Stranger Things: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Personaggi e interpreti: elimino anticipazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|titolo originale = Stranger Things
|paese = Stati Uniti d'America
|anno prima visione = [[2016]]
|tipo fiction = serie TV
|genere = fantascienza
Riga 34:
* [[Priah Ferguson]]: Erica Sinclair
* [[Brett Gelman]]: Murray Bauman
* [[
|doppiatori italiani = * [[Giuppy Izzo]]: Joyce Byers
* [[Alessandro Budroni]]: Jim Hopper
Riga 57 ⟶ 56:
* [[Anita Ferraro]]: Erica Sinclair
* [[Francesco Cavuoto]]: Murray Bauman
* [[
|musicista = [[Survive (gruppo musicale)|Kyle Dixon e Michael Stein]]
|produttore esecutivo = [[Matt e Ross Duffer|Duffer Brothers]],<br/>[[Shawn Levy]],<br/>[[Dan Cohen]],<br/>Karl Gajdusek (st. 1),<br/>Cindy Holland (st. 1),<br/>Brian Wreight (st. 1),<br/>Matt Thunell (st. 1),<br/>Iain Paterson (st. 2+)
|casa produzione = Camp Hero Productions, [[21 Laps Entertainment]], Monkey Massacre
|inizio prima visione = 15 luglio 2016
|fine prima visione =
|distributore = [[Netflix]]
|inizio prima visione in italiano = 15 luglio 2016
|fine prima visione in italiano =
|distributore italiano = [[Netflix]]
}}
Riga 72 ⟶ 70:
'''''Stranger Things''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ideata dai [[Matt e Ross Duffer|Duffer Brothers]] e distribuita da [[Netflix]].
Mescolando generi quali [[horror]], [[fantascienza]], dramma, giallo e storia di formazione, i creatori hanno concepito la serie come un dramma investigativo contenente elementi soprannaturali ritratti con orrore e sensibilità infantile, oltre che ricchi di riferimenti alla cultura popolare degli anni ottanta. Diversi elementi tematici e registici sono stati ispirati dalle opere di [[Steven Spielberg]], [[John Carpenter]], [[David Lynch]], [[Stephen King]], [[Wes Craven]] e [[H.P. Lovecraft|HP Lovecraft]]. Si è attinto anche a esperimenti condotti durante la [[
''Stranger Things'' rappresenta una delle colonne portanti del catalogo televisivo di Netflix, risultando una delle serie più viste e apprezzate della piattaforma. La prima stagione ha ricevuto il plauso per l'atmosfera, la recitazione, la caratterizzazione dei personaggi, la colonna sonora, la regia, la sceneggiatura e gli omaggi ai
== Trama ==
Ambientata negli anni ottanta nella fittizia cittadina rurale di Hawkins, nell'[[Indiana]], la serie ruota attorno agli eventi che seguono misteriosi esperimenti governativi che coinvolgono una bambina
=== Prima stagione ===
{{vedi anche|Episodi di Stranger Things (prima stagione)}}
6 novembre 1983, Hawkins, Indiana. In un laboratorio segreto, uno sconosciuto scienziato scappa da una misteriosa creatura, finendo tragicamente la sua corsa in un ascensore. Poco dopo Will, un ragazzino di
Il giorno dopo Joyce, la madre di Will, sporge denuncia per la scomparsa di suo figlio, dal momento che non
Dopo che il corpo viene estratto Joyce ha un contatto con suo figlio attraverso delle luci natalizie che, oltre a confermare la sua sopravvivenza, riesce ad avvisare la madre dell'imminente arrivo del [[Demogorgone (Dungeons & Dragons)|Demogorgone]] (la creatura responsabile della sua scomparsa e della morte dello scienziato a inizio serie), salvandola. Successivamente Nancy, sorella maggiore di Mike, la sua migliore amica Barb e il suo ragazzo Steve vanno a una festa a casa di quest'ultimo. Dopo aver giocato ed essere caduti nella piscina, Nancy e Steve vanno in camera del ragazzo per asciugarsi, dove poi avranno un rapporto sessuale. Nel frattempo Barb resta a bordo piscina da sola, venendo rapita dal Demogorgone. Nancy inizia poi a indagare con Jonathan, fratello maggiore di Will, sul mostro e sulla scomparsa di Barb, arrivando a elaborare un piano su come uccidere il mostro e applicandolo in casa del ragazzo. La bestia però riesce a sopravvivere e scappa.
Alla fine le indagini di tutti convergono, arrivando a costruire una vasca di deprivazione sensoriale nella palestra della scuola media del paese, per far trovare a Undici il ragazzino scomparso, essendo dotata di poteri psichici. Ciò permette a Joyce e Hopper di andare a cercare Will nel Sottosopra, una misteriosa dimensione oscura parallela al mondo normale che è l'origine di tutti i sinistri avvenuti, casa del Demogorgone. Il contatto viene però interrotto dagli agenti di Brenner, che hanno fatto irruzione per prendere la ragazza. Ciò causa una rocambolesca fuga nei corridoi della scuola. Contemporaneamente Hopper trova Will e lo salva, riportandolo nel mondo normale grazie a un portale lì vicino, che era stato aperto dal mostro per andare a caccia. Dopo aver ucciso la maggior parte degli agenti, Undici affronta il Demogorgone, riuscendo infine a disintegrarlo, ma scomparendo lei stessa come prezzo. Nella scena finale si vede Will andare in bagno, dove vomita delle strane lumache appartenenti al Sottosopra: la storia non è finita.▼
▲Alla fine le indagini di tutti convergono, arrivando a costruire una vasca di deprivazione sensoriale nella palestra della scuola media del paese, per far trovare a Undici il ragazzino scomparso, essendo dotata di poteri psichici. Ciò permette a Joyce e Hopper di andare a cercare Will nel Sottosopra, una misteriosa dimensione oscura parallela al mondo normale che è l'origine di tutti i sinistri avvenuti, casa del Demogorgone. Il contatto viene però interrotto dagli agenti di Brenner, che hanno fatto irruzione per prendere la ragazza. Ciò causa una rocambolesca fuga nei corridoi della scuola. Contemporaneamente Hopper trova Will e lo salva, riportandolo nel mondo normale grazie a un portale lì vicino aperto dal mostro per andare a caccia.
=== Seconda stagione ===
Riga 111 ⟶ 103:
Steve, Dustin, Robin ed Erica, la sorellina di Lucas, scoperta la verità si infiltrano nella base sotterranea dello Starcourt con l'intenzione di chiudere il portale. Il 4 luglio, Undici e gli altri si trovano nella casa di Hopper, dove il Mind Flayer ferisce Undici con un morso, ma lei riesce a guadagnare tempo tagliandolo a metà. I ragazzi arrivano al centro commerciale dopo aver salvato Dustin, Steve, Robin e Erica, rimasti intrappolati nella base sotterranea per quattro giorni. Dopo un po', Undici si accorge di aver perso i propri poteri dopo aver subito il morso e poco dopo arriva Billy, soggiogato dal Mind Flayer, che blocca i ragazzi nel centro commerciale. Billy riesce a catturare Undici per far diventare anche lei una schiava della creatura, ma gli altri riescono a trattenerlo mentre Undici ricorda a Billy la madre biologica. Billy decide di sacrificarsi facendosi uccidere dal mostro. Intanto, Hopper, Joyce e Murray entrano nella base russa, ma poco dopo interviene un agente russo contro Hopper e quest'ultimo riesce a ucciderlo. Joyce è tuttavia costretta ad azionare la macchina, uccidendo il mostro, mentre Hopper scompare nel nulla.
Tre mesi dopo, dopo aver parlato di incendio nel centro commerciale e di morti eroiche riguardanti Billy e specialmente Hopper, i Byers e Undici si stanno trasferendo in California, e Joyce fa leggere a Undici la lettera di Hopper, scoprendo che non la lesse mai ai ragazzi. Dustin e Lucas portano a Erica i libri di Will di ''Dungeons & Dragons'' facendola appassionare al gioco. Dustin, Lucas, Max e i Wheeler salutano i Byers e Undici tra abbracci e pianti. Infine due soldati sovietici in [[Kamčatka]] parlano di un soldato americano mentre un prigioniero viene sbranato da un Demogorgone.
=== Quarta stagione ===
Riga 123 ⟶ 113:
In questo periodo particolarmente vulnerabile, un vecchio orrore sta cominciando a riemergere, un terrificante demone, Vecna, che sceglie accuratamente le sue vittime fra gli adolescenti traumatizzati di Hawkins. Saranno Dustin, Lucas, Max ed Erica, Steve, Robin, Nancy e Eddie a indagare su questo mistero che, se risolto, potrebbe finalmente porre fine agli orrori del Sottosopra. Ritrovatisi a collaborare a stretto contatto per via delle circostanze, intanto, Nancy e Steve si ritrovano dopo tanto tempo e si riavvicinano molto grazie alla rinnovata maturità di entrambi, facendo intuire che le cose potrebbero non essere del tutto archiviate tra loro e che, forse, in questa nuova fase della loro vita, potrebbe iniziare un nuovo capitolo per loro due.
Nel frattempo Undici, dopo aver sopportato numerosi episodi di bullismo da parte di un gruppo di compagni, reagisce aggredendo la leader dei bulli (Angela) con un pattino e viene arrestata. Durante il trasporto in carcere viene prelevata dal redivivo Brenner e da Owens, che la portano in un laboratorio e la convincono a tentare di farle riacquistare i suoi poteri tramite dei ricordi, in un progetto denominato Nina. Si scopre poi che Vecna è la trasformazione demoniaca di Henry Creel, che da bambino ha sviluppato dei poteri telecinetici diventando violento e malvagio. La madre chiamò il dottor Brenner per far rinchiudere il figlio, ma questi per evitarlo uccide sia la madre sia la sorella, perdendo i sensi prima di ferire anche il padre, il quale viene incarcerato come assassino psicopatico. In seguito alla strage, Henry Creel viene rinchiuso come cavia nel laboratorio di Brenner e venendo tatuato come 001. Dopo alcuni anni, nel laboratorio massacrò tutti i suoi compagni tranne Brenner e Undici, la quale lo affrontò e lo spedì nel Sottosopra. Qui divenne Vecna e diede vita al Mind Flayer, organizzando tutti gli eventi delle stagioni precedenti per arrivare a prendere i poteri di Undici e poter creare dei portali.
Salvato Hopper in Russia, tramite l'aiuto di Enzo (guardia corrotta e in seguito arrestata) e Yuri, che aveva tradito la fiducia di Enzo e gli americani ma era stato catturato da Joyce e Murray, il gruppo comprende che i ragazzi a Hawkins e a Lenora sono in pericolo. Decidono così di aiutarli indebolendo il Mind Flayer uccidendo dei Demogorgoni presenti nella base russa. A Hawkins intanto i ragazzi decidono di far entrare nuovamente Vecna nella mente di Max, distrarre i demopipistrelli a guardia del suo corpo e attaccarlo fisicamente mentre è in trance. Undici, dopo aver distrutto il laboratorio del progetto Nina, a causa dell'incursione dei soldati americani, e aver visto Brenner morire, entra nella mente di Max per combattere Vecna da lontano. Eddie morirà per combattere i Demopipistrelli di Vecna nel Sottosopra mentre Max non riuscirà a resistere a Vecna. Undici riesce a sconfiggerlo nella sua mente mentre tutti attaccano diverse parti del Mind Flayer, e in seguito resuscita Max, che finirà in coma. La sua temporanea morte però, in quanto quarta vittima di Vecna, causerà l'apertura di alcuni portali con epicentro Hawkins, che causeranno 22 vittime tra cui Jason Carver. Due giorni dopo, il gruppo di Lenora e i ragazzi di Hawkins si riuniscono con l'ormai ritrovata coppia formata tra Joyce e Hopper (mentre tra Nancy e Jonathan le cose sono tutt'altro che risolte) e insieme osservano con orrore ciò che resta di Hawkins: il Sottosopra sta cominciando a invadere il mondo reale.
Riga 156 ⟶ 144:
|2022
|-
<!--
|[[Episodi di Stranger Things (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|8
|2025
|2025-2026
-->
|}
== Personaggi e interpreti ==
{{Vedi anche|Personaggi di Stranger Things}}
* Joyce Byers (stagioni 1-
* James "Jim" Hopper (stagioni 1-
* Michael "Mike" Wheeler (stagioni 1-
* [[Undici (personaggio)|Undici / Jane Hopper]] (stagioni 1-
* Dustin Henderson (stagioni 1-
* Lucas Sinclair (stagioni 1-
* Nancy Wheeler (stagioni 1-
* Jonathan Byers (stagioni 1-
* Karen Wheeler (stagioni 1-3, ricorrente 4
* Martin Brenner (stagioni 1, 4, guest 2), interpretato da [[Matthew Modine]], doppiato da [[Stefano Benassi]].<br />È uno dei principali scienziati e responsabili che gestiscono il laboratorio segreto dal quale è fuggita Undici. Cinico e spietato, cercherà in tutti i modi di catturarla. Chiamato ''papà'' da Undi e dai suoi ex "fratelli" del laboratorio, viene inizialmente creduto morto, ma tornerà nella quarta stagione finendo per morire durante la fuga dal laboratorio nell'ottavo episodio.
* William "Will" Byers (stagioni 1-
* Maxine "Max" Mayfield (stagioni 2-
* [[Steve Harrington]] (stagioni 1-
* William "Billy" Hargrove (stagioni 2-3, guest 4), interpretato da [[Dacre Montgomery]], doppiato da [[Mirko Cannella]].<br />È lo sprezzante e narcisista fratellastro di Max, più grande di lei di quattro anni, nato il 29 marzo del ‘67, dal comportamento violento e poco prevedibile. Segnato anch'egli da un passato difficile come la sorellastra, il suo ruolo sarà fondamentale durante la terza stagione.
* Robert "Bob" Newby (stagione 2), interpretato da [[Sean Astin]]
* Samuel "Sam" Owens (stagioni 2, 4, guest 3), interpretato da [[Paul Reiser]], doppiato da [[Antonio Sanna]].<br />Agente del Dipartimento dell'energia, incaricato di contenere l'apertura del portale per il Sottosopra per impedire la diffusione dei suoi effetti all'interno di Hawkins. Inciterà Undici nella quarta stagione a seguirla per riappropriarsi dei suoi poteri.
* Erica Sinclair (stagioni 3-
* Murray Bauman (stagioni 3-
* Robin Buckley (stagioni 3-
* Eddie Munson (stagione 4), interpretato da [[Joseph Quinn]], doppiato da [[Lorenzo De Angelis]].<br />È uno studente della Hawkins High School. E il presidente dell'
<gallery>
Riga 220 ⟶ 210:
Ideata dai fratelli [[Matt e Ross Duffer]], già autori e registi del film thriller ''[[Hidden - Senza via di scampo]]'', e inizialmente nota con il titolo di lavorazione ''Montauk'', dall'[[Montauk|omonima località]] nei pressi di [[East Hampton (New York)|East Hampton]] ([[New York (stato)|Stato di New York]]) in cui doveva essere ambientata, la serie venne annunciata per la prima volta il 2 aprile 2015, descritta come «una lettera d'amore ai classici degli anni ottanta che hanno affascinato una generazione».<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-netflix-streaming-original-series-idUSKBN0MT1X220150402|titolo=Netflix to premiere original series 'Montauk' in 2016|editore=Reuters|data=2 aprile 2015|lingua=en}}</ref><ref name="deadlinemontauk"/> Accreditati come "The Duffer Brothers", i due creatori spiegarono infatti di aver concepito ''Stranger Things'' con lo scopo di omaggiare i classici del cinema e della letteratura fantastica degli anni ottanta, cercando di trasmettere agli spettatori moderni le stesse sensazioni generate da opere quali i classici di [[Steven Spielberg]] e [[John Carpenter]] o i romanzi di [[Stephen King]], in grado di stimolare l'immaginazione e il desiderio di avventura del pubblico.<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/news/stranger-things-on-netflix-first-trailer-for-creepy-new-winona-ryder-drama-a7072651.html|titolo=Stranger Things on Netflix: First trailer for creepy new Winona Ryder drama|pubblicazione=Independent|autore=Christopher Hooton|data=9 giugno 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en}}</ref>
I Duffer spiegarono di aver avuto l'idea di scrivere una storia che ruota attorno alle ricerche di un bambino scomparso dopo la visione del film ''[[Prisoners (film 2013)|Prisoners]]'', scegliendo di dotarla di elementi soprannaturali con un minimo di fondamento scientifico, in modo da renderla più credibile e quindi più paurosa, optando quindi per far provenire il mostro protagonista da un'altra dimensione invece di darle un'origine religiosa o spirituale.<ref name="rollingorigins">{{cita news|url=https://www.rollingstone.com/tv/features/stranger-things-creators-on-making-summers-biggest-tv-hit-w431735|titolo='Stranger Things': How Two Brothers Created Summer's Biggest TV Hit|pubblicazione=Rolling Stone|autore=Kory Grow|data=3 agosto 2016|accesso=13 agosto 2016|lingua=en|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203150929/http://www.rollingstone.com/tv/features/stranger-things-creators-on-making-summers-biggest-tv-hit-w431735|urlmorto=sì}}</ref> La scelta di ambientare la storia negli anni ottanta, oltre che per poter meglio omaggiare le molte opere che hanno influenzato la loro formazione personale e professionale, fu anche legata al fatto di poter sfruttare l'ossessione legata alla [[
Per le scene di paura, i due spiegarono di essersi voluti focalizzare più sul terrore e la suspense che sul ''gore'',<ref name="empire">{{cita news|url=http://www.empireonline.com/movies/features/stranger-things-behind-scenes-duffer-brothers/|titolo=Stranger Things: behind-the-scenes with The Duffer Brothers|pubblicazione=Empire|autore=Emma Thrower|data=14 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en}}</ref> mentre tra le molte opere a cui si sono specificatamente ispirati e che dichiararono di aver appositamente rivisto per prepararsi alla produzione sono incluse ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', ''[[Stand by Me - Ricordo di un'estate]]'', ''[[I Goonies]]'', ''[[La cosa (film 1982)|La cosa]]'' e ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]''.<ref name="thefuss">{{cita news|url=http://www.thefuss.co.uk/facts-netflix-stranger-things/|titolo=Facts you need to know about Netflix’s Stranger Things|pubblicazione=The Fuss|autore=Taryn Davies|data=13 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160721064144/http://www.thefuss.co.uk/facts-netflix-stranger-things/#|dataarchivio=21 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Prima di approdare a Netflix, il progetto fu proposto a produttori esecutivi legati a varie emittenti statunitensi, collezionando numerose bocciature; in particolare molti produttori espressero perplessità per il fatto che i protagonisti sono bambini ma è una serie pensata anche per gli adulti, chiedendo ai due autori di trasformarla in una serie per ragazzi o rendere il detective Hopper protagonista.<ref name="rollingorigins"/>
Riga 416 ⟶ 406:
In Italia, il lancio della terza stagione è stato seguito da un'importante iniziativa di marketing trans-mediale e virale, identificata dall'hashtag #Stranger80s e dagli headline ''«Gli anni 80 stanno per tornare»'' e ''«Tornano gli anni 80 e succedono cose strane»'', che ha visto il 3 luglio 2019 la piattaforma di streaming Netflix promuovere la serie sull'emittente generalista [[Italia 1]], il cui palinsesto durante l'intera giornata è stato coerentemente dedicato agli anni ottanta attraverso la trasmissione di diversi classici cinematografici dell'epoca<ref>{{Cita web|url=https://www.madmass.it/stranger-80-s-film-oggi-in-tv-netflix-stranger-things-3-italia-1/|titolo=Stranger 80’s film oggi in TV: Netflix lancia Stranger Things 3 su Italia 1 #Stranger80s|sito=MadMass.it|data=3 luglio 2019}}</ref>, quali ''[[Breakfast Club (film)|Breakfast Club]]'', ''[[I Goonies]]'' e ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', intervallati da numerosi spot televisivi riguardanti l'inizio della terza stagione di ''Stranger Things'' e video virali come quelli con protagonista [[Uan (pupazzo)|Uan]], il pupazzo testimonial del programma televisivo ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]''.
Nonostante Netflix non pubblichi numeri sull'audience, i dati raccolti da Nielsen e divulgati da Business Insider<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/nielsen-gauges-stranger-things-viewership-2017-11?IR=T|titolo=Nielsen gauges Stranger Things viewership – and it's on par with some of the highest-rated programs on TV|autore=|cognome=Tran|nome=Kevin|lingua=
Il 30 settembre 2019 Netflix ufficializza il rinnovo per una quarta stagione della serie. Il 14 febbraio 2020 viene distribuito il primo ''teaser'', che mostra Hopper ancora vivo. Il 6 maggio 2021 viene pubblicato il secondo teaser che annuncia il ritorno del personaggio di Martin Brenner. Il terzo teaser viene pubblicato il 25 settembre dello stesso anno e mostra alcuni dei protagonisti che esplorano una vecchia casa abbandonata. L'ultimo teaser è stato diffuso il 6 novembre, giorno dello ''Stranger Things Day'', e ritraeva Undici ambientarsi nella sua nuova casa tra amici e famiglia. Sempre nello stesso giorno Netflix ha pubblicato un ulteriore teaser che rivelava i titoli dei nuovi episodi, confermando che in questa stagione sarebbero stati nove. Le riprese, iniziate a febbraio 2020, si sono fermate a causa dell'emergenza sanitaria per la [[Pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America|pandemia di COVID-19]] e sono state ultimate nella seconda parte del 2021. La pubblicazione della quarta stagione è stata suddivisa in due parti: i primi sette episodi sono stati distribuiti il 27 maggio e gli ultimi due il 1º luglio 2022.
Nel febbraio 2022, pochi mesi prima della distribuzione della quarta stagione, viene confermata la produzione di una quinta e ultima stagione per la serie, prevista per il 2025 e le cui riprese sono iniziate nel gennaio del 2024 e terminate nel dicembre dello stesso anno.
Il 1º giugno 2025 vengono rese note le date d’uscita della stagione finale: il primo volume (composto dai primi 4 episodi) con uscita il 27 novembre , il secondo volume (composto da episodio cinque, sei e sette) con uscita il 26 dicembre 2025 e il finale (l’ultimo episodio) con uscita 1º gennaio 2026. Oltre alle date d’uscita viene rilasciato anche un piccolo teaser.
== Accoglienza ==
|