Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Convoglio
|Nome=Treno FS ETR.500
|Immagine=MilanoETR.500 CentraleFrecciarossa ETR500nuova livrea.jpg
|Didascalia=ETR.500 in livrea ''[[Frecciarossa]]''
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 52:
|Dati_tratti_da={{cita|Vanni, ''Materiale''|pp. 253-255|Materiale}}
}}
L''''ETR.500''' è il primo [[Alta velocità ferroviaria|treno ad alta velocità]] ada assettocassa bloccatonon oscillante costruito in [[Italia]]; il suo progetto partì negli [[anni 1980|anni ottanta]] per vedere la luce, con alcuni cambiamenti, negli [[Anni 1990|anni novanta]] con la produzione in serie e l'utilizzo da parte di [[Trenitalia]].
 
Pur essendo abitualmente classificato come [[elettrotreno]], come indica la sigla ETR, dal punto di vista tecnico non si tratta effettivamente di un elettrotreno, in quanto non possiede la trazione distribuita lungo tutto il convoglio, ma solo in testa e coda, tramite due locomotive E.404, che movimentano in Doppia Trazione Simmetrica (DTS) un numero variabile di carrozze intermedie non motrici (per i treni passeggeri le carrozze sono 11, per i convogli diagnostici invece sono 8).