Cavaglià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 55:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cavaglià sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 settembre 1969.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3323 |titolo= Cavaglià, decreto 1969-09-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 5 novembre 2021 |sito= Archivio
{{citazione|Stemma di verde, al [[Cavallo (araldica)|cavallo]] d'argento, rivoltato, inalberato sopra un monte dello stesso, movente dalla punta. Sotto lo scudo, su una lista svolazzante, pure di verde, con le estremità bifide, il motto in caratteri d'oro: {{maiuscoletto|Non metu sed vi}}. Ornamenti esteriori da Comune.}}
È stato ripreso lo stemma storico risalente al XVII secolo.<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Manno|titolo=Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |volume= 4|anno= 1892 |editore=Fratelli Bocca Editori|città=Torino |url= https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/338.1/#212 |p=202 |citazione= Di verde al monte al naturale, movente dalla punta dello scudo col cavallo d'argento rivoltato, impennato e fermo sulla cima del monte. M. ''Non metu sed vi''.}}</ref>
Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di bianco.
Riga 103 ⟶ 105:
==== Festa dei Giovani ====
La Festa dei Giovani si svolge ogni anno per 10 giorni a Cavaglià durante la settimana a cavallo di Ferragosto. La festa ha radici antiche, documenti storici dimostrano che sia stata fondata nel 1518.
La festa "moderna" ha quindi raggiunto nel 2018 il traguardo della 500ª edizione, conservando la tradizione con ricevimenti e cerimonie e adattandola ai nostri tempi con orchestre e band che si alternano sul palco per tutto il periodo della festa
==== Carnevale Benefico ====
Storica tradizione della durata di circa cinque giorni che vede l'organizzazione di stand gastronomico e serate danzanti, sfilata di carri allegorici di cartapesta e maschere a piedi accompagnati dalla banda musicale.<br/> Particolarmente sentita la
Le maschere storiche del paese ricalcano quelle della tradizione piemontese: [[Gianduja]] e [[Giacometta]], accompagnate da Generale e Colonnello.
==== Palio dei Rioni ====
|