Blello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama = GiorcesBlello1.jpg
|Didascalia = Veduta
Riga 35:
==Storia==
Recenti studi farebbero risalire i primi insediamenti stabili addirittura all'[[Impero
Già allora il territorio era cosparso di innumerevoli agglomerati urbani di minuscole dimensioni, caratteristica che il paese ha mantenuto nel corso dei secoli. Le località ''Brevieno'', ''Ghisalerio'' ed appunto ''Blello'' (oltre a numerosi casolari sparsi), che compongono il territorio comunale, sono unite idealmente tra loro dalla [[Chiesa della Santissima Annunziata (Blello)|chiesa]] [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]], dedicata all'Annunciazione di Maria. Edificata nel corso del [[XVIII secolo]] sul ''Monte Faggio'', e ristrutturata un secolo più tardi, presenta opere pittoriche dei pittori locali Quarenghi e Pollazzo.
Nel corso dei secoli, Blello ha sempre mantenuto le caratteristiche
Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del [[carbonaio]], ovvero colui che trasformava la legna in [[carbone vegetale]].
|