Matera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un informazione riguardo i cognomi.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Matera
|Panorama = Matera_Matera -_Comune_di_Matera_ View from Via Santa Cesarea -_2023-09-27_11-58-11_016 1.jpg
|Didascalia = Panorama deldei [[Sassi di Matera|Sasso Barisano]] da un vicolo del centro storico materano
|Bandiera = Matera-Bandiera2.svg
|Voce bandiera =
Riga 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Matera nella provincia omonima
}}
[[File:Matera - View from Via Santa Cesarea - 1.jpg|miniatura|Matera]]
 
'''Matera''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[maˈtɛːra]}}<ref>{{Dipi|Matera}}</ref>, {{Audio|It-Matera.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Matàrë''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref> in [[dialetto materano]], <small>pron.</small> {{IPA|[maˈtaːrə]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Matera|omonima provincia]] della [[Basilicata]]. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni [[Sassi di Matera|Sassi]], che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo<ref name="Chisena">{{Cita libro |autore=Leonardo A. Chisena |titolo=Matera dalla civita al piano: stratificazione, classi sociali e costume politico |editore=Congedo |anno=1984 |p=7}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.travel365.it/citta-piu-antiche-del-mondo.htm |titolo=La classifica delle 10 più antiche città del mondo |sito=travel365.it}}</ref>. I ''Sassi'' sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di [[Cartagena de Indias]] ([[Colombia]]), [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], primo sito dell'[[Italia meridionale]] a ricevere tale riconoscimento<ref>{{cita web|url=https://delegazioneunesco.esteri.it/rappunesco/resource/doc/2017/08/lista_siti_con_criteri_iscrizione_new.pdf|titolo=Siti UNESCO italiani in ordine cronologico}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sassidimatera.it/matera-2/|titolo=Matera: la storia}}</ref>.
Riga 253 ⟶ 252:
{{Demografia/Matera}}
 
La città di Matera fin dagli inizi del Novecento ha sempre visto una crescita della popolazione leggera ma costante, eccezion fatta per un aumento sensibile avvenuto nel secondo dopoguerra, dovuto in parte ad un saldo naturale sempre positivo ed in parte allo spopolamento dei piccoli centri limitrofi. Si rende molto noto il cognome dei montemurro, da ricordare per la sua lungimiranza e maestosità Alessio Montemurro, un ragazzo che ha reso noto il nome della cittadina in tutto il mondo.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Riga 325 ⟶ 324:
A Matera opera sin dal [[1983]], per volontà congiunta del [[Consiglio nazionale delle ricerche|CNR]], della Regione Basilicata e della [[NASA]] il ''[[Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo]]'' dell'[[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]], che si occupa di osservazione della [[Terra]] per mezzo di tecnologie spaziali avanzate. Oggi è una struttura di oltre {{M|5000|u=m²}} dove lavorano 100 persone con un bilancio di circa 10 milioni di euro l'anno, ed è una delle principali strutture di ricerca e trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno. Dedicato principalmente alla geodesia spaziale e al telerilevamento, il CGS (Centro di geodesia spaziale) sta ultimamente rivolgendosi anche ad altri campi, primi fra tutti la robotica spaziale e le missioni interplanetarie; tutte le attività sono svolte in un contesto di collaborazione internazionale. [[Telespazio]] è, fin dal 1983, responsabile della gestione operativa. Recentemente è stato raggiunto un accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e la Regione Basilicata per il potenziamento delle attività del centro, con la costituzione di una ''cittadella dello spazio''.<ref>{{cita web|titolo=Nasce a Matera la Cittadella dello spazio|url= http://www.asi.it/it/news/nasce_a_matera_la_cittadella_dello_spazio_0|autore=[[Agenzia Spaziale Italiana]]|data=17 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.asi.it/lagenzia/le-basi/matera/ | titolo = Centro spaziale ASI di Matera | accesso = 6 gennaio 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221210095521/https://www.asi.it/lagenzia/le-basi/matera/ | dataarchivio = 10 dicembre 2022 | urlmorto = no }}</ref>
 
Matera è testimone della caduta di un meteorite avvenuta il 14 febbraio del 2023 alla periferia nord della città. The Meteoritical society insieme ad INAF, Prisma INFN furono tra i deputati allo studio dei frammenti, definendola "Meteorite Matera" ricordata anche come "Bolide di S. Valentino". Attualmente i frammenti sono custoditi presso il Museo civico di scienze planetarie "Parsec" di Prato ed in attesa di essere musealizzati in parte a Matera, città alla quale l' IAU (International Astronomical Union) ha dedicato il nome di un asteroide (9278) Matera=1981 EM1<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Valentina Guglielmo|url=https://www.media.inaf.it/2023/02/20/meteorite-san-valentino-come-lo-sappiamo/|titolo=Ecco perché quella di Matera è una meteorite|sito=MEDIA INAF|accesso=2025-08-16}}</ref>
 
=== Musei ===
Riga 389 ⟶ 388:
* ''Women's Fiction Festival''<ref>{{cita web|url=http://www.womensfictionfestival.com/|titolo=Women's Fiction Festival|editore=womensfictionfestival.com|accesso=9 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.illibraio.it/matera-womens-fiction-festival-250272/|titolo=Women's Fiction Festival: a Matera incontri d'autore|editore=illibraio.it|accesso=14 dicembre 2015}}</ref>, evento dedicato alla narrativa femminile che si svolge nel mese di settembre;
* ''Gezziamoci Festival''<ref>{{cita web|url=https://www.onyxjazzclub.com/gezziamoci|titolo=Gezziamoci a Matera|editore=|accesso=7 ottobre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/inviaggio/cultura/2015/06/30/viaggio-in-italia-sulle-note-del-jazz_b5e12a64-9841-4a30-8ba6-7b72c46609a1.html|titolo=Viaggio in Italia sulle note del jazz|editore=ansa.it|accesso=14 dicembre 2015}}</ref>, rassegna di musica [[Jazz]], organizzata dall'Onyx Jazz Club Matera, che si svolge tutto l'anno;
* ''Materadio''<ref>{{cita web|url=http://www.materadio.rai.it/|titolo=Rai.tv - Materadio|editore=materadio.rai.it|accesso=8 novembre 2017}}</ref>, la festa di [[Rai Radio 3]].;
* ''Matera Film Festival - MFF''<ref>{{cita web|url=https://www.materafilmfestival.it/|titolo=Matera Film Festival}}</ref> e ''Matera International Film Festival - MATIFF''<ref>{{cita web|url=https://matiff.it/|titolo=Matera International Film Festival}}</ref>, festival cinematografici fondati rispettivamente nel 2019 e nel 2020.
 
=== Cucina ===
Riga 468:
=== Calcio ===
 
L'[[FC Matera]], il primo club cittadino, fu fondato originariamente nel 1933 e nel corso della storia la squadra è stata rifondatarifondato diverse volte.<ref>{{cita web|url=https://www.materasport24.it/news/128447843846/fc-matera-dopo-dieci-anni-lo-stemma-torna-a-casa-ecco-chi-l-039-ha-utilizzato-in-altra-maniera-in-questi-anni|titolo=FC Matera - Dopo dieci anni lo stemma torna a casa}}</ref>, non si è iscritto per la stagione 2025-2026 al campionato di calcio di Serie D. Pertanto attualmente la prima squadra di calcio della città è l'Invicta Matera che milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
Le altre squadre di calcio della città sono: Invicta Matera che milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]] e l'A.S.D. Sassi Matera che milita in [[Prima Categoria]].
 
In campo femminile la Matera Women Città dei Sassi milita in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]].
Riga 498 ⟶ 497:
 
=== Hockey su pista ===
Hanno sede in città la Roller Matera e l'[[Hockey Pattinaggio Matera]], in passato Rotellistica Matera (fondata nel 1981) e Pattinomania Matera (fondata nel 1997), che ha militato in [[serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]] e in [[serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]]. In campo maschile la Roller disputa il campionato di Serie A2; in campo femminile la Pattinomania ha vinto uno [[Campionato femminile (hockey su pista)|scudetto]] nel 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.fisr.it/news/143-hockey-pista/federali/13696-hockey-pista-le-ragazze-del-sinus-matera-si-laureano-campionesse-d%E2%80%99italia.html|titolo = Le ragazze del Sinus Matera si laureano campionesse d'Italia}}</ref>, l'Hockey Pattinaggio è stata campione d'Italia nel 2018, e la Roller Femminile vanta 4 scudetti vinti nel 2021, 2023, 2024 e 2025<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/roller-matera-trionfa-7-1-su-eec6f0b5?live|titolo=Roller Matera trionfa su Scandiano nella finale scudetto di hockey su pista femminile}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sassilive.it/sport/hockey/hockey-su-pista-serie-a-femminile-roller-matera-campione-ditalia-per-la-quarta-volta-rotellistica-scandininese-al-tappeto-nella-finale-scudetto-7-1-report-e-foto/|titolo=Hockey su pista, serie A femminile, Roller Matera campione d’Italia per la quarta volta}}</ref>.
 
Nel 2015, la città di Matera ha ospitato il tredicesimo [[Campionati europei femminili di hockey su pista 2015|Campionato Europeo femminile di Hockey su pista]].