Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:EurovizijosLogo2026.svg in quanto cancellato da Commons da ChemSim
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 13:
|organizzazione = [[Unione europea di radiodiffusione|UER]]
|sito = [https://www.eurovision.tv/ eurovision.tv]
|logo =
|logo = Eurovision Song Contest logo.svg
}}
L{{'}}'''Eurovision Song Contest''' ({{Francese|Concours Eurovision de la chanson}}), in [[Lingua italiana|italiano]] '''Concorso Eurovisione della Canzone''',<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/tutte-le-notizie-in-breve/concorso-eurovisione-della-canzone--vince-la-svezia/41448684|titolo=Concorso Eurovisione della Canzone: vince la Svezia|accesso=13 maggio 2022}}</ref> già '''Gran Premio Eurovisione della Canzone''',<ref>{{Cita web|url=https://www.srgssr.ch/it/news-e-media/dossier/eurovision-song-contest|titolo=Eurovision Song Contest|accesso=13 maggio 2022}}</ref> noto anche come '''Eurofestival'''<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/|titolo=Eurofestival News · Eurovision Song Contest News}}</ref> o semplicemente '''Eurovision''',<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/21_maggio_23/eurovision-song-contest-quando-toto-cutugno-trionfo-1990-anche-se-non-ci-sarebbe-dovuto-andare-24704110-bb58-11eb-911f-df7a45a745c3.shtml|titolo=L'ultimo trionfo prima di ieri? Toto Cutugno nel 1990 (che non ci doveva andare...)|autore=Arianna Ascione|sito=Corriere della Sera|data=23 maggio 2021|accesso=29 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Palma Emanuela|cognome=Abagnale|titolo=Adolfo Narciso, scrittore dei ricordi|url=https://books.google.com/books?id=6_oVEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT255|accesso=29 maggio 2021|data=15 gennaio 2021|editore=Booksprint|ISBN=978-88-249-5239-2}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marc|cognome=Augé|titolo=Momenti di felicità|url=https://books.google.com/books?id=DaICEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT49|accesso=29 maggio 2021|data=12 giugno 2018|editore=Raffaello Cortina Editore|ISBN=978-88-3285-023-9}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Vie d'Italia|url=https://books.google.com/books?id=NzzRAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover|accesso=29 maggio 2021|data=1967}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lanostrastoria.ch/entries/9gEX09pnDLY|titolo=Gran Premio Eurovisione della canzone|data=9 giugno 2017|accesso=29 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=L'Europeo: settimanale politico d'attualità|url=https://books.google.com/books?id=LPQmAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover|accesso=29 maggio 2021|data=1979}}</ref><ref name="Holland">{{Cita web|url=https://www.musicaememoria.com/speciale_covers_eurofestival.htm|titolo=Le cover dell'EuroFestival|data=10 marzo 2020|accesso=29 maggio 2021}}</ref> è un [[festival musicale]] internazionale nato nel [[1956]] a [[Lugano]] e organizzato annualmente dai membri dell'[[Unione europea di radiodiffusione]].
 
Dalla [[Eurovision Song Contest 1956|prima edizione]] nel 1956, il concorso è stato trasmesso ogni anno senza interruzioni in tutto il mondo, fatta eccezione per il [[Eurovision Song Contest 2020|2020]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/03/18/annullato-leurovision-song-contest_55bafd21-4afe-4cf8-9dda-cf62699d86c5.html|titolo=Coronavirus: annullato l'Eurovision Song Contest|pubblicazione=[[ANSA]]|data=18 marzo 2020|accesso=18 marzo 2020}}</ref> (anno di scoppio della pandemia di [[Pandemiapandemia di COVID-19|COVID -19)]]), rendendolo uno dei [[Programma televisivo|programmi televisivi]] musicali di livello internazionale più longevi di sempre.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Kevin Lynch|url=https://www.guinnessworldrecords.com/news/2015/5/eurovision-recognised-by-guinness-world-records-as-the-longest-running-annual-tv-379520?fb_comment_id=772846319496857_773219942792828/|titolo=Eurovision recognised by Guinness World Records as the longest-running annual TV music competition (international)|pubblicazione=[[Guinness World Records]]|data=23 maggio 2015|accesso=18 marzo 2020}}</ref> È anche l'evento non sportivo più seguito al mondo:<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.agi.it/spettacolo/musica/eurovision_2019_mahmood-5480980/news/2019-05-14/|titolo=Al via l'evento non sportivo più seguito del mondo|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italiana|AGI]]|data=14 maggio 2019|accesso=18 marzo 2020}}</ref> i dati d'ascolto degli ultimi anni a livello internazionale sono stati stimati tra 100<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.aljazeera.com/archive/2006/05/2008410141723346664.html|titolo=Finland wins Eurovision contest|pubblicazione=[[Al Jazeera]]|data=21 maggio 2006|accesso=18 marzo 2020}}</ref> e 600 milioni.<ref>{{Cita web|nome=Matthew|cognome=Murray|url=http://www.museum.tv/eotv/eurovisionso.htm|titolo=Eurovision Song Contest - International Music Program|lingua=en|editore=[[Museum of Broadcast Communications]]|accesso=29 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330072251/http://www.museum.tv/eotv/eurovisionso.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il concorso è trasmesso in diretta radiofonica e televisiva sui canali principali e secondari dei membri dell'UER, nonché in [[Eurovisione]]; viene trasmesso anche in altri paesi al di fuori della [[zona europea di radiodiffusione]] tra cui [[Australia]], [[Canada]], [[Cina]] e [[Stati Uniti d'America]]. Con l'avvento del terzo millennio è stata inoltre introdotta la trasmissione dell'evento in diretta attraverso le piattaforme Internet eurovision.tv<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/esctv|titolo=ESC TV|editore=[[Unione europea di radiodiffusione]]|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> e poi, dal 2016, su [[YouTube]] attraverso il canale ufficiale dell'evento.<ref>{{Cita web|url=http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_291-editorial.html|titolo=Webcasting and the Eurovision Song Contest|autore=Philip Laven|editore=[[Unione europea di radiodiffusione]]|lingua=en|accesso=21 agosto 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080528091401/http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_291-editorial.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/user/eurovision|titolo=Eurovision Song Contest|editore=[[YouTube]]|accesso=18 marzo 2020}}</ref>
 
Dall'ESC sono derivati numerosi ''spin-off'' tra cui la versione dedicata ai giovanissimi, denominata [[Junior Eurovision Song Contest]], una versione canadese, una statunitense denominata [[American Song Contest]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Matt Webb Mitovch|url=https://tvline.com/2022/01/19/agt-extreme-premiere-date-americas-got-talent/|titolo=NBC's AGT: Extreme Now Set for February Premiere, Four-Week Run|pubblicazione=TVLine|data=19 gennaio 2022|accesso=23 febbraio 2022}}</ref> e una sudamericana.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/pro/eurovision-song-contest-latin-america-launch/|titolo=Eurovision Song Contest Expanding to Latin America|autore=Griselda Flores|editore=''[[Billboard]]''|lingua=en|data=12 luglio 2022|accesso=12 luglio 2022}}</ref>
 
Dal 2025 l'Eurovision Song Contest ha una web tv che trasmette il meglio delle canzoni della kermesse canora europea, chiamata "Eurovision Non-stop Hits"<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/live/hs-ohS4O1N4?si=czSjjaoJycwxfIqZ|titolo=Eurovision Non-stop Hits|editore=''[[Eurovision Song Contest]]''|lingua=en|data=2025|accesso= 2025}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 88 ⟶ 86:
Nel [[Eurovision Song Contest 1986|1986]], a [[Bergen]], esordisce l'[[Islanda all'Eurovision Song Contest|Islanda]], con il ritiro di Grecia e Italia, e il ritorno di Jugoslavia e Paesi Bassi, con la prima vittoria del [[Belgio]], per opera di [[Sandra Kim]], la più giovane vincitrice della manifestazione. La sua vittoria sollevò molte polemiche: si scoprì che la cantante aveva mentito all'organizzazione sulla sua età, dichiarando di avere 15 anni invece di 13; la [[Svizzera]], giunta seconda, fece invano ricorso contro la vittoria belga. Per evitare altri incidenti di questo tipo, nel 1990 l'[[Unione europea di radiodiffusione]] apporterà al regolamento una modifica, tuttora vigente, che impone agli artisti l'età minima di 16 anni per partecipare all'Eurofestival.
 
La vittoria del Belgio, che decise di ospitare la manifestazione l'anno dopo, aprì una diatriba tra le due emittenti belghe: [[RTBF]] (in lingua francese) e [[Vlaamse Radio- en Televisieomroep|VRT]] (in lingua olandese), poiché entrambe ambivano a organizzare la manifestazione. Alla fine si decise che l'organizzazione sarebbe spettata alla RTBF, ementre alla VRT venne affidata, come da tradizione, la selezione della proposta belga. questaQuesta edizione vide il ritorno di Grecia e Italia, e la seconda vittoria per l'irlandese [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] con ''[[Hold Me Now]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] [[Dublino]] ospita nuovamente la manifestazione, ma vede la squalifica di Cipro, a causa di una violazione del regolamento sulla pubblicazione dei singoli. Vince per la prima volta dopo il 1956, la [[Svizzera]] grazie alla cantante [[Canada|canadese]] [[Céline Dion]] con ''[[Ne partez pas sans moi]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://wiwibloggs.com/2013/11/10/celine-dion-talks-eurovision-jonathan-ross-felt-like-horse/|titolo=Celine Dion discusses Eurovision with Jonathan Ross|pubblicazione=wiwibloggs|data=10 novembre 2013|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
Riga 275 ⟶ 273:
|-
![[Eurovision Song Contest 1993|1993]]
|{{Bandiera|BIH 1992-1998}} [[Bosnia ed Erzegovina all'Eurovision Song Contest|Repubblica di Bosnia ed Erzegovina]],<ref group="N">Dal 1995, con l'ascesa della [[Repubblica parlamentare]] [[Stato federale|federale]], partecipa al concorso come {{ESC|BIH}}</ref> {{ESC|HRV}}, {{ESC|SVN}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1994|1994]]
Riga 652 ⟶ 650:
|-
![[Eurovision Song Contest 2026|2026]]
|{{Bandiera|AUT}} Sede non ancora[[Wiener sceltaStadthalle]], '''[[AustriaVienna]]'''
|
|
|
|}
<references group="l" />
 
== Slogan ==
Riga 784 ⟶ 781:
|-
|[[Eurovision Song Contest 2026|2026]]
| align="left" | {{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]
|}
 
Riga 839 ⟶ 836:
|[[Martin Österdahl]]
|{{SWE}}
|2021-presente2025
|}
 
Riga 958 ⟶ 955:
{{F|televisione|febbraio 2025|arg2=festival musicali}}
{{Curiosità}}
 
=== Sui cantanti ===
[[File:ESC2018 - Estonia 01.jpg|miniatura|[[Elina Netšajeva]] sul palco della [[Altice Arena]] (2018)|alt=]]
[[File:ESC2014 - San Marino 01.jpg|miniatura|[[Valentina Monetta]], rappresentante per quattro volte di San Marino, nell'esibizione del 2014]]
 
[[File:20150520 ESC 2015 Monika Kuszyńska 3850.jpg|miniatura|[[Monika Kuszyńska]], rappresentante [[Polonia all'Eurovision Song Contest|polacca]] nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]]]
*[[Nunzio Gallo]], rappresentante italiano nel [[Eurovision Song Contest 1957|1957]], ha cantato la [[Corde della mia chitarra|canzone]] più lunga (5 minuti e 9 secondi);
*[[Nathalie Pâque]], rappresentante [[Francia all'Eurovision Song Contest|francese]] nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]], è la rappresentante più giovane della manifestazione (11 anni e 11 mesi) e, proprio per le polemiche sorte in quell'edizione (anche a causa della partecipazione di un dodicenne nel duo [[Israele|israeliano]] Gili & Galit), dall'anno successivo si decise che ogni artista avrebbe dovuto avere almeno 16 anni per poter partecipare alla competizione;
Riga 969 ⟶ 968:
*[[Harel Skaat]], rappresentante [[Israele all'Eurovision Song Contest|israeliano]] nel [[Eurovision Song Contest 2010|2010]], ha stabilito il record di [[Marcel Bezençon Awards]] vinti nella stessa edizione (3);
*[[Emil Ramsauer]], rappresentante [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|svizzero]] nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]] come parte dei [[Heilsarmee|Takasa]], è il rappresentante più anziano della manifestazione (95 anni);
 
[[File:ESC2014 - San Marino 01.jpg|miniatura|[[Valentina Monetta]], rappresentante per quattro volte di San Marino, nell'esibizione del 2014]]
[[File:20150520 ESC 2015 Monika Kuszyńska 3850.jpg|miniatura|[[Monika Kuszyńska]], rappresentante [[Polonia all'Eurovision Song Contest|polacca]] nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]]]
 
*Tre artisti hanno partecipato quattro volte alla gara: [[Valentina Monetta]], rappresentante [[San Marino all'Eurovision Song Contest|sammarinese]] nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] e [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], è la cantante donna che ha partecipato a più edizioni per il proprio Paese, mentre il cantante uomo ad averlo fatto più volte è il [[Belgio|belga]] [[Fud Leclerc]] (nel [[Eurovision Song Contest 1956|1956]], [[Eurovision Song Contest 1958|1958]], [[Eurovision Song Contest 1960|1960]], e [[Eurovision Song Contest 1962|1962]]). Tra i gruppi, invece, primeggiano i [[Peter, Sue & Marc]], i quali hanno partecipato nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]], [[Eurovision Song Contest 1976|1976]], [[Eurovision Song Contest 1979|1979]], e [[Eurovision Song Contest 1981|1981]], sempre in rappresentanza della [[Svizzera]];
*[[Anastasija e Maria Tolmačëvy]], rappresentanti [[Russia all'Eurovision Song Contest|russe]] nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], e [[Destiny Chukunyere]], rappresentante [[Malta all'Eurovision Song Contest|maltese]] nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], sono le vincitrici del [[Junior Eurovision Song Contest|JESC]] ad aver ottenuto il posto migliore in finale (7º posto);
Riga 983 ⟶ 978:
*[[Eden Alene]], rappresentante [[Israele all'Eurovision Song Contest|israeliana]] nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], ha cantato la nota più alta in assoluto nella storia della manifestazione;
*[[Natalia Gordienko]], rappresentante [[Moldavia all'Eurovision Song Contest|moldava]] nel [[Eurovision Song Contest 2006|2006]] e [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], ha cantato la nota più lunga in assoluto nella storia della manifestazione (17 secondi);
*I [[Subwoolfer]], rappresentanti [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|norvegesi]] nel [[Eurovision Song Contest 2022|2022]], sono stati gli unici artisti ad esibirsi mascherati, indossando per le loro performance un completo nero con maschera gialla da lupo; di essi non si conoscevano le vere identità, ma solo gli pseudonimi di Keith e Jim,<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/give-that-wolf-a-banana-subwoolfer-testo-traduzione-video-significato-canzone-norvegia-eurovision-2022|titolo=Give that wolf a banana, Subwoolfer, Norvegia, Eurovision|autore=Alberto Graziola|sito=Soundsblog|data=14 maggio 2022|lingua=it|accesso=17 maggio 2022}}</ref> fino al 2023 quando si sono poi rivelati;
*I [[5miinust]] & [[Puuluup]], rappresentanti dell'[[Estonia all'Eurovision Song Contest|Estonia]] all'[[Eurovision Song Contest 2024]], hanno stabilito il record per la canzone dal titolo più lungo, cioè ''[[(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi]]'', che conta 44 caratteri;.
 
=== Sui presentatori ===
Riga 1 004 ⟶ 999:
*[[Dave Benton]], vincitore [[Estonia all'Eurovision Song Contest|estone]] con [[Tanel Padar]] e [[2XL]] nel 2001, è il vincitore più anziano (50 anni e 101 giorni);
*[[Sandra Kim]], vincitrice [[Belgio all'Eurovision Song Contest|belga]] nel [[Eurovision Song Contest 1986|1986]], è stata la vincitrice più giovane (13 anni);
*La francese [[Isabelle Aubret]], vincitrice dell'edizione 1962, è la vincitrice più anziana ancora in vita (85 anni). Il vincitore uomo più anziano ancora in vita è invece l'ingleseil britannico Lee Sheriden (79 anni), membro del gruppo [[Brotherhood of Man]], vincitore dell'edizione 1976;
* [[Toto Cutugno]], vincitore [[Italia all'Eurovision Song Contest|italiano]] nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]], è stato il primo vincitore ad essere anche paroliere e compositore della canzone vincitrice;
* [[Anne-Marie David]], vincitrice [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|lussemburghese]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]], vinse con la percentuale più alta di voti (80,63%);
Riga 1 014 ⟶ 1 009:
*Thomas Raggi dei [[Måneskin]], vincitori [[Italia all'Eurovision Song Contest|italiani]] nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], è il primo vincitore ad essere nato nel [[XXI secolo]];
*[[Loreen]] è la prima donna ad aver vinto due edizioni: nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] e nel [[Eurovision Song Contest 2023|2023]];
*[[Nemo (cantante)|Nemo]], vincitore [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|svizzero]] nel [[Eurovision Song Contest 2024|2024]], è stato il primo vincitore [[Identità non binarie|non binario]] nella storia della manifestazione.;
*[[Johannes Pietsch|JJ]], vincitore [[Austria all'Eurovision Song Contest|austriaco]] nel 2025, è stato il primo vincitore di origini asiatiche ad aver vinto la manifestazione.
 
===Sui Paesi partecipanti===
Riga 1 022 ⟶ 1 018:
*[[Andorra all'Eurovision Song Contest|Andorra]] è l'unico Stato a non aver mai raggiunto la finale, mentre l'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] e [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]] sono gli unici paesi ad aver sempre raggiunto la finale dall'introduzione delle semifinali;
*L'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]] è l'ultimo Stato esordiente ([[Eurovision Song Contest 2015|2015]]), nonché l'unico oceanico ad aver preso parte;
*La [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] è lo Stato con il più alto numero di partecipazioni (7069 al 2025);
*L'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] e la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]] sono gli Stati ad aver vinto più edizioni (7); l'Irlanda è anche lo Stato ad averlo vinto più volte consecutivamente (3);
*[[Israele all'Eurovision Song Contest|Israele]], il [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]], la [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] e ancora l'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] sono le uniche nazioni ad aver vinto per almeno due edizioni consecutive. Insieme alla [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]], che ha vinto nella prima edizione, sono le uniche nazioni ad aver vinto da Paesi ospitanti;
*L'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]] è la nazione che detiene il primato del più lungo intervallo di tempo tra una vittoria e l'altra (48 anni, tra la vittoria del 1966 e quella del 2014);
*La [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] è il Paese che ha ricevuto il maggior numero di 12 punti dalle giurie nazionali innella finale di una singola edizione (2322 nel 20252024); invece, l’[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] ha ricevuto il maggior numero di 12 punti dal televoto in un’edizione (28 nel 2022);
*La [[Macedonia del Nord all'Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]], la [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]] e il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]] sono gli Stati che hanno vinto più volte il [[Barbara Dex Award]] (2);
*Il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]] è l'unico Stato ad aver partecipato una sola volta ([[Eurovision Song Contest 1980|1980]]) e l'unico africano ad aver preso parte all'Eurovision (l'avrebbe dovuto fare anche la [[Tunisia]] nel [[Eurovision Song Contest 1977|1977]], però si ritirò prima dell'inizio della gara);
*Il [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]] è lo Stato assente per più tempo a essere successivamente ritornato in gara (31 anni, assente dal [[Eurovision Song Contest 1993|1993]]- e tornato nel [[Eurovision Song Contest 2024|2024]]);
*Il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] è lo Stato che ha ospitato e organizzato più volte l'Eurovision (9);
*La [[Croazia all'Eurovision Song Contest|Croazia]] non ha mai vinto come Paese indipendente, ma una band croata (i [[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]] nel 1989) ha vinto come rappresentante della [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|Jugoslavia]]. La [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]], invece, ha vinto come Stato indipendente – primo Paese della ex Jugoslavia a farlo – ed è stata la prima (esclusa la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] nell'edizione inaugurale) a vincere alla partecipazione di esordio;
Riga 1 041 ⟶ 1 037:
* L'Eurovision Song Contest è uno dei programmi televisivi più longevi al mondo ed è entrato nel [[Guinness dei primati|Guinness World Record]] come la competizione annuale di musica più longeva (a livello internazionale);<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/2015/5/eurovision-recognised-by-guinness-world-records-as-the-longest-running-annual-tv-379520|titolo=Eurovision recognised by Guinness World Records as the longest-running annual TV music competition (international)|pubblicazione=Guinness World Records|data=23 maggio 2015|accesso=7 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/eurovision-song-contest-awarded-guinness-world-record|titolo=Eurovision Song Contest awarded Guinness world record - Eurovision Song Contest Lisbon 2018|accesso=9 agosto 2018}}</ref>
*Il The Point di [[Dublino]] ha ospitato il maggior numero di edizioni (3);
*La capitale irlandese è anche la città che ha ospitato più edizioni, ben 6. Seguono [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] e [[Londra]] con 4, [[Stoccolma]], [[Copenaghen]], [[Malmö]] e [[MalmöVienna]] con 3 e [[Cannes]], [[Gerusalemme]], [[L'Aia]], [[Oslo]], [[Vienna]] e [[Kiev]] che hanno ospitato due edizioni a testa;
*L'[[Eurovision Song Contest 1956|edizione del 1956]] aveva due canzoni per nazione, talvolta cantate dallo stesso cantante, e nessuna classifica (solo il vincitore era reso noto);
*L'[[Eurovision Song Contest 1969|edizione del 1969]] ha visto il primo e unico pareggio raggiunto da quattro Paesi contemporaneamente: Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna;