Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Pagina aggiunta al portale Informatica, in quanto pertinente. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
La controversia sul nome nasce nel 1994, quindi dopo il porting dell' X Window System |
||
(18 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|sito_web =
}}
== Storia ==
Riga 35:
Torvalds preferiva chiamare ''Freax'' il kernel a cui stava lavorando, ma [[Ari Lemmke]], assistente alla [[Helsinki University of Technology]] che gli aveva offerto lo spazio [[File Transfer Protocol|FTP]] per il progetto (''ftp.funet.fi''), preferì assegnare alla [[subdirectory]] dedicata il nome alternativo di lavorazione ''Linux.''<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-73896-2|pp=101, 105, 109}}</ref> Sin dalla versione 0.01 si poteva [[compilatore|compilare]] e far partire la shell GNU [[Bash]]. Fino alla versione 0.10 era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux perché quest'ultimo usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava; dalla versione 0.11 poteva essere compilato da Linux stesso. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU e i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero. Il 12 marzo [[1994]] il 16º livello di patch del kernel 0.99 divenne Linux 1.0. Fu lo stesso Linus Torvalds a presentare la prima versione ''stabile'' all'[[Università di Helsinki]].
=== L'implementazione di X Window System ===▼
{{Vedi anche|X Window System}}▼
[[File:X-Window-System.png|thumb|upright=1.1|[[X Window System]]]]▼
Nella primavera del [[1992]] l'[[hacker]] [[Orest Zborowski]] riuscì a rendere eseguibile il [[X Window System|server X]] sulla versione 0.12 di Linux. Per far ciò, Orest dovette implementare tutta la struttura degli ''Unix Domain Socket'' indispensabili a X Window e quindi un primo livello ''[[socket (reti)|socket]]'' sul quale venne poi costruita tutta l'infrastruttura di rete di Linux. In realtà, il tutto era imbastito in maniera caotica e non era ben integrato all'interno del kernel, ma Linus accettò comunque la [[patch (informatica)|patch]] perché con essa era possibile sia utilizzare X, sia utilizzare tale infrastruttura per dotare Linux di uno stack di rete.▼
Entusiasta della novità, Linus pubblicò, dopo la versione 0.13, la versione 0.95, senza pensare a tutti i problemi di sicurezza che la rete avrebbe comportato. Per rimediare alla leggerezza, nei due anni che trascorsero dalla 0.95 alla 1.0, Linus dovette utilizzare sia un ulteriore numero per indicare il ''livello di patch'' sia le lettere dell'alfabeto (sino alla versione 0.99.15Z, 0.99 15º livello di patch, ''revisione'' Z).▼
=== La nascita della controversia sul nome ===
{{Vedi anche|Controversia sul nome GNU/Linux}}
[[File:Gnome-2.20-screenshot.png|thumb|upright=1.1|Desktop [[GNOME]] 2.20]]
;Semantica: Parlare di "sistemi Linux"
;Credito tecnico:
;Credito per ragioni storiche:
Chi propone l'utilizzo il nome "Linux" per [[sineddoche]] invece cita le seguenti ragioni:
;Linux è il nome da sempre più utilizzato: La proposta di utilizzare ''GNU/Linux'' invece non appare prima del 1994, quando il termine "Linux" era già diventato popolare. Nei principali canali di informazione si fatica a trovare riferimenti a controversie di denominazione.
;La controversia è una banale disputa territoriale: Proporre l'utilizzo della denominazione ''GNU/Linux'' sarebbe tentativo da parte della Free Software Foundation di prendersi gran parte dei meriti per l'intero sistema.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Phil Hughes|titolo=The Politics of Freedom|data=ottobre 1996|url=https://linuxjournal.rubdos.be/ljarchive/LJ/030/0147.html|lingua=en|rivista=Linux Journal}}</ref>
;Un sistema Linux comprende software di molti fornitori: Il progetto GNU è solo una delle fonti utilizzate per la creazione di una distribuzione Linux. Molte parti importanti del sistema come l'[[Apache HTTP Server]], il [[X Window System|sistema X Window]] o il [[KDE|K Desktop Environment]] provengono da altri gruppi. La provenienza di ogni programma è rintracciabile nella licenza oppure nella documentazione dei singoli programmi.
▲=== L'implementazione di X Window System ===
▲{{Vedi anche|X Window System}}
▲[[File:X-Window-System.png|thumb|upright=1.1|[[X Window System]]]]
▲Nella primavera del [[1992]] l'[[hacker]] [[Orest Zborowski]] riuscì a rendere eseguibile il [[X Window System|server X]] sulla versione 0.12 di Linux. Per far ciò, Orest dovette implementare tutta la struttura degli ''Unix Domain Socket'' indispensabili a X Window e quindi un primo livello ''[[socket (reti)|socket]]'' sul quale venne poi costruita tutta l'infrastruttura di rete di Linux. In realtà, il tutto era imbastito in maniera caotica e non era ben integrato all'interno del kernel, ma Linus accettò comunque la [[patch (informatica)|patch]] perché con essa era possibile sia utilizzare X, sia utilizzare tale infrastruttura per dotare Linux di uno stack di rete.
▲Entusiasta della novità, Linus pubblicò, dopo la versione 0.13, la versione 0.95, senza pensare a tutti i problemi di sicurezza che la rete avrebbe comportato. Per rimediare alla leggerezza, nei due anni che trascorsero dalla 0.95 alla 1.0, Linus dovette utilizzare sia un ulteriore numero per indicare il ''livello di patch'' sia le lettere dell'alfabeto (sino alla versione 0.99.15Z, 0.99 15º livello di patch, ''revisione'' Z).
=== Gli ambienti desktop e gli anni 2000 ===
Riga 138 ⟶ 137:
|urlarchivio = https://archive.is/20121221041715/http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=COPYING
|dataarchivio = 21 dicembre 2012
}}<!-- questo viene aggiornato col kernel, la citazione originale era ;h=ca442d313d86dc67e0a2e5d584b465bd382cbf5c;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b --></ref> (insieme ad alcuni [[firmware]] con varie licenze), è continuamente e liberamente sviluppato da collaboratori di tutto il mondo attraverso la relativa [[
{{Cita web
|url=https://www.fsfla.org/ikiwiki/selibre/linux-libre/index.en.html
Riga 231 ⟶ 230:
* Daniele Masini, [http://danielemasini.altervista.org/infolinux.php ''Informatica e GNU/Linux''], 2008 (copyleft)
* Daniele Giacomini, ''[[Appunti di informatica libera]]'' (copyleft)
* {{Cita libro|nome=Linus
* Machtelt Garrels, ''[http://codex.altervista.org/introlinux.html Introduzione a Linux - Una guida pratica]'', trad. Andrea Montagner, 2007 (copyleft)
* {{Cita libro|nome=Scott|cognome=Granneman|traduttore=Roberto Castaldo|titolo=Linux|collana=In tasca|anno=2007|editore=Pearson|OCLC=849154198|ISBN=978-8871924045}}
Riga 239 ⟶ 238:
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Android]]
* [[Controversia sul nome GNU/Linux]]
Riga 293 ⟶ 291:
{{FOSS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica|Software libero}}
[[Categoria:Linux| ]]
|