che segue il piazzamento.
== Il trattato di Ottawa e la messa al bando
{{Vedi anche|Convenzione internazionale per la proibizione dell'uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antiuomo e relativa distruzione}}
Allo scopo di proibire la produzione e l'uso di mine antiuomo, molti paesi ONU hanno sottoscritto il [[Convenzione internazionale per la proibizione dell'uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antiuomo e relativa distruzione|Trattato di Ottawa]] del 1997, il cui obiettivo è l'eliminazione definitiva di tali dispositivi. A partire dagli
== Voci correlate ==
* [[Campo minato]]
* [[Convenzione internazionale per la proibizione dell'uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antiuomo e relativa distruzione]]
* [[M18A1 Claymore]]
* [[Mina navale]]
* [[Mina terrestre]]
* [[Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra]]
* [[Schrapnellmine]]
* [[Sminamento]]
|