Utente:Omarmanuela/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: == Fedhan Omar == '''Fedhan Omar''' (Mascita Hassan, Libano, 1932 – Calabria, Italia, 2018) è stato un pittore libanese naturalizzato italiano, noto per aver elaborato il concetto artistico di "eclettismo frattale". Attivo in Italia dalla fine degli anni '50, ha vissuto e lavorato principalmente in Calabria. == Biografia == Nato nel 1932 nel nord del Libano, Fedhan Omar si trasferì in Italia nel 1957 per frequentare l'Accademia di Belle Arti di Roma, dov...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
+ 2 foto
 
(18 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
== Fedhan Omar ==
|Nome = Fedhan
|Cognome = Omar
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mascita Hassan (Libano)
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Catanzaro
|GiornoMeseMorte = 24 luglio
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pittore
|Attività2 =
|Nazionalità = libanese
|PostNazionalità = naturalizzato italiano
}}
 
[[File:Fedhan Omar.jpg|thumb|Fedhan Omar]]
'''Fedhan Omar''' (Mascita Hassan, Libano, 1932 – Calabria, Italia, 2018) è stato un pittore libanese naturalizzato italiano, noto per aver elaborato il concetto artistico di "eclettismo frattale". Attivo in Italia dalla fine degli anni '50, ha vissuto e lavorato principalmente in Calabria.
 
== Citazioni ==
{{citazione|La rievocazione della favolistica rivive nelle tue figure di donna che partecipano così, dal presente e dal leggendario passato dei popoli arabi.|[[Renato Guttuso]], Roma, 13/4/69<ref>{{cita web|url=https://opac.lagallerianazionale.com/gnam-web/bio/detail/IT-GNAM-ST0004-022506/omar-fedhan.html?currentNumber=0&startPage=0&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:%22*:*%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22persone_autocomplete%22:%22\%22Omar%20Fedhan\%22%22|titolo=Archivio Bioiconografico: "Omar Fedhan"|sito=lagallerianazionale.com|autore=Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma}}
</ref>}}
 
== Biografia ==
[[File:Fedhan Omar e Mimmo Rotella 1977.jpg|thumb|Fedhan Omar e Mimmo Rotella nel 1977]]
Nato nel 1932 nel nord del Libano, Fedhan Omar si trasferì in Italia nel 1957 per frequentare l'[[Accademia di Belle Arti di Roma]], dove fu allievo di importanti artisti italiani come Franco Gentilini, Afro Basaldella e Mino Maccari. In seguito si stabilì definitivamente in Calabria, dove ha svolto gran parte della sua attività artistica.
Trasferitosi in Italia nel [[1956]], si iscrive all'[[Accademia di Belle Arti di Roma]], dove si diploma in pittura e storia dell’arte nel [[1961]]. I suoi maestri sono stati [[Franco Gentilini]], [[Afro Basaldella]] e [[Mino Maccari]]. In seguito insegna arte nella scuola privata di Re Feisal Ben Sand in [[Arabia Saudita]], grazie alla collaborazione con il ministero della pubblica istruzione saudita.
 
Negli anni successivi si trasferisce prima a Milano e poi in [[Calabria]], dove insegna presso il Liceo Artistico di [[Catanzaro]]. Qui stringe amicizia con [[Mimmo Rotella]], con il quale condivide la ricerca artistica.
Collaborò con il celebre artista [[Mimmo Rotella]] e fu protagonista della scena culturale calabrese per diversi decenni. È scomparso nel 2018.
 
== Stile e poetica ==
[[File:Foto di Fedhan Omar accanto a un suo disegno.jpg|thumb|Fedhan Omar accanto ad un suo disegno]]
[[File:Ritratto del presidente del Sudan Ismail al-Azhar 1966 opera di Fedhan Omar.jpg|thumb|Fedhan Omar, ''Ritratto del presidente del Sudan Ismail al-Azhar'', 1966]]
[[File:Sofia Loren manifesto per un cinema in Libano opera di Fedhan Omar.jpg|thumb|Fedhan Omar, ''Sofia Loren manifesto per un cinema in Libano'']]
 
Omar nasce come artista figurativo, con una spiccata sensibilità spirituale. In Italia si converte alla fede cattolica, tema che ritorna spesso nella sua produzione.
 
Negli anni Settanta evolve verso l’[[astrattismo]], ispirandosi inizialmente all’[[Action painting]] e alla corrente di [[Harold Rosenberg]]. La sua pittura si arricchisce di gesti liberi, colore puro e tecniche miste come il collage. In alcune opere sono evidenti richiami a [[Jackson Pollock]], ma con una maggiore “solarità mediterranea”.
 
== Eclettismo frattale ==
Nel [[2000]], elabora una nuova forma di ricerca pittorica che definisce '''Eclettismo Frattale''': una sintesi tra passato, presente e futuro dell’arte, in cui coesistono diversi linguaggi espressivi. L’obiettivo è superare i vincoli accademici mantenendo espressività e riconoscibilità. Secondo Omar, il frattale rappresenta la trasformazione continua della forma nella pittura contemporanea.
Il termine "eclettismo frattale" è stato coniato da Omar per descrivere il suo stile pittorico, caratterizzato dalla combinazione di influenze diverse organizzate in strutture visive complesse e modulabili, ispirate alla logica dei frattali. Questa poetica esprimeva la volontà di creare nuovi orizzonti visivi attraverso la mescolanza di stili, tecniche e simbolismi, all'interno di una cornice di coerenza e auto-somiglianza.
 
== EreditàMostre ==
Secondo Omar, l'eclettismo frattale rappresentava un linguaggio pittorico colto, aperto alla contaminazione e alla complessità, in grado di generare "complessificazioni" piuttosto che sintesi.
[[File:Inaugurazione di una mostra.jpg|thumb|Fedhan Omar all'inaugurazione di una mostra]]
=== Personali ===
* 1955 - Istituto Arabo Islamico, Homs, Siria
* 1962 - Centro Culturale Arabo, Homs, Siria
* 1962 - Salone d'arte Moderna, Damasco
* 1968 - Salone Grand Hotel Excelsior, [[Reggio Calabria]]
...
* 1971 - Galleria d'arte internazionale, [[Firenze]]
...
 
=== Attività espositivaCollettive ===
* 1958 -
Le opere di Fedhan Omar sono state esposte in diverse mostre personali e collettive in Italia. Nel 2024, la Galleria Arte Spazio di Catanzaro ha ospitato la retrospettiva "Fedhan Omar – L'eclettismo frattale", a cura di Luigi Verrino e Tea Mancuso, che ha presentato una selezione di opere realizzate tra gli anni Settanta e Duemila.
*
*
...
 
* 1962 - Mostra d’Arte, [[Beirut]]
== Eredità ==
* 1971 - Galleria d’Arte Internazionale, Firenze
L'opera di Fedhan Omar è ancora oggi oggetto di interesse da parte di studiosi e artisti, in particolare per il suo approccio originale alla contaminazione stilistica e alla riflessione sul ruolo della complessità nell'arte contemporanea.
* 1971 - Mostra d’Arte, [[Bologna]]
* 1973 - Mostra d’Arte, [[Venezia]]
* 1978 - Union Carlide Gallery, [[New York]]
* 1978 - Opere in asta, [[Kuwait]]
* 1992 - Palazzo delle esposizioni, [[Roma]]
* 1991 - Internazionale Art Horizon, New York
* 1993 - International Art Competition, New York
* 1994 - Galleria d’Arte Moderna, [[Torino]]
* 1998 - Club dello Stampo, [[Catania]]
* 1998 - 1ª Biennale Internazionale Arte, [[Trevi (Italia)|Trevi]]
* 2000 - Mostra Mercato, Torino
 
== Riconoscimenti ==
* 1968 - Scuola di Re Feisal, Arabia Saudita
* 1973 - Riconoscimento [[Accademia Tiberina]], Roma
* 1974 - Hall du Centenire, Montecarlo, III Biennale Europea
* 1974 - I Oscar Marconiano - Medaglia d’argento, Galleria Marcona, Milano
* 1977 - Medaglia d’oro - IV Premio Internazionale Lago Maggiore
* 1978 - 3º Premio Torre D’Ansperto. Milano
* 1979 - Trofeo Internazionale Europa
* 1980 - Premio Internazionale Controcampo Culturale, Roma
* 1988 - Medaglia d’oro, Accademia “Italia”
* 1ª Rassegna Nazionale di Pittura, Milano, data ignota
 
== Note ==
<references />
 
<ref>\"Arte, addio a Omar Fedhan: conobbe e collaborò con Rotella\", Catanzaro Informa, 25 luglio 2018. [https://www.catanzaroinforma.it/arte-e-cultura/2018/07/25/arte-addio-a-omar-fedhan-conobbe-collaboro-con-rotella/115213/]</ref>
== Bibliografia ==
<ref>\"Fedhan Omar - L'eclettismo frattale\", Exibart, 2024. [https://www.exibart.com/evento-arte/fedhan-omar-leclettismo-frattale/]</ref>
*
</references>
*
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Fedhan_Omar Fedhan Omar] su [[Wikimedia Commons]] (se carichi la foto della targa, lo metteremo qui)
* [https://www.exibart.com/evento-arte/fedhan-omar-leclettismo-frattale/ Mostra \"L'eclettismo frattale\" su Exibart]
* {{cita web|url=https://asac.labiennale.org/persone/444884|titolo=Raccolta documentaria: Fedhan Omar|sito=asac.labiennale.org|accesso=28 maggio 2025}}
* {{cita web|url=https://opac.lagallerianazionale.com/gnam-web/bio/detail/IT-GNAM-ST0004-022506/omar-fedhan.html?currentNumber=0&startPage=0&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:%22*:*%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22persone_autocomplete%22:%22\%22Omar%20Fedhan\%22%22|titolo=Archivio Bioiconografico: "Omar Fedhan"|sito=lagallerianazionale.com|autore=Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma|accesso=26 maggio 2025}}
* {{cita web|url=http://www.bibliotechecalabria.it/SebinaOpac/resource/fedhan-omar-arte-contemporanea-opere-88/RCA00741640|titolo=Fedhan Omar : Arte contemporanea : Opere '88|accesso=28 maggio 2025}}