XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{secolo|19|nome=Ottocento|nome2='800<ref>{{treccani|ottocento|ottocènto|v=1}}</ref>}}
 
Viene considerato dagli storici come " L'era del [[vapore]]", a causa della massiccia presenza di questo elemento nelle macchine create proprio durante questo secolo.
 
== Avvenimenti ==
Riga 43:
* 1849: proclamazione della [[Repubblica Romana (1849)]] (dal 9 febbraio al 4 luglio).
* 5 giugno 1849: viene redatta la prima [[Costituzione della Danimarca]], dal re [[Federico VII di Danimarca]]: lo Stato danese passa così da una [[Assolutismo monarchico|monarchia assoluta]] a una monarchia costituzionale.
* [[15 luglio]] [[1849]]: [[Venezia]]: avviene il primo raid aereo della storia<ref>https://airminded.org/2009/08/22/the-first-air-bomb-venice-15-july-1849/</ref>, col lancio di palloni senza pilota da parte dell'Austria.
* 1852: eccidio dei [[martiri di Belfiore]].
* 4 ottobre 1853: scoppio della [[Guerra di Crimea]], che termina nel 1856 con il [[Congresso di Parigi]].
Riga 86:
 
===Oceania===
* [[6 febbraio]] [[1840]] - [[Nuova Zelanda]]: [[Trattato di Waitangi]]: la Nuova Zelanda diviene una colonia inglese: giorno celebrato oggi con il [[Giorno di Waitangi|Waitangi Day]].
 
===Africa===
* 1810: [[Mauritius]]: [[Battaglia di Grand Port]] vittoria francese.
* 30 maggio 1814: viene firmato il [[Trattato di Parigi (1814)|Primo trattato di Parigi]], con il quale l'isola [[Mauritius]] ottiene di restare alla Gran Bretagna.
* 1823: [[Ghana]]: iniziano le [[guerre anglo-ashanti]]: vittoria inglese.
* [[30 maggio]] [[1837]]: [[Trattato di Tafna]], stipulato tra Francia e [[ Emirato di Abdelkader]] (odierna [[Algeria]]), cui figura di primo piano ebbe [[Abd el-Kader]]. fondatore dello Stato algerino<ref>https://www.britannica.com/biography/Abdelkader</ref>.
* 26 luglio 1847: la [[Liberia]] indipendente dagli USA. [[Joseph Jenkins Roberts]] è primo presidente della Liberia indipendente.
* 1880-1902: [[Sudafrica]]: [[guerre boere]]: vittoria boera (nella prima guerra) e vittoria britannica (nella seconda guerra).
Riga 101:
* 1º gennaio 1804: [[Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Haiti]] alla Francia: termina così la [[Rivoluzione haitiana]] (1791-1804)
* 1808 - 1833 – [[America Latina]]: [[guerre d'indipendenza ispanoamericane]].
* 10 agosto 1809: lotte per l'indipendenza in America centrale e meridionale: [[Ecuador]]: Primer grito de independencia hispanoamericana.
* 10 agosto 1809: proclamazione di indipendenza dell'Ecuador dalla Spagna, guidata dal militare creolo [[Juan de Salinas y Zenitagoya]].
* [[20 luglio]] [[1810]]: la [[Colombia]] proclama l'indipendenza dalla Spagna, grazie anche al contributo dell'eroina nazionale colombiana [[Policarpa Salavarrieta]].
Riga 117:
* 15 settembre 1821: [[El Salvador]] dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico salvadoregno [[José Matías Delgado]] (1767-1832).
* [[15 settembre]] [[1821]]: il [[Guatemala]] e l'[[Honduras]] dichiarano l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico honduregno [[José Cecilio del Valle]] (1780-1834).
* 24 maggio 1822 – [[Ecuador]]: [[Battaglia di Pichincha]]: liberazione dell'Ecuador dal dominio spagnolo.
* [[7 settembre]] [[1822]]: il [[Brasile]] dichiara l'indipendenza dal Portogallo: nasce l'[[impero del Brasile]] (fino al 1889), con [[Pietro I del Brasile]]: data celebrata con la [[Festa dell'indipendenza del Brasile]].
* 9 dicembre 1824: [[Perù]]: [[Battaglia di Ayacucho]]: vittoria degli indipendentisti e fine del dominio spagnolo in America Latina.
* [[6 agosto]] [[1825]]: la [[Bolivia]] dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al generale [[Simón Bolívar]], dal quale prese il nome.
* [[25 agosto]] [[1825]]: l'[[Uruguay]] dichiara l'indipendenza dal Brasile, grazie soprattutto all'eroe nazionale uruguayano [[José Gervasio Artigas]].
Riga 185:
==La cultura nel XIX secolo==
===Religione===
* [[1814]]: viene introdotta da [[papa Pio VII]] nel calendario liturgico romano la festa di [[Maria Addolorata]], fissando la data al [[15 settembre]]<ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/oggi-si-festeggia-la-madonna-addolorata-le-cose-da-sapere.aspx</ref>
* [[15 settembre]] [[1815]]: viene istituita da [[papa Pio VII]] la festa di [[Maria Ausiliatrice]] (o "Maria Aiuto dei cristiani"), fissata al [[24 maggio]], giorno del suo rientro a [[Roma]], il 24 maggio 1814, dopo la prigionia a [[Fontainebleau]] sotto [[Napoleone Bonaparte]].
* [[1849]]: viene istituita da [[papa Pio IX]] la festa del [[Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo]]<ref>https://www.santodelgiorno.it/preziosissimo-sangue-di-gesu/</ref>, fissandone la data al [[1º luglio]].
Riga 194 ⟶ 195:
* 1880: viene fondata la Congregazione delle [[missionarie del Sacro Cuore di Gesù]], per l'assistenza ai migranti, dalla religiosa italiana naturalizzata statunitense [[Francesca Saverio Cabrini]], prima americana proclamata Santa
* [[15 maggio]] [[1891]]: viene promulgata da [[Papa Leone XIII]] l'enciclica [[Rerum novarum]]: la moderna [[dottrina sociale della Chiesa cattolica]]
* [[23 luglio]] [[1894]]: viene approvata da [[Papa Leone XIII]] la festa della Beata Vergine Maria Immacolata della [[Medaglia miracolosa]]<ref>https://www.vincenziani.it/news/congregazione-generale/27-novembre-festa-della-medaglia-miracolosa-il-racconto-dellapparizione-del-27-novembre-1830.html</ref>
* [[1898]]: viene pubblicato il libro [[storia di un'anima]], racconti autobiografici di [[Teresa di Lisieux|Santa Teresa di Lisieux]]
* Si afferma la figura del presbitero e missionario belga [[Damiano de Veuster|Padre Damien]] (1840-1889) che si occupò tra l'altro della cura dei malati di [[lebbra]].
 
Riga 263 ⟶ 266:
* 1869: viene fondata l'[[Università di Otago]], la più antica università della Nuova Zelanda
* 1877: viene fondata l'[[Università imperiale di Tokyo]], il più antico istituto accademico giapponese
* 1888: viene istituita in Bulgaria, dieci anni dopo la liberazione dall'Impero Ottomanoottomano, l'[[Università di Sofia]], la più antica università bulgara.
* 1889: viene istituita l'[[Università Nazionale di Asunción]], la più antica del Paraguay
* 1898: viene istituita dalla nobile cinese [[Cixi]] l'[[Università di Pechino]]
Riga 378 ⟶ 381:
===Arte===
====Pittura====
* Si affermano i grandi movimenti dell'arte: [[neoclassicismo]] [[romanticismo]], [[realismo (arte)|realismo]], e più tardi [[impressionismo]], [[simbolismo]], e prime [[avanguardiaAvanguardia (arte)|avanguardie]]
* Il [[neoclassicismo]], già affermatosi nel corso del XVIII secolo, trova un importante personalità nel XIX secolo con [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]]
* L'[[arte romantica]] in Francia: [[Théodore Géricault]] e [[Eugène Delacroix]]
Riga 509 ⟶ 512:
* 1887: viene isolato il batterio [[Neisseria meningitidis]] (o meningococco), causa della [[meningite]], dal batteriologo austriaco [[Anton Weichselbaum]]
* 1894: viene scoperto il bacillo della [[peste]] dal medico svizzero [[Alexandre Yersin]] e dal medico giapponese [[Kitasato Shibasaburō]]
* [[20 agosto]] [[1897]]: il medico britannico [[Ronald Ross]] identifica il legame tra le [[culicidae|zanzare]] e la [[malaria]]
 
===Psichiatria, psicologia e neurologia===
Riga 576 ⟶ 580:
* 1817: viene istituita la [[Borsa di New York]] (NYSE) (o di [[Wall Street]])
* 1851: nasce il primo [[Expo]] della storia: si tiene all'[[Hyde Park]] di Londra: [[Grande esposizione delle opere dell'industria di tutte le Nazioni di Londra|Esposizione universale di Londra]]
* [[24 agosto]] [[1862]]: dopore il[[Vittorio conseguimentoEmanuele dell'UnitàII ddi Savoia|Vittorio Emanuele II]] firma la legge n.788 che introduce di fatto l'Italiaunificazione monetaria: viene quindi introdotta ufficialmente la [[Lira italiana]]
* 1863: con l'opera "la diffusione del credito e le banche popolari", l'economista italiano [[Luigi Luzzatti]] dà impulso alla nascita in Italia delle [[Banca popolare|Banche popolari]]
* 1864: sorgono anche in Italia le [[Banca popolare|Banche popolari]]: prima fra tutte: la [[Banca Popolare di Lodi]] (1864), fondata da [[Tiziano Zalli]]
Riga 636 ⟶ 640:
* 1851: viene emesso il francobollo "5 cent nero di Sardegna", o Penny Black italiano, il primo francobollo italiano
* 14 aprile 1860: nasce il [[Pony express]], servizio di posta prioritaria che attraversava il Nordamerica
* [[5 maggio]] [[1862]]: vengono istituite le ''Regie Poste'' ([[Poste italianeItaliane]])
 
===La fondazione della Croce Rossa===
Riga 682 ⟶ 686:
* 1895: Nasce la [[pallavolo]], inventata dallo statunitense [[William Morgan (educatore)|William Morgan]]
* 1896: nascono i [[Giochi olimpici]] moderni (estivi, 1896), ideati dal pedagogista francese [[Pierre de Coubertin]]
* 6 aprile 1896: si svolgono ad Atene i [[Giochi della I Olimpiade|primi Giochi Olimpiciolimpici dell'era moderna]] (6-15 aprile), con cerimonia di apertura allo [[stadio Panathinaiko]]
* 10 aprile 1896: viene disputata la prima maratona olimpica dell'era moderna, vinta dall'atleta greco [[Spyridōn Louīs]] (1873-1940)
* 1897: si disputa la prima [[Maratona di Boston]], la maratona più antica al mondo
Riga 698 ⟶ 702:
* [[Miloš Obrenović I di Serbia]] (1780-1860), [[Sovrani di Serbia|Principe di Serbia]] (1815-1839 e 1858-1860)
* [[Josip Jelačić]] (1801-1859), [[Bano]] di Croazia dal 1848-1859
* [[Stefan Stambolov]] (1853-1895), politico bulgaro, importante il contributo nel processo di indipendenza della [[Bulgaria]] dall'Impero Ottomanoottomano (1878).
* [[Auguste Rodin]] (1840-1917) scultore francese, tra i maggiori del XIX secolo: tra le sue sculture più note: [[Il pensatore]].
* [[Juan Pablo Duarte]] (1813-1876), politico dominicano, si distinse nell'indipendenza della [[Repubblica Dominicana]] da Haiti (1844).
Riga 730 ⟶ 734:
* [[Ivan Vazov]] (1850-1921), scrittore bulgaro, le cui opere risentono della lotta per l'indipendenza del suo Paese
* [[Naim Frashëri]] (1846-1900), poeta albanese, i cui temi delle sue poesie risentono soprattutto dell'amore per la patria albanese
* [[Theodoros Kolokotronis]] (1770-1843), condottiero greco, si distinse durante l'insurrezione greca contro l'Impero Ottomanoottomano (1821)
* [[Giovanni Capodistria]] (1776-1831), politico greco, primo capo di Stato della Grecia indipendente
* [[Dionysios Solomos]] (1798-1857), poeta greco, il maggiore poeta in lingua greca moderna