Nicolas Mahut: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Peso = 82
|Disciplina = TennisTennista
|TermineCarriera = 28 ottobre 2025<ref name="ritiro">{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/news/mahut-retirement-tribute-paris-2025|titolo=Nicolas Mahut: A career built on heart, spirit & lasting memories|lingua=en|data=28 ottobre 2025}}</ref>
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 181 – 225 <small>({{tennis win percentage|won=181|lost=225}})</small>
Riga 18:
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 471472 - 300307 <small>({{tennis win percentage|won=471472|lost=300307}})</small>
| titoli_d = 37
| ranking_d = 1º (6 giugno 2016)
Riga 34:
| USOpen_m = -
| Giochiolimpici_m = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio misto|2016]], [[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Doppio misto|2020]])
| ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/nicolas-mahut/m873/overview ranking]
| ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/nicolas-mahut/m873/overview ranking]
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2017]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 2018]]}}
|Aggiornato = 22 marzo 2025definitivo
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 51:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex tennista
|Attività2 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|PostNazionalità =, cinque volte vincitore di tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nella specialità del doppio maschile insieme a [[Pierre-Hugues Herbert]], con il quale ha vinto anche due [[ATP Finals]] e sette Masters 1000. In doppio si é aggiudicato in totale 37 titoli nel circuito maggiore e ha raggiunto la prima posizione della classifica mondiale nel giugno del 2016
}}
 
|PostNazionalitàHa =,vinto cinque volte vincitore di tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nella specialità delin doppio maschile insieme aal connazionale [[Pierre-Hugues Herbert]], con il quale ha vinto anchetrionfato due volte alle [[ATP Finals]] e sette volte nei Masters 1000. InComplessivamente doppioha si é aggiudicato in totalevinto 37 titoli nel circuito maggiore ein doppio ed ha raggiunto la prima posizione della classifica mondiale nel giugno del 2016.
Si è distinto anche in singolare vincendo quattro titoli ATP, tutti sull'erba, e spingendosi fino alla 37ª posizione mondiale nel maggio 2014. A partire dal 2021 ha giocato esclusivamente in doppio.
 
Si è distinto anche in singolare vincendo quattro titoli ATP, tutti sull'erba, e spingendosi fino alla 37ª posizione in graduatoria nel maggio 2014. Divenne altresì famoso per aver preso parte al [[incontro Isner-Mahut del torneo di Wimbledon 2010|più lungo incontro di tennis della storia]], durato 11 ore e 5 minuti, durante [[Wimbledon 2010]].<ref>{{Cita web|url=https://tennis-open.it/2025/10/30/mahut-addio-tennis-isner-wimbledon/|titolo=Mahut, l’addio al tennis e una sconfitta diventata leggenda: “Un dono del destino”|data=30 ottobre 2025}}</ref>
 
== Carriera ==
Mahut è professionista dal 2000 e già nel 1999 vince il primo titolo in carriera nel torneo ITF di doppio France F8. L'anno successivo si aggiudica il primo titolo dell'[[ATP Challenger Tour]] in doppio a [[Contrexéville Challenger 2000|Contrexéville]] in coppia con [[Julien Benneteau]]. Il primo successo in singolare arriva nel 2001 al torneo ITF Luxembourg F1, mentre vince il primo torneo Challenger in singolare al [[Manchester Trophy 2003]] con il successo in finale sul belga Gilles Elseneer. Dopo aver vinto in doppio sette tornei ITF e sei Challenger, nell'ottobre 2003 vince assieme a Benneteau il primo torneo del circuito ATP alla prima edizione dell'[[Open de Moselle 2003|Open de Moselle]] ed entra nella top 100. Il mese successivo fa il suo ingresso anche nella top 100 del ranking di singolare.
 
Nel 2004 disputa in doppio due finali ATP, si conferma campione all'Open de Moselle e chiude la stagione al 27º posto mondiale. Apre il 2005 salendo al 25º posto in doppio, subisce poi una flessione in quella stagione e in quella successiva e scende nel ranking, nonostante i quarti raggiunti al Roland Garros 2006. Dopo che nel 2004 era uscito dalla top 100 in singolare, vi fa rientro nel 2006 vincendo tre titoli Challenger consecutivi e sale al 61º posto. Esce di nuovo dalla top 100 e vi rientra nel giugno 2007, quando sconfigge sull'erba dei [[Queen's Club Championships]] [[Rafael Nadal]] e [[Ivan Ljubičić]] e raggiunge la prima finale ATP in singolare in carriera, persa contro [[Andy Roddick]]. Perde la finale ATP sull'erba anche a [[Hall of Fame Open|Newport]] contro [[Fabrice Santoro]] e dopo altri buoni risultati sale al 45º posto. Quell'anno raggiunge in doppio i quarti agli [[Australian Open]] e le semifinali agli [[US Open 2007|US Open]], perde in finale al [[Thailand Open]] e rientra nella top 40.
Riga 74:
I primi grandi risultati del 2016 arrivano al [[Rotterdam Open]], perde la semifinale in singolare e vince il doppio in coppia con [[Vasek Pospisil]]. Riprende a giocare con Herbert e ha inizio un grande periodo in cui trionfano all'[[Indian Wells Open]] – nel suo primo successo in un Masters 1000 – e si ripetono nei Masters del [[Miami Open]] e di [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]]. Riprendono a vincere in estate con i successi ai [[Queen's Club Championships]] e soprattutto al [[Torneo di Wimbledon]], dove hanno la meglio in finale su [[Julien Benneteau]] / [[Édouard Roger-Vasselin]] per 6-4, 7-6, 6-3. A giugno sale per la prima volta al primo posto mondiale. Escono in semifinale agli US Open e perdono le finali ad [[European Open|Anversa]] e al [[Paris Masters]]. Per il secondo anno di fila escono nel round robin alle [[ATP Finals]]. In singolare si mette in luce con un nuovo successo al [[Rosmalen Open]] e il quarto turno a Wimbledon.
 
Dal 2017 in poi manifesta un vistoso calo di rendimento in singolare e comincia a dedicarsi di meno alla specialità, raccogliendo comunque ancora buoni risultati come la vittoria contro Wawrinka al torneo del Queen's 2019. Continua a cogliere i più grandi successi soprattutto nel doppio e nel 2017, dopo il successo all'[[Open 13]] di [[Marsiglia]] con Benneteau, si aggiudica con Herbert i Masters 1000 di [[Internazionali d'Italia|Roma]], [[Canadian Open|Montréal]] e [[Cincinnati Open|Cincinnati]]. Nel 2018 trionfano al [[Rotterdam Open]], all'[[Open di Francia]], e con Roger-Vasselin vince a Metz e ad [[European Open|Anversa]]. Di nuovo con Herbert si impone agli [[Australian Open 2019]], completando così il Career Grand Slam. Quello stesso anno vince assieme a Herbert anche il suo settimo Masters 1000 a [[Paris Masters 2019|Parigi]] e, per la prima volta, le [[ATP Finals]], con la vittoria in finale su [[Raven Klaasen]] e [[Michael Venus]], oltre a raggiungere la finale di [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile|Wimbledon]] con Roger-Vasselin.
 
Dopo un 2020 sotto tono, con tre titoli ATP ma nessun quarto di finale Slam, vince il suo quinto torneo del Grande Slam all'[[Open di Francia 2021 - Doppio maschile|Open di Francia 2021]], di nuovo in coppia con Herbert, assieme al quale a fine anno trionfa per la seconda volta alle ATP Finals. Nell'ottobre 2022 vince il suo 37º ATP al [[Firenze Open]] in coppia con Roger-Vasselin. Nel 2023 disputa tre finali tra cui quella al [[Miami Open 2023 - Doppio maschile|Masters di Miami]] con [[Austin Krajicek]], ma non conquista nessun titolo, mentre nei tornei Slam raggiunge la semifinale agli US Open con Herbert.
Riga 80:
Nel 2024 gioca con vari compagni e non raggiunge nessuna finale nel circuito maggiore (una invece a livello Challenger con [[Quentin Halys]]), subendo poi un infortunio al gomito a [[Torneo di Wimbledon 2024 - Doppio maschile|Wimbledon]] che lo tiene fuori dalle competizioni per tutto il resto dell'anno. Durante l'inattività lavora come allenatore di [[Adrian Mannarino]].<ref>{{cita web|url= https://www.thetennisgazette.com/news/nicolas-mahut-explains-what-he-thinks-will-happen-with-novak-djokovic-in-2025-after-announcing-andy-murray-as-his-new-coach/ |titolo= Nicolas Mahut explains what he thinks will happen with Novak Djokovic in 2025 after announcing Andy Murray as his new coach |data= 27 novembre 2024 |lingua= en }}</ref>
 
Nel 2025 annuncia l'intenzione di ritirarsi a fine anno e torna in campo a maggio, disputando con Herbert il Challenger di Bordeaux, l'[[Gonet Geneva Open 2025 - Doppio|ATP di Ginevra]] e il [[Open di Francia 2025 - Doppio maschile|Roland Garros]], senza però ottenere vittorie. Vince il suo ultimo incontro ufficiale insieme al suo storico compagno [[Pierre-Hugues Herbert|Herbert]] a [[Swiss indoors 2025|Basilea]] contro la coppia Brasiliana [[Rafael Matos|Matos]]-[[Joao Fonseca|Fonseca]] 6-7 7-6 11-9 per poi perdere al turno successivo. L'ultimo incontro lo disputa durante il [[Paris Masters 2025 - Doppio|Paris Masters]] in coppia con [[Grigor Dimitrov]], i due che hanno avuto accesso tramite wild-card sono stati eliminati al primo turno da [[Hugo Nys]] e [[Édouard Roger-Vasselin]].<ref name="ritiro"/>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 930:
| style="background:#EFEFEF;" |31-51
|-
| colspan="30" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpiciolimpici'''
|-
|align="left" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpiciolimpici]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
Riga 1 158:
| style="background:#EFEFEF;" |10-8
|-
| colspan="30" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpiciolimpici'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpiciolimpici]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
Riga 1 282:
| style="background:#EFEFEF;" |2-11
|-
| colspan="20" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpiciolimpici'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpiciolimpici]]'''
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#ffffff;" |A