Modello IS-LM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di Maiyf il Bugiardo (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 28:
:<math>\dfrac{dY}{dr}=-\dfrac{L_{r}(Y,r)}{L_{Y}(Y,r)}>0</math>
quindi se il tasso di interesse cresce, deve crescere il PIL affinché la domanda di moneta continui ad eguagliare l'offerta di moneta. Quando il tasso di interesse cresce, L decresce in r ma cresce in Y quindi se cresce r e cresce anche il PIL e viceversa l'equilibrio tra
Secondo l'ipotesi keynesiana l'investimento in titoli delle famiglie (risparmio S) non dipende solo dal tasso di interesse ma anche dal livello del reddito (PIL) pertanto S = sY dove s è la propensione marginale al risparmio con <math>0 < s < 1</math>. I titoli delle famiglie possono finanziare o l'investimento delle aziende I oppure la
:<math> sY = I(r) + G </math>
Riga 312:
=== Politica monetaria ===
La
Un aumento di <math>\ M_0</math> determina graficamente uno spostamento della curva LM verso destra.
|