Conclave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}[[File:Cappella Sistina - 2005.jpg|thumb|La [[Cappella Sistina]]: vi fu celebrato il primo conclave nel [[Conclave del 1492|1492]]; dal [[Conclave del 1878|1878]] è sede stabile di ogni conclave]]
Il '''conclave'''
Il termine
La vicenda è stata ricordata nel capoluogo della Tuscia con l'inaugurazione nel [[2016]] di un nuovo allestimento che ricorda quegli eventi.<ref>{{Cita web|url = http://www.lafune.eu/quei-1006-giorni-che-cambiarono-la-storia-dei-papi-ecco-il-nuovo-allestimento-della-sala-del-conclave/|titolo = Quei 1006 giorni che cambiarono la storia dei Papi: ecco il nuovo allestimento della sala del Conclave|accesso = 24 febbraio 2016|sito = La Fune {{!}} il giornale di Funamboli}}</ref> Tuttavia, il primo pontefice eletto ''cum clavis'' fu già [[papa Gelasio II]], eletto il 24 gennaio [[1118]] all'unanimità dei cardinali riuniti nel [[Chiesa di San Sebastiano al Palatino|monastero di San Sebastiano sul Palatino]], luogo segreto e chiuso al pubblico scelto appositamente per evitare interferenze esterne sulla scelta del successore di Pietro (si era in piena [[lotta per le investiture]]).
Riga 41:
Dal 1621 i cardinali potevano eleggere il papa per "ispirazione" o "acclamazione" (accordo unanime per ispirazione dello [[Spirito Santo]]), per "compromesso" (affidando il compito a un ristretto manipolo scelto tra loro), o con "votazioni a schede" (la maggioranza prevista era di due terzi). La bruciatura delle schede che vengono usate, effettuata per conservare il segreto sugli schieramenti formatisi, ha dato, dal conclave del 1914,<ref>{{Cita libro|cognome=Baumgartner, Frederic J.|titolo=Behind locked doors : a history of the Papal elections|url=https://www.worldcat.org/oclc/51613997|accesso=18 febbraio 2020|edizione=1st ed|data=2003|editore=Palgrave Macmillan|OCLC=51613997|ISBN=0-312-29463-8}}</ref> la caratteristica [[fumata nera]] in caso di elezione mancata, mentre quando viene raggiunta la decisione sul nome del nuovo pontefice dà la famosa [[fumata bianca]] grazie all'aggiunta di sostanze chimiche.
[[File:Fumo negro.jpg|thumb|La [[fumata nera]] che indica che non
{{Approfondimento
|allineamento = destra
Riga 66:
== Lo svolgimento del ''conclave'' ==
Le procedure da seguire per lo svolgimento del conclave sono cambiate nel corso dei secoli: dall'[[Conclave del 2005|assise del 2005]] in poi sono regolate dalla costituzione apostolica ''[[Universi Dominici Gregis]]'', promulgata da [[papa Giovanni Paolo II]] nel [[1996]] e parzialmente emendata
=== Arrivo dei cardinali elettori e loro sistemazione ===
[[File:Domus_Sanctae_Marthae_from_the_Dome_of_St._Peter's.jpg|thumb|La [[Domus Sanctae Marthae]], dal [[2005]], residenza
Nei giorni precedenti l'inizio del conclave si svolgono le congregazioni generali, ovvero delle riunioni dei cardinali già presenti a Roma, in cui si iniziano a definire i preparativi per il conclave, nonché a decidere la data dell’inizio dello stesso.
Spetta al [[Decano del collegio cardinalizio|cardinale decano]] convocare i cardinali elettori e invitarli a raggiungere la [[Città del Vaticano]] per il conclave imminente. Quando tutti i cardinali elettori hanno raggiunto Roma si provvede al loro alloggio: fino al [[conclave dell'ottobre 1978]] venivano loro riservati dei dormitori posticci ricavati nei locali del [[Palazzo Apostolico]], sovente angusti, poco confortevoli e privi dei più basilari servizi alla persona, quali ventilazione, acqua corrente e gabinetti privati.
Per risolvere gli inconvenienti che questo aspetto comportava, dal [[2005]] è prevista la sistemazione degli elettori nella [[Domus Sanctae Marthae]], struttura costruita allo scopo, negli anni [[1992]]-[[1996]], sotto il pontificato di [[papa Giovanni Paolo II]]. La necessità di reperire ulteriori alloggi non è però stata del tutto eliminata, segnatamente in occasione del [[conclave del
=== La ''Missa pro eligendo Romano Pontifice'' e l’ingresso nella Cappella Sistina ===
Riga 154:
|Acceptasne electionem de te canonice factam in Summum Pontificem?|lingua=la|lingua2=it}}
[[File:Fumo branco.jpg|upright=1.4|thumb|destra|La [[fumata bianca]] che annunciò l'elezione di [[Benedetto XVI]]
e, alla risposta affermativa (l'espressione di accettazione non è formalizzata e rimane a discrezione dell'eletto), chiede:
|