Superman II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|immagine = SupermanII.png
|didascalia = [[Superman]] ([[Christopher Reeve]]) mentre ferma i terroristi sulla [[Torre Eiffel]] in una scena del film
|titolo = Superman II
|lingua originale = en
Riga 63:
[[Parigi]] vive ore di terrore a causa di un gruppo di terroristi trinceratisi nella [[torre Eiffel]] con una bomba all'idrogeno capace di distruggere l'intera città. [[Lois Lane]] si intrufola clandestinamente sotto un ascensore, con l'intento di scrivere uno scoop capace di garantirle il [[Premio Pulitzer]].
[[Superman (personaggio film 1978)|Superman]] raggiunge il posto quando l'ascensore viene fatto precipitare nel vuoto dalla polizia, causando inavvertitamente l'innesco del terribile ordigno. Salvata la giornalista, l'ultimo figlio di [[Krypton]] lascia l'atmosfera del pianeta [[Terra]] e scaglia nello spazio profondo l'ascensore. L'esplosione che ne segue è spaventosamente forte; l'[[onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] che si propaga raggiunge l'antica e ormai dimenticata [[zona fantasma]] che, proprio in quel momento, sta transitando presso la Terra. La fessura cristallina vagante per lo spazio da un tempo infinito custodisce il [[generale Zod]], [[Ursa (DC Comics)|Ursa]] e [[Non (DC Comics)|Non]], i tre famosi rivoluzionari kryptoniani che [[Jor-El]] aveva condannato di fronte al Consiglio di Governo poco prima che Krypton esplodesse. Appena l'[[onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] la raggiunge, essa esplode tragicamente, liberando i tre pericolosi malfattori proprio in prossimità dell'[[orbita]] del pianeta Terra.
Frattanto, [[Lex Luthor]] sta scontando una condanna all'[[ergastolo]], ma sta per progettare una fuga, a cui seguirà una vendetta contro Superman, colpevole di avergli impedito un massacro in [[California]] da cui avrebbe tratto il massimo profitto finanziario. Nella manica ha un asso: in cella, infatti, custodisce un miracoloso rilevatore di onde Alpha, capaci di intercettare gli spostamenti di Superman. Prima di andare in carcere, Luthor aveva scoperto che il kryptoniano si dirigeva costantemente a nord. Trae quindi la conclusione che l'alieno abbia un segreto che potrebbe renderlo vulnerabile.
Zod, Ursa e Non raggiungono la luna, dove sviluppano rapidamente i superpoteri ottenuti dal beneficio dei raggi del sole giallo terrestre, e massacrano barbaramente una squadra di astronauti [[Russia|russi]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Equivocando con le comunicazioni spaziali, essi chiamano il pianeta Houston, e scoprono che
Luthor, con l'intercettatore Alpha, raggiunge il [[Polo
In quei giorni, Clark Kent e Lois Lane raggiungono le [[cascate del Niagara]], sotto copertura, incaricati di svelare ai rotocalchi tutti i retroscena di una serie di truffe matrimoniali. Inaspettatamente, Lois scopre attraverso un banale incidente domestico che Clark, l'amico imbranato e pacioccone, timido e fifone, altri non è che Superman. Insieme, i due volano fino alla Fortezza della Solitudine, dove l'ultimo figlio di Krypton le racconta la grandezza della civiltà da cui nacque e il modo in cui, anni prima, il cristallo verde lo aveva condotto fino al luogo dove la Fortezza si erge con fierezza. In poche ore, dopo aver consultato la madre [[Lara Lor-Van|Lara]], Kal-El si espone in una camera di cristallo ai raggi rossi sintetici del sole di Krypton, i quali lo privano dei suoi superpoteri: ora può finalmente dedicarsi a Lois. Insieme raggiungono un piccolo pub sulla strada per mangiare qualcosa e Clark, ormai privo dei suoi poteri, viene picchiato da Rocky, un cliente abituale del locale molto violento; Clark vede così per la prima volta il suo sangue. Ma non è affatto il momento adatto: i tre malfattori kryptoniani arrivano sulla Terra, e radono al suolo uno sconosciuto paese di provincia, brutalizzando un commando dell'esercito degli Stati Uniti. Giunti alla [[Casa Bianca]], i tre convincono il [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] a cedere loro il comando dell'intero pianeta.
Riga 105:
=== Critica ===
Da parte degli aggregatori di recensioni, Superman II ha ottenuto un punteggio
Superman II è stato segnalato tra i migliori film in diverse classifiche; ad esempio l'interpretazione del Generale Zod si è classificata al trentaduesimo posto tra i 50 Greatest Villains of All Time ("50 migliori cattivi di tutti i tempi"), battendo così anche Lex Luthor che si trovava al 38º posto.<ref>{{Cita web|url=http://snarkerati.com/movie-news/the-top-50-greatest-heroes-villains-of-all-time-total-film-compiled-list/|titolo=The Top 50 Greatest Heroes & Villains Of All Time – ‘Total Film’ Compiled List|editore=Snarkerati.com|data=24 novembre 2007|accesso=19 dicembre 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6FwgrZEgJ?url=http://snarkerati.com/movie-news/the-top-50-greatest-heroes-villains-of-all-time-total-film-compiled-list/}}</ref> Il sito IGN, invece, ha posizionato il Generale Zod al n. 30 nel sondaggio 'Top 50 Comic Book Villains'.<ref>{{Cita web|url=http://comics.ign.com/top-100-villains/30.html|titolo=General Zod is number 30 – IGN|editore=IGN|accesso=19 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101224011850/http://comics.ign.com/top-100-villains/30.html}}</ref>
Riga 128:
{{vedi anche|Superman III}}
==
{{vedi anche|Superman II: The Richard Donner Cut}}
[[File:Richard-Donner.png|thumb|[[Richard Donner]].]]
|