Billy Elliot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto: "seguenti"
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[musical]]|Billy Elliot the Musical}}
{{Film
|titolo italiano = Billy Elliot
|immagine = Billy_Elliot.jpg
|didascalia = Una scena del film
Riga 56:
 
== Trama ==
[[Regno Unito]], 1984. Billy Elliot è un ragazzino di 11 anni che vive con il padre Jackie, il fratello Tony (entrambi minatori) e la nonna materna nella cittadina di [[Easington (Durham)|Easington]]. Sua madre Jenny, è morta due anni fa per una grave malattia. Il padre di Billy costringe il figlio a praticare il [[pugilato]], ma al ragazzo non piace affatto quello sport violento, perché preferisce la [[danza classica]], cosa che si scontra con i pregiudizi dell'ambiente familiare, che vedono nel balletto un incoraggiamento all'[[omosessualità]]. Pur essendo un sognatore, Billy è ancora scosso per la scomparsa della madre: a volte suona il suo [[pianoforte]] quando ne sente la mancanza e in alcuni momenti di sconforto, immagina di vederla. Il suo unico amico è Michael, suo compagno di scuola e vicino di casa.
 
Un giorno, quando una parte della palestra viene usata per un corso di danza, Billy osserva incuriosito l'insegnante, la signora Sandra Wilkinson, che sta insegnando alle sue allieve coetanee di Billy. Vedendo lo sguardo affascinato di Billy davanti alle bambine che ballano, lei lo invita a provare qualche passo e alla fine, lo invita a tornare. Il ragazzino comincia così a prendere lezioni insieme alle bambine, fingendo però in famiglia di continuare a frequentare le lezioni di boxe. Quando però i minatori del [[Durham Coalfield|bacino di Durham]], compresi il padre e il fratello di Billy, entrano in sciopero, la loro situazione economica inizia ad aggravarsi: Tony accusa il padre di essersi lasciato andare dopo la scomparsa della moglie.
Riga 75:
La produzione è iniziata nell'agosto 1999 ed è durata sette settimane.
 
La messa in scena che lo spettatore intravede nella scena finale non è una qualsiasi rappresentazione del ''Lago dei cigni'', bensì la [[Swan Lake|coreografia]] di [[Matthew Bourne]] (molto discussa, ma anche di grande successo), messa in scena per la prima volta a [[Londra]] nel [[1995]]. In quella versione l'intero corpo dadi ballo femminile fu sostituito da ballerini, introducendo deliberatamente il tema dell'[[omosessualità]] maschile. Il ballerino che nel film interpreta Billy Elliot all'età di 25 anni è [[Adam Cooper]].<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/interviews/adam-cooper-being-a-sex-symbol-is-all-an-act-isnt-it-part-of-the-job-1758337.html|titolo=Adam Cooper: 'Being a sex symbol is all an act, isn't it? Part of the job'|lingua=en|accesso=9 giugno 2013}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
Riga 100:
Il film fu presentato al [[Festival di Cannes]] il 19 maggio 2000 nella selezione [[Quinzaine des Réalisateurs]]. La [[première]] britannica si tenne il 29 settembre 2000.<ref name=imdb1>{{Cita web|url =https://www.imdb.com/title/tt0249462/releaseinfo |titolo = Release dates for Billy Elliot|editore= [[IMDb]]|accesso=13 gennaio 2012|lingua = en}}</ref>
 
La pellicola è stata presentata anche nelle seguenteseguenti occasioni:
* 4 agosto 2000, Motovun Film Festival ([[Croazia]])
* 12 ottobre 2000, Austin Film Festival ([[Stati Uniti d'America|USA]])