Utente:Franco56/prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Grand Créton
|immagine =
|didascalia =
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-VAO}}
|provincia = {{IT-AO}}
|altezza = 3071
|prominenza =
|isolamento =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 45.827964
|longitudine_d = 7.089263
|coord_titolo =
|mappaalternativa =
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Pennine]]
|sottosezione = [[Alpi del Grand Combin]]
|supergruppo = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]
|gruppo = Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère
|sottogruppo = Gruppo della Grande Rochère
|codice = I/B-9.I-A.2.a
}}
Il '''Grand Créton''' (3.071 {{m s.l.m.}}) è una montagna [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]] nelle [[Alpi Pennine]]. Si trova in [[Valle d'Aosta]].
 
== Caratteristiche ==
La montagna fa parte del gruppo della Grande Rochère e si trova appena a sud-est della [[Aiguille d'Artanavaz]]. E' collocata lungo la creta di vette tra la [[Valle del Gran San Bernardo]] ed il ''vallone di Planaval'' sopra [[La Salle (Italia)|La Salle]].
 
== Salita alla vetta ==
Si può salire sulla vetta partendo da ''Planaval'' località di [[La Salle (Italia)|La Salle]] oppure partendo da
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.summitpost.org/grand-cr-ton/956556|titolo=Scheda della montagna|accesso= 25 luglio 2025}}
* {{Cita web|url=https://www.gulliver.it/itinerari/grand-creton-da-planaval/|titolo=descrizione della via di salita da Planaval|accesso= 25 luglio 2025}}