Via col vento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 145890145 by OswaldLR (talk): No link anni grazie (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 96:
|truccatore = Paul Stanhope, [[Monte Westmore]]
}}
'''''Via col vento''''' (''Gone with the Wind'') è un [[film]] del [[1939]] diretto da [[Victor Fleming]] e prodotto da [[David O. Selznick]].
 
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] [[colossal]] dell'[[Via col vento (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Margaret Mitchell]] del 1936.
 
La produzione fu difficoltosa sin dall'inizio: le riprese vennero ritardate di due anni a causa della determinazione di Selznick nel garantire Gable per il ruolo di Rhett Butler, e la "ricerca di Rossella" portò a 1.400 provini per la parte. La sceneggiatura originale, scritta da [[Sidney Howard]], fu sottoposta a numerose revisioni da parte di diversi sceneggiatori nel tentativo di ridurla a una lunghezza adeguata. Il regista originale, [[George Cukor]], fu licenziato poco dopo l'inizio delle riprese e sostituito da Fleming, che a sua volta fu brevemente sostituito da [[Sam Wood]] mentre si prendeva una pausa a causa di un esaurimento nervoso.
Riga 335:
 
Olivia de Havilland ed Hattie McDaniel erano in corsa per lo stesso premio, poi vinto dalla seconda. Sidney Howard morì prima dell'uscita del film e per questo il premio gli venne attribuito postumo, primo caso nella storia degli Oscar. Clark Gable si arrabbiò molto per aver perso l'Oscar quell'anno e disse:
{{Citazione|Questi maledetti europei, ci ruberanno tutto!<ref>{{cita web|url=http://www.cinematocasa.it/section.asp?id=18&news=1077|titolo=Via col vento 4|sito=cinematocasa.it|accesso=19 aprile 2014|dataarchivio=19 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419235509/http://www.cinematocasa.it/section.asp?id=18&news=1077|urlmorto=sì}}</ref>}}
Infatti [[Robert Donat]], vincitore dell'Oscar al miglior attore con ''[[Addio, Mr. Chips!]]'', era britannico, proprio come Vivien Leigh.