Numero verde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento voce e inserimento fonti
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 5:
 
== Tipologie ==
Da alcuni anni è stato creato il numero verde ricaricabile che ha azzerato tutti i costi di attivazione e gestione. Al cliente viene assegnata una numerazione che inizia per 800 sulla quale viene precaricato del credito telefonico che si scarica gradualmente in base al numero, alla durata e alla provenienza e destinazione delle chiamate. Il Numero Verde destinato inizialmente alle grandi aziende diventa accessibile a ogni tipo di azienda, grande e piccola.<ref>{{Cita web|url=https://www.timenet.it/news/90-prefisso-800-cos-e-un-numero-verde|titolo=Prefisso 800, cos'è un numero verde?|accesso=20 luglio 2022}}</ref>
 
In Italia esistono due principali varianti del servizio: quella '''tradizionale''' e quella '''ricaricabile'''.
Riga 13:
 
== In Italia ==
Introdotto nel 1986, il numero verde, offerto inizialmente nel periodo di [[monopolio]] [[SIP_-_Società_Italiana_per_l'Esercizio_Telefonico|SIP]], aveva struttura 1678-XXXXX, passata poi a 167-XXXXXX. A partire dal 1º febbraio 1999<ref>http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/01/30/Economia/TELECOM-NUMERO-VERDE-IL-167-DIVENTA-800_140400.php</ref> illa codice di accessostruttura è statostata convertitoconvertita in 800-XXXXXX, cui si affiancano, nell'ambito del piano di numerazione nazionale, numerazioni brevi con codice 803-XXX. La scelta del codice 800 si uniforma ad altri paesi europei per analoghi servizi completamente gratuiti per il chiamante.<ref>{{Cita web|url=https://codicicolori.com/numero-verde-cos-e-come-funziona-costi-vantaggi|titolo=Numero verde: Cos'è, come funziona, come si attiva, vantaggi, costi|accesso=20 luglio 2022}}</ref>
 
== Applicazioni e integrazioni ==