Synth pop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
Tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, un certo numero di band, soprattutto [[Regno Unito|britanniche]] e influenzate fortemente da [[Roxy Music]] e [[David Bowie]], hanno introdotto le innovazioni elettroniche di band come [[Kraftwerk]] per le canzoni pop e [[rock]]. I primi artisti a farlo furono [[Gary Numan]], [[The Human League]], [[Ultravox]], [[Depeche Mode]] (che sono considerati da riviste musicali come ''[[Rolling Stone]]'' la quintessenza del genere),<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/t/depeche-mode/|titolo=Depeche Mode|sito=Rolling Stone|lingua=en|accesso=2021-11-20}}</ref> [[Orchestral Manoeuvres in the Dark]] e [[Soft Cell]].
 
Alcuni di questi primi accenni di synth pop sono stati mutati in pop sintetizzato ballabile e più orecchiabile chiamato [[new romantic]], con gruppi come [[Spandau Ballet]], [[Duran Duran]] e [[Modern Talking]] che hanno portato il genere a un pubblico più ampio. I Duran Duran diventarono delle vere star, oltre che un riferimento per il loro genere, portando il synth pop nel circuito [[mainstream]]. Altre band, al contrario, rimasero confinate in un circuito più alternativo, restando fedeli a un suono più ricercato, ottenendo però una breve ma notevole popolarità con alcuni [[Singolo (musica)|singoli]] di successo.
 
Tra i protagonisti del synth pop d'origine bisogna citare anche i [[New Order]], nati dalle ceneri dei [[Joy Division]] rimasti orfani di [[Ian Curtis]], gli [[Alphaville (gruppo musicale)|Alphaville]] con i loro successi ''[[Forever Young (singolo Alphaville)|Forever Young]]'' e ''[[Big in Japan]]'' (canzoni poi riprese da altre numerosissime band), gli [[Ultravox]], che con il cambio del cantante da [[John Foxx]] a [[Midge Ure]] e con la pubblicazione dell'album ''[[Vienna (album Ultravox)|Vienna]]'' restarono per circa un lustro i veri dominatori del synth pop, grazie anche ad altri album pienamente azzeccati come ''[[Lament (album Ultravox)|Lament]]'' e ''[[Quartet (Ultravox)|Quartet]]''. Da menzionare inoltre i [[Pet Shop Boys]], con singoli di enorme successo come ''[[West End Girls]], [[Domino Dancing]]'' e ''[[It's a Sin]]'', i [[Talk Talk]] con ''[[Such a Shame]], [[It's My Life (singolo Talk Talk)|It's My Life]]'' e i [[Visage]] con ''[[Fade to Grey (Visage)|Fade to Grey]]''.