Boeing 747-8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 78:
A febbraio 2009 solo una compagnia aerea (Lufthansa) aveva ordinato la versione passeggeri del 747, e la Boeing annunciò che stava rivalutando il progetto del 747-8. L'amministratore delegato di Boeing, Jim McNerney, dichiarò che la continuazione del progetto non era una conclusione scontata. L'azienda stava così valutando varie opzioni.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2009/01/31/321900/boeing-hints-at-possible-reassessment-of-747-8-programme.html|titolo = Boeing hints at possible reassessment of 747-8 programme}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-replaces-head-of-747-8-program-1301026.php|titolo = Boeing replaces head of 747-8 program}}</ref>
{{dx|[[File:Main landing gear of 747-8F.jpg|thumb|La configurazione del carrello principale del 747-8 è la stessa delle precedenti versioni.]]}}
Ad ottobre 2009 la Boeing ha annunciato di aver ritardato il primo volo del 747-8 fino al primo trimestre del 2010 e di aver ritardato la consegna del 747-8I. Questo ritardo costò alla compagnia 1 miliardo di dollari.<ref>{{Cita web|url = http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/engineering/article6863833.ece|titolo = Boeing takes 1bn charge as further problems beset 7478 jumbo jet}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=ayDjY2cqCMNs|titolo = Boeing to Take $1 Billion Charge on 747 Program Costs (Update4)|urlmorto = sì|accesso = 30 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121104092157/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=ayDjY2cqCMNs}}</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/8293527.stm "Boeing admits further 747-8 delay"]. BBC, October 6, 2009.</ref> In risposta, Cargolux, cliente di lancio, dichiarò che aveva ancora intenzione di prendere in consegna i 30 cargo che aveva ordinato; la Lufthansa confermò il suo impegno per la versione passeggeri. Il 12 novembre 2009 la Boeing ha annunciato che il primo aereo di Cargolux era stato completamente assemblato e che stava entrando in verniciatura nello stabilimento di Everett. L'aereo sarà sottoposto a test di volo prima della consegna.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=931 "First Boeing 747-8 Freighter Leaves Factory"]. Boeing, November 12, 2009.</ref>
Riga 94:
Il 19 aprile 2010 il secondo prototipo fu spostato da Moses Lake a Palmdale per condurre test sui motori dell'aereo in vista dell'ottemimento del certificato di tipo. Gli altri aerei della flotta dei test vennero programmati per essere spostati a Palmdale durante maggio.<sup>[45]</sup> Il 3 giugno 2010 fu riportato che un motore del secondo 747-8F fu colpito da un rimorchiatore durante le manovre di terra. La copertura del motore venne danneggiata, ma non si riscontrarono danni sul motore stesso. Dopo le riparazioni l'aereo effettuò test sull'efficienza del carburante.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/06/03/342745/747-8f-undergoing-repairs-after-tug-incident.html "747-8F undergoing repairs after tug incident"]. Air Transport Intelligence news via Flightglobal.com, June 3, 2010.</ref> Il 14 giugno 2010 venne annunciato che il 747-8 aveva completato la fase iniziale delle prove di volo di navigabilità e la Federal Aviation Administration diede alla Boeing un tipo ampliato di autorizzazioni di ispezione per l'aereo.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Boeing 747-8 gets initial flight-worthiness OK from FAA|pubblicazione = The Seattle Times|data = |url = http://seattletimes.nwsource.com/html/boeingaerospace/2012116145_boeing15.html}}</ref>
[[File:Cargolux 747-8F N5573S over Fresno.jpg|thumb|Il primo 747-8F di [[Cargolux]] vola sopra [[
Alla fine di giugno 2010 i tre 7478F che componevano il programma di test di volo avevano volato per un totale di più di 500 ore e avevano completato i test ad alte temperature in [[Arizona]].<ref>{{Cita web|url = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/06/29/boeing-747-8s-endure-hot-weather-top-500-flight-hours/?source=rss|titolo = Boeing 747-8s endure hot weather, top 500 flight hours|autore = Aubrey Cohen|editore = www.seattlepi.com|data = 29 giugno 2010|lingua = en|accesso = 14 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610204940/http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/06/29/boeing-747-8s-endure-hot-weather-top-500-flight-hours/?source=rss|urlmorto = no}}</ref>
Nel giugno 2010 la Boeing riteneva che un quarto 747-8F era necessario per completare le prove di volo. Fu deciso di usare un aereo di seconda produzione, RC503, per condurre test non strumentali o minimamente, come il [[HIRF]] ed il Water Spray Certifications.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/blogs/flightblogger/2010/06/boeing-details-role-of-fourth.html "Boeing details role of fourth 747-8F flight test aircraft"]. Flightblogger via Flightglobal.com, June 3, 2010.</ref><ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/07/13/343869/farnborough-boeing-presses-on-with-747-8-certification.html "FARNBOROUGH: Boeing presses on with 747-8 certification effort"]. ''Flight International'', July 13, 2010.</ref> L'aereo, nella nuova livrea Cargolux, volò per la prima volta il 23 luglio 2010.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/blogs/flightblogger/2010/07/fourth-747-8f-flight-test-airc.html "Fourth 747-8F flight test aircraft completes first flight"]. Flightblogger via Flightglobal.com, July 23, 2010.</ref>
Riga 128:
Il 27 gennaio 2013 l'intera flotta del 747-8 aveva raggiunto quota di 100 000 ore di volo.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2013/01/100000_reasons_to_celebrate_th.html|titolo = 100,000 reasons to celebrate the 747-8|accesso = |data = }}</ref> La capacità di produzione del 747-8 venne ridotta da 2 aerei al mese ad 1,75 ad aprile 2013 fino a 1,5 aerei al mese ad ottobre 2013.<ref name = "trimble">STEPHEN TRIMBLE. "[http://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-cuts-747-8-production-to-15-per-month-391893/ Boeing cuts 747-8 production to 1.5 per month]" ''[[Flight International|Global Flight Global]]'', 18 October 2013. Accessed: 20 October 2013.</ref>
Il futuro per la variante passeggeri del 747-8 sembra limitato. Il 787 presenta maggiori risparmi operativi rispetto al 747-8, specialmente per ciò che riguarda il carburante, ed inoltre la taglia ridotta del 787 lo rende più adatto ad alcune aerovie, come quelle molto frequentate dove il 787 presenta vantaggi di competitività.<ref>[https://www.cnn.com/2013/04/16/travel/lufthansa-747-8-intercontinental/ Boeing 747-8 and 787 comparisons].</ref><ref>[
Il primo febbraio 2023 l'ultimo esemplare prodotto, un 747-8F di Atlas Air con marche N863GT ha lasciato lo stabilimento di Everett. Dopo il decollo l'aereo è tornato a sorvolare la pista per l'ultimo saluto, per poi tracciare nel cielo un disegno visibile ai radar rappresentante la scritta "747" sormontata da una corona.<ref>{{cita web|url=https://www.flightradar24.com/blog/atlas-air-celebrates-the-final-747-delivery-with-a-tribute-to-the-queen/|titolo=Atlas Air celebrates the final 747 delivery with a tribute to the Queen|sito=[[flightradar24]]|lingua=en|autore=Ian Petchenik|data=2 febbraio 2023}}</ref> Infatti dopo l'uscita dallo stabilimento di quest'ultimo esemplare, il programma 747 è stato ufficialmente chiuso.
| |||