Telecapri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{EmittenteTV
|nome = Telecapri
|logo =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
Riga 12:
|terr mux 1 = [[Televisioni locali della Campania|Eitowers Campania 1]]
|terr can nome 1 = TELECAPRI
|terr can zona 1 = {{bandiera|Campania}} [[Campania]],
[[Isola di Ventotene]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
Riga 19 ⟶ 20:
}}
'''Telecapri''' è un'[[emittente televisiva]] privata della [[Campania]], storicamente leader di ascolto nella sua area di riferimento fino al
== Storia ==
Telecapri nasce nel [[1977]] per iniziativa dei fratelli imprenditori capresi Costantino e Claudio Federico, figli di Carlo (1915-2006), insegnante ex sindaco di [[Capri (Italia)|Capri]] e proprietario di un cinema e di due alberghi dell'isola. Anche Costantino, negli [[Anni 1990|anni novanta]], è stato primo cittadino del comune isolano. Anche il logo riflette le origini del canale: i [[faraglioni]] leggermente riflessi sul mare.
Riga 45 ⟶ 47:
== Curiosità ==
Una scena reale di un programma televisivo di ''TeleCapri'' è visibile in un segmento del film ''[[Un altro ferragosto
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Logo Telecapri.png|2012-2023
</gallery>
|