Microsoft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 55:
Microsoft apre succursali in [[Francia]], [[Germania]] e [[Inghilterra]], specializzandole per vendite sul mercato europeo. In questi anni l'azienda annuncia di aver scelto l'[[Irlanda]] come Paese in cui installare il suo primo stabilimento produttivo al di fuori degli Stati Uniti, stabilimento dedicato alla produzione e distribuzione dei prodotti in tutta Europa. Celebra il suo decimo anniversario mettendo in vendita la prima versione del suo ambiente grafico Windows al costo di circa 99 dollari.
La sede si trasferisce poi in un nuovo complesso composto di quattro edifici a [[Redmond (Washington)|Redmond]], sempre nello Stato di Washington. Nello stesso anno riceve il premio ''Washington State Governor's Export Award'' per la categoria delle società di servizio.<ref>{{cita web|1=http://www.thocp.net/companies/microsoft/microsoft_company.htm|2=Microsoft Museum|3=1º maggio 2010|lingua=en|dataarchivio=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514211138/http://www.thocp.net/companies/microsoft/microsoft_company.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1987 porta a conclusione l'acquisizione della Forethought Inc., una società di software applicativo che aveva sviluppato PowerPoint e che era il distributore esclusivo di FileMaker Plus, il più venduto database per Macintosh.<ref>{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/zh-cn/shows/history/history-of-microsoft-1989|titolo= Microsoft 历史记录 - 1989|titolotradotto=Storia di Microsoft - 1989|data= 14 maggio 2009|lingua= zh|citazione= 1989财政年度末销售额总额为804,530,000美元。 1989财政年度员工总数为4,037人。(Le vendite alla fine dell'anno fiscale 1989 ammontavano a 804.530.000 dollari. Il numero totale dei dipendenti nell'anno fiscale 1989 era di 4.037.)|accesso=19 luglio 2024|urlmorto=no}}</ref>
=== Anni '90 ===
Riga 64:
Nel 1992 il presidente [[George H. W. Bush]] premia Gates con la National Medal of Technology per l'attività svolta, riconoscendogli l'intuizione relativa al personal computer per casa e ufficio, oltre alla perizia tecnica e di gestione manageriale nel creare un'azienda a livello mondiale e al contributo per lo sviluppo dell'industria dei personal computer.<ref>{{cita web|http://www.nationalmedals.org/medals/1992.php|National Medal of Technology|1º maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120514025924/http://www.nationalmedals.org/medals/1992.php|lingua=en}}</ref>
Debutta ufficialmente [[Windows NT 3.1]], un potente sistema operativo creato per soluzioni di tipo client-server. Nel 1995 la rivista ''[[Fortune]]'' attribuisce a Microsoft il titolo di "Azienda più innovativa operante negli Stati Uniti".<ref>{{cita web|https://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/1993/12/13/78762/index.htm|Most innovative companies|1º maggio 2010||lingua=en}}</ref> Nel 1994 Microsoft conta {{M|15257}} dipendenti e ricavi per 4,64 miliardi di dollari.
Il 27 luglio 1994, la Divisione Antitrust del [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti]] presentò una dichiarazione di impatto competitivo, affermando: "A partire dal 1988 e fino al 15 luglio 1994, Microsoft ha indotto molti produttori di [[Original Equipment Manufacturer|apparecchiature originali]] (OEM) a stipulare licenze 'per processore' anticoncorrenziali. In base a una licenza per processore, un OEM paga a Microsoft una royalty per ogni computer venduto contenente un particolare [[microprocessore]], indipendentemente dal fatto che il computer venga venduto con un [[sistema operativo]] Microsoft o con un sistema operativo non Microsoft. Di fatto, il pagamento della royalty a Microsoft in assenza di un prodotto Microsoft agisce come una penalità, o tassa, sull'uso da parte dell'OEM di un sistema operativo concorrente per PC. Dal 1988, l'uso da parte di Microsoft delle licenze per processore è aumentato".<ref>{{Cita web|url=http://www.justice.gov/atr/cases/f0000/0045.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110510012902/http://www.justice.gov/atr/cases/f0000/0045.htm|urlmorto=sì|titolo=Competitive Impact Statement : U.S. v. Microsoft Corporation
Nel 1995 debutta [[Windows 95]], che vende un milione di copie nei primi quattro giorni negli Stati Uniti. Viene inaugurato il Museo Microsoft, il cui scopo è quello di mostrare agli impiegati la cultura, i prodotti, la presenza internazionale e i contributi alla comunità attraverso una guida cronologica, video chioschi e prodotti esposti. [[MSN]], la nuova rete network di Microsoft lanciata il 24 agosto 1995, raggiunge quota {{M|525000}} membri iscritti nei suoi primi tre mesi di servizio, diventando così uno dei maggiori fornitori di servizi internet. Gates pubblica il suo primo libro intitolato ''The Road Ahead'', che tradotto in venti lingue per un milione e mezzo di copie in prima tiratura getta uno sguardo sulle nuove tecnologie che guidano quotidianamente il modo di lavorare, di giocare e di vivere orientati al futuro. Sempre nel 1995 esce [[Internet Explorer]] per Windows 95, il primo browser che supporta funzioni multimediali avanzate e capacità di grafica 3D; viene proposto in dodici lingue diverse. Nel 1998 è il turno di [[Windows 98]]. La diffusione capillare dei sistemi operativi di Gates permette a Microsoft di fatto di imporre i propri formati come standard.
Riga 76:
=== Anni 2000 ===
Il 25 ottobre 2001, Microsoft lanciò [[Windows XP]], unificando le linee principali di sistemi operativi, mainstream e NT, sotto la base di codice NT.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.itprotoday.com|titolo=ITPro Today {{!}} Leading the Charge in Digital Transformation and IT|sito=www.itprotoday.com|accesso=2024-12-19}}</ref> Nello stesso anno, l'azienda entrò nel mercato delle [[console per videogiochi]], dominato da [[Sony]] e [[Nintendo]], con il rilascio della [[Xbox]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|titolo=Market Research {{!}} Consumer Market Research - NPD - OOPS|sito=www.npd.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110927065048/https://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|dataarchivio=2011-09-27}}</ref> Nel marzo 2004, l'[[Unione europea]] avviò un'azione legale antitrust contro Microsoft, accusandola di aver abusato della sua posizione dominante con il sistema operativo Windows.<ref>{{Cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62004A0201:EN:NOT|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011131514/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62004A0201:EN:NOT|urlmorto=sì|titolo=EUR-Lex - Recherche simple
Il 27 giugno 2008 Gates decide di lasciare la carica di ''chief software architect'', rimanendo comunque presidente onorario della società e consulente dei progetti più importanti. A prendere il suo posto è [[Steve Ballmer|Steven Anthony Ballmer]], imprenditore e informatico statunitense, che già dal gennaio del 2000 ricopriva il ruolo di amministratore delegato dell'azienda. Nel gennaio 2009 Microsoft licenzia 5000 dipendenti, decidendo allo stesso tempo di aprire una piccola catena di negozi per la vendita al dettaglio dei suoi prodotti: infatti il 22 ottobre è stato aperto il primo negozio della catena a [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]] ([[Arizona]]) e lo stesso giorno viene messo sul mercato il successore di Windows Vista, ovvero Windows 7.<ref>{{cita web|https://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx|Retail Stores|1º maggio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101103075013/http://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx}}</ref>
Riga 83:
L'11 maggio 2011 Microsoft acquista [[Skype]] per un valore di 8,5 miliardi di dollari. Il 26 ottobre 2012 debutta ufficialmente [[Windows 8]]. Nel settembre 2013 Microsoft acquista la divisione Devices & Services di [[Nokia]], azienda produttrice di cellulari, per circa 7,2 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|http://multiplayer.it/notizie/122810-microsoft-ha-acquistato-la-divisione-devices-and-services-di-nokia-per-72-miliardi-di-dollari.html|Acquisizione di Nokia da parte di Microsoft|23 dicembre 2020}}</ref> Tuttavia, l'acquisizione non porta ai risultati sperati e, nel 2017, Microsoft abbandona ufficialmente lo sviluppo di Windows Phone<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/10/10/news/addio_windows_phone_microsoft_abbandona_i_lumia_ma_dello_smartphone_surface_non_c_e_traccia-302642432/|titolo=Addio Windows Phone, Microsoft abbandona i Lumia. Ma dello smartphone Surface non c’è traccia|sito=la Repubblica|data=2017-10-10|accesso=2024-12-27}}</ref>, segnando la fine del sistema operativo per dispositivi mobili e della linea [[Microsoft Lumia]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Lorenzo Longhitano|url=https://www.wired.it/mobile/smartphone/2017/07/12/windows-phone-8-1-fine-supporto/|titolo=Microsoft abbandona Windows Phone 8.1|sito=Wired Italia|data=2017-07-12|accesso=2024-12-27}}</ref> Joe Belfiore, vicepresidente per i sistemi operativi, annuncia che il comparto "non è più il focus" dell'azienda, a causa della scarsa adozione da parte degli utenti e del fallimento nel costruire un ecosistema competitivo.<ref>{{cita web|https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/10/10/news/addio_windows_phone_microsoft_abbandona_i_lumia-177631014/|Addio Windows Phone, Microsoft abbandona i Lumia|10 ottobre 2017}}</ref> Il 15 settembre 2014 Microsoft ufficializza l'acquisizione della casa produttrice di videogiochi [[Mojang]] e di tutte le proprietà intellettuali della compagnia per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|http://multiplayer.it/notizie/137491-minecraft-microsoft-ha-acquisito-mojang-per-25-miliardi-di-dollari.html|Microsoft ha acquisito Mojang, il team di Minecraft, per 2,5 miliardi di dollari|6 ottobre 2015}}</ref> Nel 2015, insieme a [[Naval Group]], avvia il [[progetto Natick]].<ref>{{Cita web|url=https://natick.research.microsoft.com/|titolo=Project Natick Phase 2|sito=natick.research.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref> A partire dal 29 luglio 2015 è disponibile al pubblico Windows 10, con oltre quattordici milioni di installazioni nelle prime 24 ore dal rilascio e oltre 200 milioni nei primi sei mesi. Questo successo è dovuto soprattutto alla possibilità di aggiornamento gratuito da sistemi Windows 8.1 Update e Windows 7 SP1.<ref>{{cita web|http://punto-informatico.it/4249667/PI/News/windows-10-29-luglio-giorno.aspx|Windows 10, il 29 luglio è il giorno X|25 luglio 2015}}</ref> Il 16 novembre 2016 Microsoft diviene membro ''platinum'' della Linux Foundation.<ref>{{cita web|https://www.linuxfoundation.org/announcements/microsoft-fortifies-commitment-to-open-source-becomes-linux-foundation-platinum|Microsoft Fortifies Commitment to Open Source, Becomes Linux Foundation Platinum Member|15 marzo 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161125174704/https://www.linuxfoundation.org/announcements/microsoft-fortifies-commitment-to-open-source-becomes-linux-foundation-platinum}}</ref> Il 13 giugno 2016 Microsoft acquista il servizio web di [[rete sociale]] [[LinkedIn]] per 26,2 miliardi di dollari, rendendola la seconda acquisizione più importante per il gruppo di Redmond.<ref>{{cita web|https://www.panorama.it/economia/aziende/microsoft-compra-linkedin/|Microsoft compra Linkedin|26 marzo 2019}}</ref> Il 4 giugno 2018 Microsoft preleva [[Controllo versione|il sistema per la gestione dello sviluppo di software]] [[GitHub]] per 7,5 miliardi di dollari in azioni.<ref>{{cita web|https://systemscue.it/github-ultimo-acquisto-microsoft/13243/|GitHub: l'ultimo acquisto di Microsoft|26 marzo 2019}}</ref>
Durante questo decennio, Microsoft introduce nuovi prodotti innovativi, tra cui [[Microsoft Teams]]<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/it-it/topic/cos-%C3%A8-microsoft-teams-3de4d369-0167-8def-b93b-0eb5286d7a29|titolo=Cos'è Microsoft Teams? - Supporto tecnico Microsoft|sito=support.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en
=== Anni 2020 ===
Riga 90:
Nel 2021 Microsoft ha lanciato [[Microsoft Office 2021|Office 2021]], la versione con licenza perpetua della suite di produttività, affiancata da [[Microsoft 365]], basata su cloud e modello [[Software as a service|SaaS]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sergentelorusso.it/office-2021/|titolo=Office 2021: l’innovazione nel rispetto della tradizione|sito=Sergente Lorusso|data=2021-10-05|accesso=2024-12-27}}</ref>. Microsoft 365 offre applicazioni online e strumenti collaborativi come Teams e OneDrive, favorendo il passaggio al cloud, mentre Office 2021 risponde alle necessità di chi preferisce soluzioni locali senza abbonamenti o connessione internet.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://azure.microsoft.com/it-it/resources/cloud-computing-dictionary/what-is-saas|titolo=Cos'è il modello SaaS? Software as a Service, Software come un servizio {{!}} Microsoft Azure|sito=azure.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref> Il 18 gennaio 2022 Microsoft ha annunciato l'acquisizione della casa di videogiochi americana [[Activision Blizzard]] per 68,7 miliardi di dollari, segnando la più costosa acquisizione nella storia dell'azienda.<ref>{{Cita news|url=https://www.ft.com/content/d3726a3a-c4a0-4761-a82c-cda98abc3cb7|titolo=Microsoft to buy video game maker Activision Blizzard in $68.7bn deal|pubblicazione=Financial Times|accesso=18 gennaio 2022}}</ref>
Nel gennaio 2023, il CEO [[Satya Nadella]] ha comunicato il licenziamento di circa 10.000 dipendenti, il giorno dopo un concerto privato di [[Sting]] organizzato per i dirigenti Microsoft durante il [[Forum economico mondiale]] a [[Davos]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2023/01/18/business/microsoft-layoffs.html|titolo=Microsoft to Lay Off 10,000 Workers as It Looks to Trim Costs (Published 2023)|data=2023-01-18|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Chloe Taylor|url=https://fortune.com/2023/01/20/microsoft-under-fire-hosting-private-sting-concert-execs-davos-night-before-announcing-mass-layoffs/|titolo=Microsoft under fire for hosting private Sting concert for its execs in Davos the night before announcing mass layoffs|sito=Fortune|accesso=2024-12-19}}</ref> Il 23 gennaio 2023 Microsoft ha annunciato un accordo pluriennale e multimiliardario con [[OpenAI]], sviluppatore di [[ChatGPT]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ashley Capoot|url=https://www.cnbc.com/2023/01/23/microsoft-announces-multibillion-dollar-investment-in-chatgpt-maker-openai.html|titolo=Microsoft announces new multibillion-dollar investment in ChatGPT-maker OpenAI|sito=CNBC|data=2023-01-23|accesso=2024-12-19}}</ref> Nel giugno 2023, l'azienda ha lanciato Azure Quantum Elements, un servizio per simulazioni molecolari e calcoli nella [[chimica computazionale]] e nella scienza dei materiali, combinando [[intelligenza artificiale]], [[calcolo ad alte prestazioni]] e [[calcolo quantistico]]. Il servizio include ''Copilot'', un modello linguistico basato su [[GPT-4]] per supportare i ricercatori.<ref>{{Cita web|lingua=en
Nel gennaio 2024 Microsoft è diventata la società con la maggiore capitalizzazione di mercato, superando [[Apple]], e ha introdotto ''Copilot Pro'', un abbonamento dedicato alle piccole imprese.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jordan Novet|url=https://www.cnbc.com/2024/01/12/microsoft-tops-apple-in-market-cap-at-fridays-close.html|titolo=Microsoft tops Apple as world's most valuable public company|sito=CNBC|data=2024-01-12|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jordan Novet|url=https://www.cnbc.com/2024/01/15/microsoft-brings-copilot-to-small-businesses-launches-copilot-pro.html|titolo=Microsoft brings Copilot AI assistant to small businesses and launches a premium tier for individuals|sito=CNBC|data=2024-01-15|accesso=2024-12-19}}</ref>
Nel marzo 2024, Microsoft ha nominato [https://www.ilsole24ore.com/art/mustafa-suleyman-diventa-capo-dell-ia-microsoft-AFXUGp7C Mustafa Suleyman] vicepresidente esecutivo (EVP) e CEO della sua nuova divisione di intelligenza artificiale, Microsoft AI. Anche altri membri del team di Inflection AI sono stati nominati, tra cui la co-fondatrice Karen Simonyan in qualità di Chief Scientist.<ref>{{Cita web|lingua=en
Il 28 febbraio 2025, Microsoft annunciò la chiusura di Skype il 5 maggio 2025, per concentrare l'attenzione su Microsoft Teams. L'azienda dichiarò che non ci sarebbero stati tagli di personale a causa della chiusura. Il 4 aprile 2025, celebrò il suo 50º anniversario.
Riga 101:
Nel 2025 la divisione che si occupa di il intelligenza artificiale diretta da Sukeyman ha lanciato MAI-DxO, un'AI generativa in campo sanitario che è stata capace di diagnosticare malattie complesse con una precisione quattro volte superiore a quella di un gruppo di medici reali. L'AI ha dato vita a 5 agenti che si sono basati su 304 case report
04 «case Report» pubblicati sul ''[[New England Journal of Medicine]]''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/tecnologia/25_luglio_02/microsoft-e-la-super-intelligenza-medica-diagnosi-complesse-4-volte-piu-precise-rispetto-ai-medici-87e503b9-0bdc-44d0-a2fe-1af46572dxlk.shtml|titolo=Microsoft e la super intelligenza medica: «Diagnosi complesse 4 volte più precise rispetto ai medici»|sito=Corriere della Sera|data=2025-07-02|accesso=2025-07-09}}</ref>
== Attività ==
I suoi prodotti principali sono il sistema operativo [[desktop environment|desktop]] [[Microsoft Windows]] e la suite di [[Software di produttività personale|produttività personale]] [[Microsoft Office]], per i quali è al primo posto nel rispettivo mercato. Altre linee di produzione comprendono: sistemi di sviluppo [[software]] ([[Ambiente di sviluppo integrato|IDE]] e [[Compilatore|compilatori]]), [[Database management system|DBMS]], periferiche di [[input]] ([[tastiera (informatica)|tastiere]] e [[mouse]]), [[Console (videogiochi)|console di gioco]] ([[Xbox]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]] e [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X]]), periferiche di gioco ([[Controller (videogiochi)|controller]] e [[cloche]] per il pilotaggio di velivoli, volanti e altro), [[smartphone]] [[Microsoft Lumia|Lumia]], [[tablet computer]] [[Microsoft Surface|Surface]], nonché [[Videogioco|videogiochi]] (sviluppati sotto il marchio [[Microsoft Games Studios]]) e il dispositivo [[Microsoft PixelSense]]. Attualmente Microsoft è uno tra i maggiori fornitori di servizi Cloud e di Intelligenza Artificiale (AI) avanzata con [[Microsoft Azure]], [https://azure.microsoft.com/it-it/solutions/ai Azure AI], [[Microsoft 365]] e [https://copilot.microsoft.com/ Copilot].
Microsoft collabora con la omonima [[Fondazione (ente)|fondazione]] [[Filantropia|filantropica]], che amministra un patrimonio di circa 1,5 miliardi di dollari.<ref name="MicrosoftPhilanthropy">{{Cita web|url=https://blogs.microsoft.com/blog/2015/12/15/microsoft-deepens-longstanding-commitment-to-philanthropy-with-expanded-vision-new-organization/|titolo=Microsoft deepens longstanding commitment to philanthropy with expanded vision, new organization|autore=Brad Smith|wkautore=Brad Smith (avvocato)|sito= Official Microsoft Blog|data= 15 dicembre 2015|lingua=en|accesso=21 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240309010210/https://blogs.microsoft.com/blog/2015/12/15/microsoft-deepens-longstanding-commitment-to-philanthropy-with-expanded-vision-new-organization/|urlmorto=no}}</ref>
|