LED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
[[File:Red led x5.jpg|thumb|Alcuni LED di colore [[rosso]].]]
Il '''diodo a emissione di luce''', in sigla '''LED''' (dall'[[Lingua inglese|inglese:]] ''Light Emitting Diodes''
Il materiale semiconduttore presenta due zone [[Drogaggio|drogate]] differentemente in modo da avere [[Portatore di carica|portatori di carica]] opposta, [[Elettrone|elettroni]] e [[Lacuna (fisica)|lacune]], i quali secondo i principi di funzionamento del [[diodo a giunzione]] si ricombinano emettendo energia sotto forma di fotoni. Il primo LED fu sviluppato nel [[1962]] da [[Nick Holonyak Jr.]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://web.mit.edu/invent/a-winners/a-holonyak.html|titolo=Winners' Circle: Nick Holonyak, Jr<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=14 dicembre 2005|dataarchivio=20 gennaio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DnjsIly3?url=http://web.mit.edu/invent/a-winners/a-holonyak.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ece.illinois.edu/directory/profile/nholonya|titolo=Profilo personale di Nick Holonyak Jr.|editore=Università dell'Illinois|lingua=en}}</ref>. Nel 2014 è stato assegnato il [[premio Nobel per la fisica]] a [[Isamu Akasaki]] e [[Hiroshi Amano]] dell'[[Università di Nagoya]] e a [[Shūji Nakamura]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]] per le ricerche sul LED a luce blu.
Riga 23:
[[File:SiC LED historic.jpg|thumb|Riproduzione dell'esperimento di Henry Joseph Round]]
Nel [[1907]], presso i laboratori della [[Marconi Company]], Henry Joseph Round scoprì l'effetto della [[fotoluminescenza]] usando del [[carburo di silicio]] (SiC) e
</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jmargolin.com/history/trans.htm|autore=J. Margolin|titolo=''The Road to the Transistor''|lingua=en}}</ref> Esattamente vent'anni dopo, [[Oleg Losev]] pubblicò in Russia una teoria, dove affermava di aver creato l'equivalente di un LED rudimentale;<ref name="Losev1927">{{Cita pubblicazione|autore=Oleg V. Losev|titolo=Luminous carborundum detector and detection effect and oscillations with crystals|rivista=Philosophical Magazine|data=novembre 1928|volume=5|numero=39|pp=1024-1044|doi=10.1080/14786441108564683|serie=7ª serie|lingua=en|issn = 1941-5982 }}</ref> nonostante la pubblicazione fosse uscita anche nell'Impero tedesco e in quello britannico, per decenni non si trovarono applicazioni pratiche per la sua invenzione.<ref name="Zheludev_100yearhistory">{{Cita pubblicazione|autore=N. Zheludev|anno=2007|titolo=The life and times of the LED: a 100-year history|rivista=Nature Photonics|volume=1|numero=4|pp=189-192|url=http://www.nanophotonics.org.uk/niz/publications/zheludev-2007-ltl.pdf|formato=PDF|doi=10.1038/nphoton.2007.34|bibcode=2007NaPho...1..189Z|accesso=11 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511132457/http://www.nanophotonics.org.uk/niz/publications/zheludev-2007-ltl.pdf|dataarchivio=11 maggio 2011|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas H. Lee|titolo=The design of CMOS radio-frequency integrated circuits|url=https://archive.org/details/designcmosradiof00leet_307|editore=Cambridge University Press|anno=2004|isbn=978-0-521-83539-8|p=[https://archive.org/details/designcmosradiof00leet_307/page/n18 20]|lingua=en}}</ref>
|