Egisto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Mitologia: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
→Genealogia: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga = [[Saga degli Atridi]]
|nome italiano = Egisto
|nome = Αἴγισθος
Riga 16:
'''Egisto''' ({{lang-grc|Αἴγισθος|Áighisthos}}, {{latino|Aegisthus}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re di [[Micene]] appartenente alla stirpe dei [[Pelopidi]].
== Genealogia ==
Figlio di [[Tieste]] e di [[Pelopia]],<ref name = "Tze450">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/TzetzesChiliades1.html#18|titolo=Giovanni Tzetzes, 'Libro di storie' 1.18.450|lingua=en|accesso= 20 Agosto 2025}}</ref><ref name = "apol">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#2|titolo= Apollodoro, Biblioteca Epitome 2.14|lingua=en|accesso= 20 Agosto 2025}}</ref> da [[Clitennestra]] ebbe il figlio [[Alete (figlio di Egisto)|Alete]]<ref>{{cita web|url=https://topostext.org/work/206#
Prima di sposare Clitennestra, aveva sposato una figlia di [[Strofio (figlio di Criso)|Strofio]] che poi aveva ripudiato.<ref name="Ditti6.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/DictysCretensis6.html|titolo= Ditti Cretese, Libro 6.2|lingua=en|accesso= 6 settembre 2025}}</ref>
== Mitologia ==
Riga 44 ⟶ 45:
Atreo, nel frattempo, temendo la punizione degli dei per i suoi crimini, si rivolse all[['oracolo di Delfi]] che gli intimò di richiamare Tieste da Sicione. Il re vi si recò personalmente, ma il fratello si era già allontanato, incontrò invece Pelopia e, credendola figlia del re Tesproto, se ne innamorò e giacque con lei prima di chiederla in sposa. Il re acconsentì, lieto di rendere un buon servigio a Pelopia e di propiziarsi un re tanto potente, Tesproto non volle chiarire l'equivoco. Atreo celebrò le sue nozze con la fanciulla, che, alcuni mesi dopo, partorì il bambino concepito con Tieste.
===Le vicende===
Pelopia abbandonò il neonato sulle montagne.<ref name="Ps"/> Qui fu rinvenuto da alcuni pastori che si presero cura di lui e lo nutrirono con latte di [[Capra hircus|capra]] (''aix, aigos'' in greco), che il piccolo Egisto poppò dall'animale stesso.<ref>Igino, ''Fabulae'', 252.</ref>
|